| Indice: | Descrizione: Annuario del R. Politecnico di Torino 1913-144Indice8Parte prima: Cenni storici – personale - legge e regolamento organico - regolamenti interni10Cenni storici 16Angelo Rossi19Presidenti e membri della giunta direttiva del Regio Museo Industriale Italiano dall'anno in cui essa venne istituita (R. Decreto 29 giugno 1879) sino alla fondazione del Politecnico20Presidenti e componenti il consiglio di amministrazione e perfezionamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri dall'anno 1882 all'anno 189321Presidenti e componenti il Consiglio Direttivo della R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri dal 1893 fino alla fondazione del Politecnico22Consiglio d'amministrazione23Segreteria24Corpo insegnante24Professori ordinari25Professore emerito25Professori straordinari stabili25Professore aggiunto25Professori ordinari26Professori straordinari26Professore aggiunto26Direttori di Laboratori e Gabinetti27Direttore della Mostra permanente di Igiene Industriale27Professori incaricati28Professori incaricati28Incarichi interni29Assistenti32Liberi docenti33Personale secondario36Legge 8 Luglio 1906, n.321 per la fondazione del R. Politecnico di Torino41Regio decreto del 5 Gennaio 1908, n. 98, che approva il Regolamento per il Regio Politecnico di Torino42Regolamento del R. Politecnico di Torino42Capo I. Costituzione del Politecnico44Capo II. Governo del Politecnico49Capo III. Insegnanti50Capo IV. Assistenti51Capo V. Anno scolastico, vacanze, annuario52Capo VI. Disciplina scolastica53Capo VII. Materie d'insegnamento del Politecnico54Capo VIII. Studi d'Ingegneria e d'Architettura55Capo IX. Allievi di Ingegneria e di Architettura59Capo X. Esami61Capo XI. Tasse, dispense, propine63Capo XII. Posti di studio, premi, viaggi di istruzione64Capo XIII. Corsi di perfezionamento66Capo XIV. Gabinetti, Laboratori, Collezioni, Officine, Biblioteca67Capo XV. Segreteria e Amministrazione70Capo XVI. Pensioni72Capo XVII. Disposizioni transitorie73Tabella A. - Piano organico del personale didattico73Tabella degli stipendi e retribuzioni del personale didattico73Tabella B.- Piano organico del personale amministrativo e secondario74TABELLA C. -Tasse scolastiche, contributi per esercitazioni, depositi75Regolamenti interni75Regolamento per il personale amministrativo83Regolamento per il personale secondario89Regolamento per le collezioni Generali92Regolamento per la biblioteca95Regolamento per le prove e per le analisi che si eseguiscono nei gabinetti e laboratori98Tariffe delle prove ed analisi che si eseguiscono nei Gabinetti e Laboratori del R. Politecnico di Torino98I. Prove su materiali da costruzione100II. Prove su materiali ed organi di macchine101III. Verifica dell'esattezza di apparecchi di misura, di controllo, di tracciamento, per uso industriale101IV. Prove su lubrificanti102V. Prove su prodotti dell'industria tessile102VI. Prove su fibre tessili, carte e materie affini104VII. Prove chimiche105VIII. Prove metallografiche105IX. Prove e campionature su apparecchi elettrici110Parte seconda: divisione dei corsi – iscrizioni - tasse - orari - posti di studio - cenni illustrativi dei gabinetti e laboratori della biblioteca e delle collezioni112Divisione dei corsi112Corso di ingegneria civile113Corso di ingegneria industriale meccanica114Corso di ingegneria industriale chimica116Corso di architettura117Corso superiore di elettrotecnica “Scuola Galileo Ferraris”118Corso di perfezionamento in ingegneria mineraria118Corso superiore di elettrochimica119Corso superiore di ornamentazione industriale119Corso di perfezionamento di industrie meccaniche ed elettriche120Corsi superiori complementari liberi120Costruzioni elettromeccaniche120Telefonia, telegrafia e radiotelegrafia120Tecnologia degli impianti elettrici120Chimica applicata121Corsi complementari liberi121Tecnologia della carta122Avvertenze generali per le iscrizioni124Elenco delle tasse da pagarsi per l'iscrizione ai singoli corsi125Orario per i corsi di ingegneria e di architettura. 1° periodo dell'anno scolastico 1913-1914125Ingegneria civile127Ingegneria industriale meccanica130Ingegneria industriale chimica132Architettura135Osservazioni136Corso di perfezionamento di Industrie Meccaniche ed Elettriche. Orario delle Lezioni ed Esercitazioni per l'anno scolastico 1913-1914137Norme per la dispensa dal pagamento delle tasse scolastiche139Posti di studio avviso di concorso al premio Debernardi141Premio della fondazione Ing. “Giorgio Lattes”142Cenni illustrativi dei gabinetti e laboratori della biblioteca e delle collezioni142Gabinetto di architettura143Gabinetto per l'assaggio delle carte e materie affini143Gabinetto di chimica analitica144Laboratorio di chimica applicata ai materiali da costruzione144Gabinetto di chimica organica145Laboratorio di chimica tecnologica147Gabinetto di costruzioni con Laboratorio sperimentale pei materiali da costruzione150Gabinetto di costruzioni stradali ed idrauliche150Laboratorio di economia politica "Cognetti de Martiis"151Gabinetto di economia rurale ed estimo151Laboratorio di elettrochimica153Laboratorio di elettrotecnica156Gabinetto e museo di geologia e mineralogia158Gabinetto di geometria pratica158Gabinetto di idraulica e macchine idrauliche159Gabinetto di ingegneria mineraria160Laboratorio di macchine e costruzioni meccaniche160Gabinetto di macchine termiche161Gabinetto e laboratorio di meccanica applicata alle macchine163Istituto per gli studi sperimentali di aeronautica annesso al laboratorio di meccanica applicata169Laboratorio di metallografia170Mostra permanente di igiene industriale171Gabinetto di storia dell'architettura e tecnica degli stili171Laboratorio di tecnologia meccanica173Gabinetto di tecnologia tessile174Gabinetto di termotecnica175Biblioteca175Doni175Collezioni178Parte terza: Varianti a programmi di insegnamento180Sostituzioni180Costruzioni Elettromeccaniche180Parte prima: Macchine generatrici a corrente continua180Cap I. Nucleo magnetico dell'indotto181Cap II. Parti meccaniche dell' indotto rotante181Cap III. Parti elettriche dell'indotto182Capo IV. Parti magnetiche dell'induttore183Cap V. Parti elettriche dell'induttore183Cap VI. Parti meccaniche dell'induttore fisso183Cap VII. Predeterminazione delle proprietà risultanti delle macchine ordinarie - macchine speciali – prove - gestione dell'officina184Parte seconda: Alternatori – Trasformatori – Motori – Commutatrici - Convertitori184Parte I. Macchine generatrici a corrente alternata (Alternatori)184Cap I. Nucleo magnetico dell'indotto184Cap II. Parti meccaniche dell'indotto fisso esterno od interno184Cap III. Parti elettriche dell'indotto184Cap IV, V e VI. Parti magnetiche, elettriche e meccaniche dell'induttore184Cap VII. Predeterminazioni delle proprietà risultanti: prove, costo, esempi di calcolo, macchine speciali184Parte II. Trasformatori184Parte III. Motori a corrente continua185Parte IV. Motori a corrente alternata185Parte V. Gruppi convertitori, Raddrizzatori, Commutatrici, Gruppi in cascata, Gruppi speciali185Parte terza: Applicazioni Elettromeccaniche185Parte I. Accessori elettrici delle macchine185Parte. II. Accessori meccanici delle macchine elettriche186Parte III. Accoppiamenti speciali di generatrici alle motrici ed accessori elettro meccanici delle centrali186Parte IV. Trazione elettrica186Parte V. Apparecchi di sollevamento e traslazione186Parte VI. Pompe e ventilatori186Parte VII. Macchine per miniere, Perforatrici, scavatrici, ecc186Parte VIII. Agricoltura187Parte IX. Marina, canali, ecc187Parte X. Industrie del ferro e metalli varii187Parte XI. Industria del legno187Parte XII. Filature e tessiture. Stamperie di tessuti187Parte XIII. Cartiere. Tipografie, Litografie187Parte XIV. Segnalazioni e comandi a distanza speciali187Parte XV. Industrie varie e casi speciali188Corso d'estimo188Parte prima: Le teorie dell'estimo razionale189Parte seconda: La tecnica estimativa190Corso di economia rurale190Parte prima: La produzione agraria190Parte seconda: Amministrazione e cooperazione rurale191Parte terza: Principi di economia forestale e montana191Macchine termiche193Termotecnica196Aggiunte196Costruzioni aeronautiche200Meccanica razionale e statica grafica201Scienza delle costruzioni202Parte quarta: statistiche ed elenchi204Allievi iscritti negli anni scolastici 1912-1913 e 1913-1914206Allievi inscritti ai corsi d'ingegneria e di architettura per l'anno scolastico 1913-1914206Primo anno206Ingegneria civile207Ingegneria Industriale Meccanica211Ingegneria Industriale Chimica211Architettura212Secondo anno212Ingegneria civile213Ingegneria Industriale Meccanica215Ingegneria Industriale Chimica215Architettura216Terzo anno216Ingegneria civile217Ingegneria Industriale Meccanica219Ingegneria Industriale Chimica220Quarto anno220Ingegneria civile221Ingegneria Industriale Meccanica223Ingegneria Industriale Chimica223Architettura224Quinto anno224Ingegneria civile225Ingegneria Industriale Meccanica227Corsi Liberi227Ingegneria Industriale Chimica227Architettura228Allievi inscritti al corsi speciali per l'anno scolastico 1913-1914228Corso Superiore di elettrotecnica (Scuola Galileo Ferraris).228Corso Superiore di Elettrochimica229Corso Superiore di Perfezionamento in Ingegneria Mineraria229Corso complementare di Chimica applicata229Corso Superiore di Ornato230Corso di Perfezionamento di Industrie Meccaniche ed Elettriche232Classificazione degli allievi che nell'anno scolastico 1912-1913 riportarono il diploma di Ingegnere Civile, di Ingegnere Industriale, di Ingegnere Industriale Meccanico , di Ingegnere Industriale Chimico o di Architetto240Osservazioni242Certificati e diplomi rilasciati nell'anno 1915242Certificati di Capacità242Certificati di Licenza243Diplomi di abilitazione all'insegnamento del disegno ornamentale ed industriale negli Istituti Tecnici243Certificati di profitto244Esperienze ed Analisi eseguite dai Laboratori e dai Gabinetti del R. Politecnico per conto di privati e di pubbliche Amministrazioni nel periodo dal 1 novembre 1912 al 31 ottobre 1913246Appendice248Descrizione sommaria dei doni fatti ai Gabinetti e Laboratori del R. Politecnico (Seguito a quelli elencati nell'ultimo Annuario)252Pubblicazioni del personale insegnante ed assistente (Seguito a quelle elencate nell'ultimo Annuario)262Personale che ha cessato di prestare servizio durante l'anno scolastico 1913-1914
 |