polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Galileo Ferraris

Teoria geometrica dei campi vettoriali. Come introduzione allo studio della elettricità

Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino Serie II, XLVII . Carlo Clausen, 1897.

[img]
Anteprima
Documento PDF (Teoria geometrica dei campi vettoriali_PARTE_I) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (37MB) | Anteprima
[img]
Anteprima
Documento PDF (Teoria geometrica dei campi vettoriali_PARTE_II) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (52MB) | Anteprima
Trasferisci in un unico file compresso (zip)
Indice:
  • Descrizione: Teoria geometrica dei campi vettoriali_PARTE_I
  • 1Teoria geometrica dei campi vettoriali_senza
  • 3AVVERTENZA
  • 5INDICE
  • 7Capitolo I. — Prime nozioni. Operazioni sui vettori.
  • 7Definizioni e notazioni. Somma di vettori.
  • 7Grandezze scalari e grandezze vettoriali
  • 8Addizione e sottrazione di vettori
  • 9Vettori fondamentali
  • 10Prodotti di vettori.
  • 10Prodotto scalare
  • 10Proprietà commutativa
  • 10Proprità distributiva, rispetto all'addizione
  • 11Corollari
  • 11Prodotto vettoriale o vettorprodotto
  • 12Scambio dei fattori
  • 12Proprietà distributiva, rispetto all'addizione
  • 13Corollari
  • 14Capitolo II. — Campo di un vettore.
  • 14Definizioni.
  • 14Campo
  • 15Distribuzione. - Rappresentazione fisica del campo
  • 16Linee di flusso e superficie di livello
  • 17Integrale su di una superficie. Divergenza.
  • 17Flusso attraverso ad un elemento di superficie; flusso attraverso ad una superficie finita
  • 19Flusso attraversouna superficie chiusa
  • 19Divergenza
  • 21Espressione analitica della divergenza
  • 22Teorema della divergenza
  • 22Distribuzione solenoidale
  • 24Tubi unità. Rappresentazione del campo con un modello
  • 25Variazione del vettore lungo un tubo di flusso sottilissimo
  • 25Integrale lungo una linea. Circuitazione.
  • 25Definizione dell'integrale lungo una linea
  • 26Integrale su di una linea chiusa: circuitazione
  • 27Integrale lungo utia linea. Circuitazione.
  • 27Circuitazione intorno ad un elemento superficiale, in un caso particolare
  • 29Esistenza e definizione del vettore rotazione
  • 32Teorema della circuitazione
  • 34Espressione analitica della rotazione
  • Descrizione: Teoria geometrica dei campi vettoriali_PARTE_II
  • 1Integrale lungo una linea aperta. Potenziale
  • 1Primo caso: distribuzione non circuitale
  • 2Secondo caso: distribuzione parzialmente circuitale
  • 5Terzo caso: distribuzione circuitale, in tutto il campo
  • 5Potenziale di una somma di vettori
  • 5Determinazione del vettore per mezzo del potenziale
  • 7Superficie equipotenziali
  • 8Campo uniforme
  • 9Distribuzioni non circuitali. Forze newtoniane. Vettori newtoniani.
  • 9Riduzione dei problemi relativi alla determinazione di un campo
  • 10Distribuzioni non circuitali: espressione del vettore e del potenziale per mezzo della divergenza
  • 14Calcolo inverso della divergenza partendo dall'espressione trovata pel vettore
  • 16Forze newtoniane
  • 16Significato delle precedenti locuzioni ed estensione del loro impiego
  • 18Casi di discontinuità. Strati.
  • 18Una superficie di discontinuità è tale solo per la componente normaledel v e t t o
  • 19Definizione dello strato, ed espressione della sua identità
  • 20Caso di una superficie in cui finisca il campo. Superficie corrispondenti
  • 23Caso che le due componenti normali del vettore siano uguali e opposte.
  • 23Doppio strato. Potenziale di un doppio strato uniforme
  • 26Dis continuità del potenziale e del vettore
  • 27Il campo all’esterno di un doppio strato uniforme di data potenza dipende solo dal contorno. Determinazione del vettore
  • 32Distribuzioni circuitali.
  • 32Riduzione del problema
  • 33Campo dovuto ad un semplice filetto vorticale
  • 36Campo dovuto ad un sistema qualunque di filetti vorticali
  • 37Solenoide
  • 38Solenoide cilindrico
  • 40Altro modo di trattare il caso del solenoide
  • 41Superficie vorticali
  • 43Sui due modi di definire e di trattare il campo di un vettore.
  • 43Riassunto dei due modi, e confronto tra e s s
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/4141
Collezione: Monografie
Percorsi: Opere di Galileo Ferraris
Data di deposito: 28 Ott 2015 14:13
Ultima modifica: 25 Mar 2016 10:45
URL collegate: