polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Carlo Abate

La locomotiva a vapore

Milano : Hoepli, 1924.

[img]
Anteprima
Documento PDF (Full text) - Versione pubblicata
Licenza: Quest'opera è libera da restrizioni di copyright.

Download (305MB) | Anteprima
Controlla la disponibilità in biblioteca
Indice:
  • Descrizione: Full text
  • PARTE PRIMA
  • 21Nozioni generali sulla locomotiva a vapore e sulla trazione dei convogli ferroviari
  • 211. Generalità sulla locomotiva a vapore
  • 232. Nozioni sulla resistenza dei treni alla trazione e sullo sforzo di trazione della locomotiva. Aderenza. Coefficiente di aderenza. Peso aderente. Accoppiamento degli assi. Pesi massimi per asse in Europa ed in America
  • PARTE SECONDA
  • 27Caldaia
  • 273. Generalità
  • 32Capitolo I. Forno, inviluppo del forno, griglia. Forni di tipo speciale
  • 324. Descrizione del forno. Metalli utilizzati nella sua costruzione e spessore delle pareti. Forma e dimensioni del forno. Forno tipo Wootten
  • 375. Porta-focolaio o inviluppo del forno. Tipo Crampton. Tipo Belpaire. Inclinazione delle pareti
  • 416. Collegamenti tra le pareti del forno e dell'inviluppo. Telaio di base. Telaio della boccaporta. Viti passanti. Tipi diversi di viti passanti. Tirante articolato Tate. Lamiere e cantonali di rinforzo delle pareti dell'inviluppo. Tiranti di collegamento dell'inviluppo. Tiranti a collo d'oca. Costole di armatura del cielo. Tiranti del cielo. Tiranti a dilatazione. Costole di rinforzo del cielo
  • 507. Boccaporta e porta del forno. Tipi diversi di porte
  • 558. Griglia. Barre della griglia: spessore e distanza tra esse. Gettafuoco. Griglie oscillanti. Griglia Carloni. Griglie a tubi d'acqua. Ceneraio
  • 649. Voltini in mattoni refrattari. Deflettori. Focolaio Tenbrink. Voltini su tubi d'acqua
  • 6710. Tipi speciali di forni. Forno Polonceau. Forno a pareti dilatabili. Forno Vanderbilt e forno Hoy. Forno a lamiera ondulata Wood. Forno Jacobs-Shupert. Forno con camera di combustione. Forno Gaines
  • 76Capitolo II. Corpo cilindrico e tubi bollitori
  • 7611. Corpo cilindrico. Chiodature longitudinali degli anelli. Saldature. Collegamento degli anelli tra loro. Spessore delle lamiere del corpo cilindrico e sua determinazioni. Collegamento del corpo cilindrico con l'inviluppo del forno: collegamento tipo wagon-top. Piastra tubolare di camera a fumo. Collegamento del corpo cilindrico con la camera a fumo. Diametro del corpo cilindrico. Corpi cilindrici speciali per locomotive Mallet
  • 8612. Duomo del vapore. Caldaie prive di duomo. Dispositivi per evitare il trascinamento delle particelle di acqua col vapore
  • 8713. Tubi bollitori. Metalli di cui sono costituiti. Numero e dimensioni. Disposizione nella caldaia. Collegamento con le piastre tubolari. Viere. Cannotti. Tubi tiranti. Tubi centinati. Tubi ad alette o tubi Serve
  • 93Capitolo III. Generatori a tubi d'acqua
  • 9314. Caldaia Drummond. Caldaia Smith. Caldaia Brotan. Caldaia Robert. Caldaia Du Bousquet. Caldaia Rieyel
  • 101Capitolo IV. Camera a fumo e camino. Scappamento
  • 10115. Camera a fumo. Porta della camera a fumo. Apparecchi parascintille. Deflettore di camera a fumo
  • 10616. Camino o fumaiolo. Forma e dimensioni. Cuffie parascintille. Cappello o coperchio del camino, paravento, capitello
  • 10917. Scappamento. Tiraggio nelle locomotive. Depressione in camera a fumo e sua misura. Colonna di scappamento. Altezza di essa. Scappamento fisso e scappamento variabile. Differenze, inconvenienti, vantaggi. Scappamento fisso circolare ed anulare. Scappamento fisso Adams. Scappamenti variabili: a cono, a pera, a palette, anulare a cono mobile. Soffiante.
  • 11518. Calcolo degli elementi dello scappamento e del camino delle locomotive
  • 121Capitolo V. Apparecchi di sicurezza della caldaia
  • 12119. Generalità. Valvole di sicurezza. Dimensioni. Posizione sulla caldaia. Valvola a bilancia. Valvole a carico diretto. Valvola Adams. Valvole accoppiate Ramsbottom. Valvole Ramsbottom-Webb. Valvola Coale. Tappi fusibili o di sicurezza.
  • 12820. Manometri. Manometro tipo Bourdon. Manometro tipo Schaeffer e Budenberg. Indicatori di livello. Tubi di livello. Paralivelli. Rubinetti di prova. Apparecchi segnalatori del minimo livello d'acqua.
  • 133Capitolo VI. Accessori della caldaia
  • 13321. Fischio di segnalamento. Apparecchio pel controvapore
  • 13622. Portelle di lavaggio o sciacquamento, rubinetto di scarico o spurgo
  • 13623. Fodere della caldaia. Materie coibenti
  • 13724. Pirometri
  • 140Capitolo VII. Alimentazione della caldaia ed apparecchi relativi
  • 14025. Qualità delle acque. Depositi ed incrostazioni. Epurazione chimica delle acque. disincrostanti. Preriscaldamento dell'acqua di alimentazione. Riscaldatori Weir, Caille e Potonié, Knorr. Riscaldatori americani. Riscaldatore Gaines. Epuratori. Epuratore Gölsdorf. Epuratore Pecz.
  • 14526. Alimentazione della caldaia. Pompe. Iniettori. Funzionamento degli iniettori aspiranti. Iniettori non aspiranti. Portata degli iniettori e rendimento meccanico. Temperatura dell'acqua di alimentazione.
  • 15127. Iniettori aspiranti. Iniettori Giffard. Iniettore Sellers. Altri tipi di iniettori
  • 15528. Iniettori non aspiranti. Iniettore Friedmann. Iniettore Rongy
  • 15929. Iniettori di tipo speciale. Iniettori ad acqua riscaldata: iniettore doppio del Koerting. Iniettori a vapore di scarico: iniettore Davies and Metcalfe
  • 16130. Accessori degli iniettori. Tubazioni. Valvola di presa del vapore. Tubo di condotta dell'acqua ed accoppiamenti elastici e metallici. Valvola di ritenuta.
  • 166Capitolo VIII. Apparecchi surriscaldatori ed essiccatori del vapore
  • 16631. Surriscaldamento del vapore. Classificazione degli apparecchi surriscaldatori
  • 16632. Surriscaldatori in camera a fumo. Surriscaldatore Schmidt. Essiccatori di vapore Vauclain e Ranafier
  • 17233. Surriscaldatori nell'interno dei tubi bollitori. Surriscaldatore Schmidt. Surriscaldatore Cole. Surriscaldatore Robinson
  • 17734. Surriscaldatori nel corpo cilindrico. Surriscaldatore Pielock. Essiccatori Clench e Clench-Golsdorf
  • 181Capitolo IX. Apparecchi fumivori
  • 18135. Apparecchio Thierry. Apparecchi Marcotty e Langer-Marcotty
  • 185Capitolo X. Combustione. Combustibili solidi ed alimentazione meccanica della griglia. Combustibile liquido
  • 18536. Generalità sulla combustione. Quantità di aria necessaria
  • 18737. Generalità sui combustibili solidi. Potere calorifico e sua determinazioni. Classificazione dei combustibili solidi
  • 19138. Combustibili naturali
  • 19339. Combustibili preparati
  • 19640. Alimentazione meccanica della griglia. Tipi diversi di alimentatori. Alimentatore Street. Alimentatore Crawford
  • 20141. Combustibile liquido. Pregi del sistema di alimentazione a combustibile liquido. Classificazione dei diversi tipi di polverizzatori. Polverizzatori Holden e Santa Fè. Forni per combustibile liquido
  • 209Capitolo XI. Elementi fondamentali delle caldaie da locomotiva. Condizioni e modalità di esercizio
  • 20942. Pressione di regime nelle caldaie da locomotiva
  • 20943. Superficie di riscaldamento della caldaia. Superficie di riscaldamento diretta ed indiretta. Superficie di surriscaldamento. Fattore di combustione della caldaia e suo valore. Rapporto tra superficie di riscaldamento totale e superficie di surriscaldamento. Vaporizzazione. Formole per determinare la capacità di vaporizzazione di una caldaia da locomotiva
  • 21744. Visite e prove periodiche delle caldaie da locomotiva. Deperimento della caldaie, crinature delle lamiere del forno e dell'inviluppo, corrosioni del corpo cilindrico. Lamierini di protezione del corpo cilindrico. Lavaggio delle caldaie
  • 21945. Principali dati di costruzione di una caldaia moderna
  • PARTE TERZA
  • 223Meccanismo
  • 22346. Generalità
  • 225Capitolo XII. Regolatori di presa vapore
  • 22547. Compito e posizione del regolatore. Tubo di condotta del vapore ai cilindri. Comando del regolatore. Regolatori a cassetto piano, semplice e doppio. Regolatori a valvola equilibrata o valvola con doppia sede. Regolatore a doppia valvola Zara. Regolatore a doppia valvola Schmidt-Wagner
  • 233Capitolo XIII. Produzione del movimento ed organi relativi
  • 23348. Cilindri motori. Numero dei cilindri. Costruzione dei cilindri. Coperchi o fondi. Luci di introduzione e di scarico e specchio delle luci. Spazi nocivi. Collegamento dei cilindri al telaio della locomotiva. Posizione dei cilindri rispetto al telaio. Comando degli assi motori. Fodere dei cilindri
  • 24249. Camere di distribuzione o del vapore. Posizione rispetto ai cilindri motori
  • 24350. Stantuffi motori. Corpo o disco dello stantuffo. Asta e contro-asta. Anelli elastici
  • 249Capitolo XIV. Trasmissione del movimento ed organi relativi
  • 24951. Testa a croce e guide parallele
  • 25352. Bielle motrici. Teste e corpo di biella. Cuscinetti
  • 25953. Bielle accoppiate
  • 263Capitolo XV. Distribuzione del vapore ai cilindri motori. A) Generalità. Distribuzione a cassetto ad espansione fissa
  • 26354. Generalità sulla distribuzione del vapore ai cilindri motori
  • 26355. Distribuzioni a cassetto. Distribuzione a piena introduzione. Distribuzione ad espansione e fasi relative. Precessione all'ammissione. Distribuzione ad espansione fissa, e distribuzione ad espansione variabile
  • 26856. Generalità sul distributore a cassetto semplice per distribuzione ad espansione. Ricoprimenti esterno ed interno. Organi di comando del distributore e suo movimento. Raggio di eccentricità. Angolo di precessione. Calettatura dell'eccentrico
  • 27157. Studio particolareggiato della distribuzione a cassetto ad espansione fissa. Elementi della distribuzione. Diagrammi della distribuzione. Diagramma di Zeuner. Diagrammi ellittici
  • 28358. Influenza che le variazioni negli elementi di una distribuzione a cassetto ad espansione fissa esercitano sulle fasi della distribuzione
  • 293Capitolo XVI. Distribuzione del vapore ai cilindri motori B) Distribuzioni a cassetto ad espansione variabile. Tipi diversi di meccanismi di distribuzione
  • 29359. Generalità. Distribuzione ad espansione variabile. Cambiamento nel senso di marcia della locomotiva
  • 29760. Distribuzione a glifo o settore di Stephenson. Distribuzione Stephenson ad aste diritte. Posizioni diverse del settore. Eccentrici ideali. Linea luogo dei centri degli eccentrici ideali. Durata delle fasi della distribuzione a seconda della posizione del settore rispetto al corsoio. Variazioni nella precessione lineare all'ammissione. Distribuzione Stephenson ad aste incrociate. Linea luogo dei centri degli eccentrici ideali. Fasi della distribuzione. Variazioni nella precessione lineare all'ammissione col variare della posizione relativa di settore e corsoio
  • 30961. Distribuzione a settore di Gooch. Costanza della precessione lineare all'ammissione al variare della posizione del corsoio rispetto al settore. Linea luogo dei centri degli eccentrici ideali
  • 31362. Distribuzione a settore Allan o Trick. Linea luogo dei centri degli eccentrici ideali. Variazioni nella precessione lineare all'ammissione col variare della posizione relativa di settore e corsoio
  • 31763. Distribuzione Walschaerts o Heusinger von Waldegg. Linea luogo dei centri degli eccentrici ideali. Costanza della precessione lineare all'ammissione al variare della posizione del corsoio rispetto al settore. Determinazione pratica degli elementi della distribuzione. Tabella delle distribuzioni e diagrammi ellittici per una distribuzione Walschaerts
  • 32964. Altri tipi di meccanismi di distribuzione. Distribuzione senza eccentrici. Distribuzione Joy. Distribuzione Baker senza settore. Distribuzione Southern
  • 335Capitolo XVII. Pressione del vapore nei cilindri
  • 33565. Perdite di energia nei cilindri. Laminatura o strozzatura del vapore. Scambi di calore tra il vapore e le pareti dei cilindri. Perdite dovute agli spazi nocivi. Perdite esterne
  • 33866. Indicatori di pressione. Diagrammi delle pressioni
  • 343Capitolo XVIII. Distributori del vapore
  • 34367. Generalità sui distributori a cassetto. Distributori piani. Distributore a cassetto semplice. Attriti dei cassetti sugli specchi. Modalità di costruzione dei distributori a cassetto, e materiali utilizzati
  • 34768. Tipi speciali di distributori piani. Distributore Trick o Allan. Distributori piani equilibrati. Distributore Adams. Distributore Richardson. Distributori americani
  • 35169. Distributori cilindrici. Camera del distributore e luci. Ingresso e scarico del vapore. Ricoprimenti. Calettatura dell'eccentrico di comando del distributore. Stantuffo. Distributore con anelli Fester. Distributore delle Ferrovie dello Stato belga. Distributore de la Compagnie de l'Est francese. Distributore Schmidt. Distributori americani. Distributori cilindrici doppi
  • 36170. Aste dei distributori e guide. Staffe di collegamento ai cassetti
  • 363Capitolo XIX. Organi del meccanismo di distribuzione ed organi di manovra
  • 36371. Organi del meccanismo di distribuzione. Settori o glifi. Corsoi. Eccentrici: disco, collare, barra di eccentrico
  • 36772. Organi di manovra del meccanismo di distribuzione. Albero del cambiamento di marcia. Leva d'inversione di marcia. Vite di inversione di marcia. Apparecchi d'inversione di marcia per locomotive composite con doppia vite di inversione. Apparecchi d'inversione di marcia a vapore. Apparecchi d'inversione di marcia ad aria compressa: apparecchio Ragonnet
  • 375Capitolo XX. Distribuzioni speciali
  • 37573. Distribuzione Polonceau con distributore Meyer. Distribuzione Bonnefond. Distribuzione Durand e Lencauchez. Distribuzione Lentz. Distribuzione Stumpf. Distribuzione Caprotti
  • 389Capitolo XXI. Accessori del meccanismo
  • 38974. Guarniture. Bossolo a stoppa. Anello di fondo e pressa guarnitura. Guarniture vegetali. Guarniture metalliche. Metallo di cui sono costituite. Guarniture Duterne, Howald. Pressa guarniture a molla, automatici. Guarniture Schmidt, della United States Metallic Packing C., Leeds Forge
  • 39675. Valvole di anticompressione. Valvole di aspirazione d'aria. Condotto equilibratore delle pressioni. Valvola multipla Del Papa
  • PARTE QUARTA
  • 401Telaio e rodiggio
  • 40176. Generalità
  • 401Capitolo XXII. Telaio
  • 40177. Telaio interno. Telaio esterno. Telaio doppio. Fiancate in lamiera. Fiancate in barre. Collegamenti trasversali intermedi. Traverse e collegamenti estremi
  • 40878. Collegamento della caldaia col telaio della locomotiva
  • 409Capitolo XXIII. Assi e ruote
  • 40979. Assi. Corpo, fusi, portate dell'asse. Assi motori, accoppiati, portanti. Passo o scartamento rigido. Diametro degli assi. Assi diritti ed a gomito. Acciai speciali per la costruzione. Assi cavi. Rotture degli assi. Gomiti rinforzati. Tipi diversi di bracci di manovelle. Bracci di manovelle Frémont. Assi a raccordo obliquo o a Z. Assi a gomito Webb in nove pezzi. Assi a gomito in tre pezzi
  • 41780. Ruote. Mozzo, razze, contrappesi, corona. Calettamento sull'asse. Ruote motrici e ruote accoppiate. Diametro delle ruote. Cerchioni. Bordo del cerchione. Superficie di rotolamento. Circonferenza di contatto. Larghezza e grossezza del cerchione, dimensioni del bordo. Cerchioni senza bordo. Applicazione del cerchione sulla corona. Tipi diversi di calettamento
  • 42581. Manovelle. Perni di manovelle. Contromanovelle
  • 427Capitolo XXIV. Boccole e piastre di guardia
  • 42782. Boccole. Corpo della boccola e sottoboccola. Lubrificazione del fuso. Cuscinetto. Metalli antifrizione. Cuscinetti a sfere. Boccola a spessori articolati Zara. Boccola Raymond e Henrard
  • 43483. Piastre di guardia. Guide delle piastre di guardia. Lubrificazione
  • 437Capitolo XXV. Sospensione
  • 43784. Molle di sospensione. Molle a balestra. Foglie. Formole pel carico delle molle. Freccia. Collegamento delle molle al telaio. Tiranti o pendini. Collegamento delle molle con le boccole. Molle di sospensione a doppia balestra, ad elica, a bovolo
  • 44185. Ripartizione tra gli assi del peso sospeso
  • 44586. Bilancieri
  • 449Capitolo XXVI. Circolazione della locomotiva in curva. Carrelli
  • 44987. Generalità. Provvedimenti diversi per agevolare l'iscrizione della locomotiva nelle curve
  • 45188. Provvedimenti relativi ai cerchioni delle ruote. Aumento della conicità del cerchione. Riduzione di spessore nell'orlo del cerchione o soppressione dell'orlo stesso. Provvedimenti per diminuire il consumo delle superfici a contatto: lubrificazione dei cerchioni
  • 45189. Spostamenti trasversali degli assi. Dispositivi di richiamo. Piani inclinati
  • 45390. Boccole radiali. Boccole radiali in uso sulle nostre ferrovie. Altri tipi di boccole radiali. Boccola radiale con articolazione sferica
  • 45591. Carrelli
  • 456a) Generalità
  • 457b) Carrelli ad un solo asse o bissel. Carrello anteriore americano o pony truck. Carrello posteriore della Compagnie P.L.M.. Bissel posteriore americano (trailing truck)
  • 465c) Carrelli a due assi, uno portante, l'altro accoppiato. Carrello italiano ex R.A.. Carrello Zara. Carrello Krauss-Helmholtz
  • 471d) Carrelli a due assi portanti. Carrello delle locomotive gr. 690 delle Ferrovie dello Stato Italiano. Carrello tipo americano. Carrello della Compagnie P.L.M.. Carrello delle Ferrovie dello Stato Prussiano
  • 47992. Distribuzione degli assi della locomotiva in gruppi che si inscrivono separatamente nelle curve. Collegamento tra il telaio anteriore ed il telaio posteriore della locomotiva. Spostamenti del telaio anteriore e dispositivi di richiamo
  • 484Capitolo XXVII. Accessori del telaio
  • 48493. Apparecchi di trazione e repulsione. Gancio di trazione, tenditori, catene di sicurezza. Accoppiamento principale con accoppiamento di sicurezza. Apparecchi di repulsione o respingenti. Apparecchio di repulsione e trazione unico, centrale. Accoppiamenti automatici. Accoppiamento americano M.C.B. Standards «D». Apparecchi ammortizzatori
  • 49594. Collegamento della locomotiva al tender. Tipi diversi di collegamento. Tipo americano
  • 49995. Cacciapietre. Apparecchio di protezione americano
  • PARTE QUINTA
  • 501Accessori della locomotiva
  • 50196. Generalità
  • 503Capitolo XXVIII. Apparecchi per l'arresto dei convogli
  • 50397. Frenatura del treno. Ceppi. Timoneria. Sforzo frenante. Moltiplica. Sforzo frenante percentuale. Valore massimo ammissibile dello sforzo frenante
  • 50998. Manovra dei ceppi. Comando a mano. Comando a vapore. Comando ad aria compressa od a vuoto. Freni continui, automatici, ad azione rapida, rapidi ad alta pressione. Freni moderabili. Freni elettropneumatici. Applicazione dei freni continui ai treni merci
  • 51399. Freno ad aria compressa Westinghouse ordinario. Nozioni generali sul funzionamento. Organi principali che lo costituiscono. Condotta generale. Pompa d'aria ed accessori. Pompe a doppia compressione d'aria e pompe a doppia espansione di vapore. Serbatoio principale. Manometro. Rubinetto di comando. Rubinetto di comando a scarica eguagliatrice. Tripla valvola ordinaria. Cilindro a freno. Apparecchio pel segnale d'allarme
  • 535100. Freno Westinghouse ad azione rapida. Tripla valvola ad azione rapida. Freno Westinghouse rapido ad alta pressione
  • 540101. Doppio freno o freno automatico e moderabile combinati (freno Westinghouse-Henry). Doppia valvola di arresto. Rubinetto di comando
  • 544102. Freni a vuoto. Generalità. Freno sistema Hardy, automatico, moderabile e ad azione rapida. Organi principali che lo costituiscono. Doppio eiettore od aspiratore ed accessori. Regolatore di pressione. Cilindro del freno. Valvola per l'apertura del freno. Disco di strozzamento dell'aria. Valvola ad azione rapida AT. Valvola d'allarme
  • 555Capitolo XXIX. Dispositivi per determinare un aumento del coefficiente di aderenza e dispositivi per accrescere il peso aderente
  • 555103. Sabbiere. Lanciasabbia. Comando a mano. Lanciasabbia Gresham a vapore. Lanciasabbia Gresham ad aria compressa. Lanciasabbia ad aria compressa ed a mano Leach. Apparecchi pel lavaggio delle rotaie. Aumento del peso aderente
  • 561Capitolo XXX. Lubrificazione ed apparecchi lubrificatori
  • 561104. Generalità. Lubrificanti. Condizioni cui debbono soddisfare. Lubrificanti liquidi. Lubrificanti di origine vegetale. Lubrificanti di origine minerale. Lubrificanti solidi. Grassi. Lubrificanti per organi sottoposti ad elevate pressioni ed elevate temperature. Grafite
  • 563105. Apparecchi lubrificatori. Lubrificatori per organi non in contatto col vapore e lubrificatori per distributori e cilindri: classificaz. di questi ultimi apparecchi
  • 565106. Lubrificatori per organi non in contatto col vapore. Lubrificatori a stoppino. Lubrificatori a distribuzione regolabile mediante vite a punta conica
  • 568107. Lubrificatori per distributori e cilindri
  • 568a) Lubrificatori a mano. Lubrificatore a rubinetti. Lubrificatore Tendloff a distanza
  • 568b) Lubrificatori automatici. Lubrificatore automatici. Lubrificatore Roscoe. Lubrificatori Nathan a distanza
  • 573c) Lubrificatori meccanici. Generalità. Pompe lubrificatrici Friedmann. Pomp lubrificatrice Michalk. Posizione e comando delle pompe lubrificatrici
  • 581Capitolo XXXI. Apparecchi indicatori e registratori della velocità
  • 581108. Generalità. Tachimetri a forza centrifuga. Tachimetri elettromagnetici: apparecchio Deuta. Tachimetri meccanici: apparecchi Hausshälter, Hasler e Flaman
  • 589Capitolo XXXII. Apparecchi pel riscaldamento a vapore dei veicoli
  • 589109. Generalità. Apparecchio Haag ad alta pressione. Apparecchio Heintz a bassa pressione
  • 594Capitolo XXXIII. Accessori diversi
  • 594110. Piattaforma e cabina pel personale di macchina. Banchine e copriruote. Scorrimano. Scale di accesso
  • 595111. Oggetti di corredo ed attrezzi
  • PARTE SESTA
  • 597Marcia della locomotiva
  • 597112. Generalità
  • 599Capitolo XXXIV. Particolari condizioni di marcia della locomotiva
  • 599113. Avviamento
  • 603114. Marcia al punto morto della distribuzione
  • 605115. Marcia a regolatore chiuso
  • 607116. Marcia a controvapore
  • 613Capitolo XXXV. Movimenti anormali della locomotiva
  • 613117. Organi dotati di movimenti relativi. Generalità Masse rotanti. Forza centrifuga dovuta alle masse rotanti. Dispositivi per equilibrare le masse rotanti. Calcolo dei contrappesi delle ruote. Masse dotate di moto rettilineo alternativo e mezzi per equilibrarle
  • 619118. Moto di rullio
  • 619119. Movimento di rinculo
  • 619120. Moto di serpeggiamento
  • 621121. Movimento di galoppo
  • PARTE SETTIMA
  • 621Locomotive composite e locomotive a vapore surriscaldato
  • 621Capitolo XXXVI. Locomotive composite
  • 621122. Generalità sulla utilizzazione del vapore secondo il sistema di espansione multipla. Caratteristiche e vantaggi del sistema
  • 625123. Locomotive composite. Generalità. Locomotive a 2, 3, 4 cilindri. Rapporto tra i volumi dei cilindri. Ammissione nei cilindri A.P. e B.P.. Grado totale di ammissione. Compressioni esagerate e mezzi per evitarle. Serbatoio intermedio o receiver. Sistema composito propriamente detto e sistema Woolf. Economia di vapore e di combustibile
  • 629124. Locomotive composite a due cilindri. Dissimmetria. Tiraggio. Avviamento
  • 633125. Locomotive composite a tre cilindri. Tipo Webb. Tipo Sauvage
  • 633126. Locomotive composite a quattro cilindri. Generalità. Locomotive nelle quali i quattro cilindri azionano due assi motori: tipo De Glehn. Tipo Cole. Locomotive nelle quali i quattro cilindri azionano un solo asse motore: tipo Von Borries. Tipi Maffei Gölsdorf. Tipo Vauclain. Tipo Plancher o ex-Rete Adriatica. Tipo con cilindri in tandem. Riassunto
  • 643127. Manovra dei meccanismi di distribuzione nelle locomotive composite. Apparecchio di inversione unico, per A.P. e B.P.. Apparecchi di inversione indipendenti
  • 645128. Dispositivi per l'avviamento delle locomotive composite. Generalità. Apparecchi Mallet, Von Borries, De Glehn. Apparecchi della Compagnia du Midi (francese), Lindner, Gölsdorf, a robinetto semplice
  • 657Capitolo XXXVII. Locomotive a vapore surriscaldato
  • 657129. Caratteristiche e vantaggi del surriscaldamento del vapore. Aumento di volume del vapore dovuto al surriscaldamento. Temperatura di surriscaldamento del vapore. Economia di combustibile e di acqua. Inconvenienti del sistema e particolarità di applicazione. Condotta delle locomotive a vapore surriscaldato. Locomotive a vapore surriscaldato delle Ferrovie dello Stato Italiano
  • 665Capitolo XXXVIII. Locomotive a vapore surriscaldato a doppia espansione
  • 665130. Generalità. Modalità di surriscaldamento del vapore. Economia
  • PARTE OTTAVA
  • 669Descrizione dei diversi tipi di locomotiva con particolare riguardo a quelli in servizio sulla rete dello Stato Italiano
  • 669131. Generalità. Classificazione dei diversi tipi di locomotive. Rappresentazione di essi con notazioni abbreviate
  • 677Capitolo XXXIX. Locomotive a tender separato
  • 677132. Locomotive ad assi indipendenti. Tipi 1-1-1. 2-1-0. 2-1-1
  • 679133. Locomotive a due assi accoppiati. Tipi 0-2-0. 1-2-0. 1-2-1. 2-2-0. 2-2-1. 2-2-2
  • 687134. Locomotive a tre assi accoppiati. Tipi 0-3-0. 1-3-0. 1-3-1. 2-3-0. 2-3-1. 1-3-2. 2-3-2
  • 863Figura 497
  • 713135. Locomotive a quattro assi accoppiati. Tipi 0-4-0. 1-4-0. 1-4-1. 2-4-0. 2-4-1
  • 731136. Locomotive a cinque assi accoppiati. Tipi 0-5-0. 1-5-0. 1-5-1. 2-5-0
  • 740137. Locomotive a sei assi accoppiati. Tipo 0-6-0. 1-6-0. 1-6-1
  • 741Capitolo XL. Locomotive-tender
  • 741138. Principali tipi di locomotive tender delle Ferrovie dello Stato Italiano. Locomotive tender di Amministrazioni ferroviarie straniere
  • 755Capitolo XLI. Locomotive articolate
  • 755139. Generalità
  • 755140. Locomotive nelle quali gli assi sono distribuiti in gruppi distinti, indipendenti tra loro, e ciascun gruppo comandato dal proprio meccanismo motore. Locomotive Mallet. Locomotive Meyer, del Nord francese, Fairlie, Garratt
  • 769141. Locomotive nelle quali gli assi, distribuiti o non in gruppi distinti, sono comandati da un unico meccanismo motore. Locomotive Hagans, Shay, Heisler, Klose, ad assi cavi (Klien Lindner, Orenstein e Koppel) ed altre
  • 863Figura 550
  • 777Capitolo XLII. Locomotive per ferrovie a scartamento ridotto e per tramvie
  • 777142. Locomotive per ferrovie a scartamento ridotto
  • 781143. Locomotive per tramvie
  • 783Capitolo XLIII. Locomotive speciali
  • 783144. Locomotive a dentiera. Locomotive ad aderenza mista. Apparecchi di frenatura. Locomotive-tender 0-3-0 ad aderenza mista e scartamento ridotto (m. 0.950) delle Ferrovie dello Stato italiani
  • 790145. Automotrici. Automotrici Ferrovie Stato italiano. Automotrici gr. 86.
  • PARTE NONA
  • 793Tender o carro scorta
  • 793Capitolo XLIV. Costruzione, caratteristiche e tipi diversi di tender. Rifornimento dell'acqua nel tender durante la corsa
  • 793146. Generalità. Capacità del tender in acqua e carbone. Telaio del tender. Tender delle locomotive gr. 680, 685, 690. Casse d'acqua. Carrelli. Accessori diversi. Tender di tipo speciale: tender delle locomotive gr. 670 e 470 F.S.. Tender tipo americano Vanderbilt
  • 803147. Rifornimento dell'acqua nel tender durante la corsa del treno
  • PARTE DECIMA
  • 807Formole e calcoli relativi alla locomotiva ed al movimento dei treni
  • 807Capitolo XLV. Resistenza dei treni alla trazione
  • 807148. Generalità
  • 807149. Resistenze indipendenti dal tracciato della linea. Determinazione teorica delle singole resistenze. Formole di uso pratico e tabelle. Resistenza all'avviamento
  • 821150. Resistenze addizionali. Resistenza dovuta alle pendenze. Resistenza nelle curve
  • 823Capitolo XLVI. Sforzo di trazione e potenza della locomotiva. Consumo di vapore. Prestazione della locomotiva
  • 823151. Sforzo di trazione della locomotiva. Determinazione del lavoro motore e dello sforzo di trazione della locomotiva. Sforzo di trazione delle locomotive composite. Sforzo di trazione teorico massimo. Sforzo di trazione al gancio del tender. Sforzo di trazione indicato. Variazioni nello sforzo di trazione durante la marcia
  • 831152. Consumo di vapore per cilindrata e per cavallo-ora indicato. Potenza della locomotiva. Potenza indicata. Potenza effettiva
  • 839153. Caratteristica meccanica della locomotiva. Prestazione della locomotiva
  • 841Appendice
  • 841Istruzioni riguardanti gli esperimenti delle locomotive e delle caldaie a vapore destinate al servizio delle strade ferrate e dei piroscafi lacuali in corrispondenza con le medesime (Approvate con Decreto Ministeriale del 14 febbraio 1902)
  • 851Indice alfabetico
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/1116
Collezione: Monografie
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 07 Mar 2013 13:38
Ultima modifica: 13 Ott 2021 12:41
URL collegate: