| Indice: | Descrizione: Archivio storico dell'arte - 188911INDICI13I. INDICE DEGLI AUTORI17II. INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI20III. INDICE DEI SOMMARI25LUCA DELLA ROBBIA ED I SUOI PRECURSORI IN FIRENZE34LA COLLEZIONE CARRAND NEL MUSEO NAZIONALE DI FIRENZE48LA PINACOTECA COMUNALE MARTINENGO IN BRESCIA58NUOVI DOCUMENTI58Documenti inediti relativi a Raffaello d’Urbino60Antonio di Bartolomeo Maineri, pittore reggiano, prigione61Testamento di Gio. di Bartolomeo Maineri, pittore reggiano62Matteo di Francesco pittore bolognese62Il Pisanello graziato63RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI63L. Thuasne. - Gentile Bellini et Sultan Mohammed II64W. Bode. - Lodovico III Gonzaga, Markgraf von Mantua, in Bronzebüsten und Medaillen65Luca Beltrami - Description de la Ville de Paris à l’époque de Francois I66Luca Beltrami - La Torre del Filarete nella fronte del castello di Porta Giovia verso la città66Donatello in Pisa, documenti pubblicati da Leopoldo Tanfani  Centofanti - L’opera di Santa Maria del Fiore - Notizie raccolte da Clemente Lupi67MISCELLANEA67Restauro alle porte di bronzo del Castelnuovo in Napoli.67Tempio e convento di S. Clemente a Castiglione a Casauria.67Pastorale d’avorio della cattedrale di Acerenza.68Dipinto di Luca Giordano nella badia di Montecassino.68Chiesa di S. Salvatore in Paterno.68Castello svevo a Lucera.68La pittura italiana moderna giudicata all’estero.69Recenti acquisti di opere plastiche del museo di Berlino.70CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA72ESPOSIZIONE DI CERAMICA IN ROMA73PITTURE DI MAESTRI ITALIANI NELLE GALLERIE MINORI DI GERMANIA73I. Il Museo di Colonia81IL PALAZZO DI PIO IV IN MILANO90IL PRESUNTO STEFANO DA FERRARA DELLA PINACOTECA DI BRERA IN MILANO97DEL LUOGO DI NASCITA DI LEONE LEONI E DEL MONUMENTO MEDICEO DA LUI ESEGUITO IN MILANO106NUOVI DOCUMENTI106Fra Mattia della Robbia110Guglielmo del Magro, miniatore, minia per Cecilia Gonzaga un officiolo; Amadio da Milano, orefice, ne orna la legatura110Ludovico Mazzolino pittore della chiesa di Santa Maria degli Angioli in Ferrara109Ercole de’ Roberti fa cartoni per le nuove pitture della delizia di Belriguardo111RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI111W. Bode - Desiderio da Settignano und Francesco Laurana113D.r Paul Kristeller - Die Strassburger Biicher-lllustration114Michele Faloci Pulignani - Le Arti e le Lettere alla Corte dei Trinci.114Luigi Alberto Gandini - Tavola, cantina e cucina della corte di Ferrara nel quattrocento.114Giuseppe Zocco - Archeologia ed Arte.114Carlo Donati - Il Bassano.115MISCELLANEA115Un medaglione di Agostino di Duccio.115Vendita della collezione Paar.116Restauro di un quadro di Andrea del Sarto nel Museo di Berlino.116Antonio e Paolo Sparapani, pittori.116Antica porta gotica del duomo di Forlì116Pulpito antico della chiesa di S. Venanzio in Camerino.116Restauri alla villa bentivogliesca, detta il Poledrano.116Una cornice del Formigine ad un’ancona del Francia.117Una replica del quadro di Gian Francesco de’ Maineri di Parma.117Quadro del Palmezzano nella chiesa di Castrocaro117Una sentenza della Corte d’Appello di Roma.117Il calice donato da Niccolò V alla cattedrale di Fabriano117Vendita dei marmi della facciata della casa Bressanelli in Mantova.117Chiesa di S. Maria Nuova in Gubbio117Codice greco miniato di Rossano118CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA120ESPOSIZIONI DI BELLE ARTI IN ROMA121IL GRUPPO DEL LAOCOONTE E RAFFAELLO137VICENDE DEL DUOMO DI MILANO E DELLA SUA FACCIATA151LUCA DELLA ROBBIA ED I SUOI PRECURSORI IN FIRENZE158DI UNA DELLE PIU ANTICHE COPIE DAL CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI162NUOVO ACCESSO ALLA PIAZZA DI SAN PIETRO IN ROMA177NUOVI DOCUMENTI177Documenti sul pittore Baciccia179Il testamento di Guido Mazzoni, eletto il Paganino o il Modanino181Pitture nella Villa Madama di Gio. da Udine e Giulio Romano182Un disegno del Primaticcio e un altro del Serlio183Una lettera di Luigi Anichini184Raccomandazione a pro di Pietro Paolo, fratello di Niccolò dell’Abbate185RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI185Francisci Albertini - Opusculum De Mirabilibus nova Urbis Romae186E. Molinier - La Céramique italienne au XVe siècle186Cesare Guasti - Il Pergamo di Donatello pel Duomo di Prato187Giulio Cantalamessa- Una Madonna di Francesco Francia187Bollettino della Consulta del Museo Archeologico in Milano188Descriptive and historical Catalogne of the National Gallery with biographical notices of the Painters188Cesare Rigoni. - La Galleria degli Uffizi descritta ed illustrata188Corrado Ricci. - Monumenti sepolcrali di lettori dello studio bolognese nei secoli XIII, XIV e XV189Francesco Gai ed Enrico Gui. - Palazzo Farnese in Caprarola.189G. C. Checcio. - L’ingegnere ed architetto Francesco Gallo.189MISCELLANEA189La scoperta di un ritratto estense del Pisanello.189Una nuova incisione in rame del maestro alle Banderuole in Ravenna190Una nuova incisione veneziana del secolo decimoquinto191Collezioni storiche ed artistiche dell’eredità Morosini a Venezia191Quadro di Ambrogio da Fossano, detto il Borgognone.192Busto di Desiderio da Settignano nel museo di Berlino.192Vendita della collezione Klinkosch a Vienna192Vendita della collezione Odiot a Parigi.192Lavori italiani recentemente acquistati dal museo Spitzer di Parigi193Una piccola pittura italiana nel museo del Louvre.193Una fabbrica di vetri a Bologna già secolare al tempo di Clemente VII195Un pittore della corte degli Sforza nel 1485.195Le tele del Costa nella cappella Bentivoglio a Bologna195Una tela attribuita al Cessa in S. Giovanni in Monte a Bologna195Una porta del palazzo ducale di Gubbio.196I dipinti del Botticelli nella Pieve d’Empoli.196I graffiti del palazzo Arroni in Spoleto196Oggetti d’arte del conte Ugo Lovatelli in Ravenna196Quadro di Benedetto Montagna trasportato da Vicenza a Venezia196Quadri del Sustermans nella galleria degli Uffizii di Firenze197CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA199ESPOSIZIONE DI CERAMICA IN ROMA202BIBLIOGRAFIA202I. Storiagenerale dell’arte. Critica, Estetica ed Iconografia203II. Architettura204III. Scultura205IV. Pittura, Mosaico, Miniatura206V. Incisione, Monete, Medaglie e Gemme206VI. Industrie artistiche, Costume207VII. Arte regionale, Guide, Musei ed Esposizioni209LA FACCIATA DEL DUOMO D’ORVIETO209I. Lorenzo Maitani e i primi disegni234QUADRI DI MAESTRI ITALIANI IN POSSESSO DI PRIVATI A BERLINO245LA COLLEZIONE CARRAND NEL MUSEO NAZIONALE DI FIRENZE259SPERANDIO DA MANTOVA265DEGLI OGGETTI D’ARTE ANTICA NELL’ESPOSIZIONE DI CERAMICA IN ROMA272LA CASSA DI TERRACINA278NUOVI DOCUMENTI278Documenti inediti relativi a Raffaello d’Urbino281Altri Sparapani pittori282Jehan Baudouyn, arazziere fiammingo283Lavori di Dosso nel Castello di Ferrara284Statua colossale di Tiberio riparata da Gian Battista della Porta284Cittadinanza del Vignola285RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI285Louis Courajod - Les origines de la Renaissance en France au XIV et au XV siècle285Eugène Muntz-Les artistes français du XIV siècle et la propagande gothique en Italie290V. Bindi. - Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi292W. Bode - Ein Bildnis der zweiten Gemahlin Kaiser Maximilians, Bianca Maria Sforza, von Ambrogio de Predis293Stevenson (H.). - Notes sur les tuiles de plomb de la basilique de S. Marc ornées des armoires de Paul II et de médaillons de la Renaissance294E. Müntz. - Recherches sur Andrea Salaino élève de Léonard de Vinci294MISCELLANEA294L’iconografia di Beatrice d’Este297Pitture a Gubbio. Nota per la iconografia delle rappresentazioni di S. Francesco297Un ritratto e un disegno di Giulio Campi nel museo del Louvre297Codici miniati italiani in vendita a Londra298Esposizione di ritratti d’architetti a Parigi.299Norme ministeriali per la trascrizione di documenti archivistici relativi alla storia dell’arte299Per il catalogo generale degli oggetti d’arte del Regno300Conservazione di monumenti ed oggetti d’arte nelle provincie meridionali300Nuovo accesso alla piazza di S. Pietro300Acquisto di un quadro di Gerolamo da Treviso nella pinacoteca di Brera a Milano301CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA303ANDREA MANTEGNA E PIERO DELLA FRANCESCA STUDIO SULLA PREDELLA DELLA PALA DI SAN ZENO NEL MUSEO DEL LOUVRE ED IN QUELLO DI TOURS309VICENDE DEL DUOMO DI MILANO E DELLA SUA FACCIATA331IL MUSEO FILANGIERI IN NAPOLI339PITTURE DI MAESTRI ITALIANI NELLE GALLERIE MINORI DI GERMANIA339II. La Collezione dell’Università di Bonn344NUOVI DOCUMENTI344La croce astile di Cesarino del Roscetto per la chiesa di S. Medardo in Arcevia.346Documenti inediti per la storia delle maioliche347Ritratti di Tiziano348Il pittore Luca Antonio a Padova348RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI348Alessandro Luzro - Pietro Aretino nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga350Monumenti comaschi350Anselmo Anselmi. — Sopra un nuovo e più conveniente collocamento dei due quadri di Luca Signorelli e dell’altare robbiano in S. Medardo d’Arcevia350Giuseppe Valenti. - Notizie storiche ed artistiche del palazzo Albani di Urbino351MISCELLANEA351Contributo alla cronologia della vita e delle opere di Giovanni di Pietro spagnuolo, detto lo Spagna354Un’importante pubblicazione artistica354Vendita della collezione Secrétan a Parigi.355LA SEPOLTURA D’AGOSTINO CHIGI NELLA CHIESA DI S. MARIA DEL POPOLO IN ROMA367LA FACCIATA DEL DUOMO D’ORVIETO367II. Costruzione della facciata379ERCOLE DE ROBERTI405SAN PIETRO DI TOSCANELLA417NUOVI DOCUMENTI417Documenti inediti per la storia delle maioliche420Benvenuto Celimi in Frància421Il Primaticcio in Francia421Ritratti di Girolamo da Carpi donati dal Primaticcio alla regina di Francia421Una visita artistica di Francesco I re di Francia422Ascanio di Tagliacozzo, discepolo di B. Cellini, fugge di Francia422RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI422Luca Beltrami. — La Tomba delia regina Teodolinda424Emilio Motta, Il Pittore Baldassare da Reggio (1461- 1471)425Franz Wickhoff. — Die Fresken in der Capelle der heil. Katharina in S. Clemente zu Rom427Commissione storico-archeologica comunale. — Studi storici sul centro di Firenze428II Palazzo dì S. Giorgio in Genova. Demolizione o conservazione429W. Bode.— Die Bronzebüste des Battista Spagnoli im königlichen Museum zu Berlin, ein Werk mutmasslich des Gian Marco Cavalli429A. Vesme. - Saggio d’iconografia sabauda429Giuseppe Caprin. — Marine istriane430E. Muntz. — Guide de l’École nationale des Beaux-Arts.430MISCELLANEA430La data del fonte battesimale in San Giovanni di Firenze431La statuetta della Giustizia nel Cambio di Perugia432Un quadro di Leonardo da Vinci432Riparazione alla pala d’altare attribuita al Mantegna nella chiesa del Torresino a Cittadella.432Codici acquistati dalla Certosa di Pavia433Pavimento della cappella Lando nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia433Dono di un affresco di scuola leonardesca alla pinacoteca di Brera a Milano433La caricatura in Italia nel medio evo dal secolo XI al XIV433Commissariati per le antichità e le belle arti.433Sculture italiane acquistate dal museo di Berlino433Un quadro di Antonello da Messina acquistato dal museo di Berlino434CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA437LA FARNESINA DE’ BAULLARI IN ROMA445Tommaso Le Roy o Regis448FRANCESCO PORBUS IL GIOVANE A PARIGI453LA CHIESA DI S. GIOVANNI DE’ FIORENTINI A VITERBO459FRAMMENTO DI UNA SERIE D’ARAZZI NEL MUSEO DI PADOVA465NUOVI DOCUMENTI465Martino Spanzotti maestro del Sodoma467Documenti relativi ad Artemisia Lomi Gentileschi pittrice469RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI469M. Santoni - Nocelieto, il trittico di Santa Maria, e l’ospizio dei poveri470Vittorio Malamani. — Memorie del conte Leopoldo Cicognara tratte da documenti originali471Giulio Cantalamessa.— Di un affresco del secolo XIV.471Natale Baldoria. — La Madonna lattante nell’arte dèi medio evo471Apollo Lumini. — La Madonna nell’arte italiana da Dante Alighieri a Torquato Tasso472MISCELLANEA472I restauri del palazzo ducale di Venezia474Prospetto cronologico della vita e delle opere di Francesco Melanzio' da Montefalco475Alcune osservazioni critiche a proposito della iconografia di Beatrice d’Este e del pittore Ambrogio de Predis477Restauro e ricomposizione del toro di bronzo nel duomo d’Orvieto478Mosaico rappresentante la Nascita della Vergine proveniente dalla facciata del duomo d’Orvieto.478Scoperta di una tavoletta già appartenente alla Certosa di Pavia479Il San Giusto di Trieste479Riparazione alla cornice della pala del Pensaben nella chiesa di S. Nicolò a Treviso.479Stacco e riattacco dell’affresco del Pizzolo nella cappella detta del Mantegna negli Eremitani a Padova480Quadro di Neroccio di Bartolomeo da Siena.480Monumenti in S. Salvatore in Lauro a Roma.480Transenne della cattedrale di Ravenna480Corali miniati della cattedrale di Lodi480Bassorilievo della base del Perseo.480Affresco del 1517 in Argenta480Pale d’altare del Signorelli ad Arcevia481CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA485LA GALLERIA DEL CAMPIDOGLIO507LE OPERE DI MINO DA FIESOLE IN ROMA520RAFFAELE CATTANEO E LA SUA OPERA“ L’ARCHITETTURA IN ITALIA DAL SECOLO VI AL MILLE CIRCA”530NUOVI DOCUMENTI530Le arti in Roma sotto il pontificato d'Innocenzo VIII538RECENSIONI E CENNI BIBLIOGRAFICI538M. Borgatti, Castel Sant’Angelo in Roma539F. Argnani, Le ceramiche e maioliche faentine dalla loro origine fino al principio del secolo XVI539A. Rubbiani e A. Tartarini, I Restauri alla « Mercanzia »540E. Ridolfi, I discendenti di Matteo Civitali540Due lettere inedite di Antonio Canova541MISCELLANEA541Domenico da Cortona, architetto del palazzo municipale di Parigi541Un gruppo dell’Annunciazione542Un monumento medievale riconquistato in Lodi.543Di una tavola di Paolo, figlio di maestro Serafino de’ Serafini modenese543Di Lorenzo da Matelica, soprannominato Giuda, pittore543Un arcivescovo scultore e medaglista544CRONACA ARTISTICA CONTEMPORANEA546BIBLIOGRAFIA546I. Storia generale dell'arte. Critica, Estetica ed Iconografìa546II. Architettura547III. Scultura547IV. Pittura, Mosaico, Miniatura548V. Incisione, Monete, Medaglie e Gemme548VI. Industrie artistiche, Costume549VII. Arte regionale, Guide, Musei ed Esposizioni
 |