Raffaele Pareto, Giovanni Sacheri
 
  
 
  Enciclopedia delle arti e delle industrie. Volume IV
 
    
 
    
      Fa parte di: Enciclopedia delle arti e delle industrie, 4
      .
    
    Torino : Unione tipografico, 1885.
    
 
  
  
 
  
  
    
  
    
      
      
    
  
  
  
  
    
    
      
        | Indice: | Descrizione: Enciclopedia delle arti e delle industrie vol. 4_Parte15IDRAULICA5Idrostatica7Idrodinamica24BIBLIOGRAFIA25IDROGRAFIA25DEFINIZIONI25RILEVAMENTO DIRETTO AD OTTENERE GLI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE DI UNA CARTA MARINA30RILEVAMENTO DIRETTO AD OTTENERE CARTE MARINE DI MEDIOCRE ESTENSIONE34RILEVAMENTI DIRETTI AD OTTENEREUN PIANO IDROGRAFICO49RILEVAMENTI SPEDITIVI54SCANDAGLI DI ALTO MARE58BIBLIOGRAFIA59ILLUMINAZIONE62I LLUMINAZIONE MEDIANTE CORPI LIQUIDI78LUCE OSSIDRICA80LUCE CLAMOND O LUCE ALLA MAGNESIA80LUCE AL PLATINO80LUCE AL MAGNESIO81ILLUMINAZIONE ELETTRICA107STRUMENTI DI MISURA115DIFFERENTI SISTEMI D'ILLUMINAZIONE ELETTRICA181IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA200APPLICAZIONI DELL'ILLUMINAZIONE ELETTRICA210FOTOMETRIA227UNITA' DI LUCE229RISULTATI DI ESPERIMENTI FOTOMETRICI238CONCLUSIONE238BIBLIOGRAFIA240IMBALSAMAZIONE240TASSIDERMIA257PREPARAZIONI ANATOMICHE258CONSERVAZIONE DEI CADAVERI259BIBLIOGRAFIA260IMBIANCHIMENTO261Imbianchimento delle fibre d'origine vegetale272Imbianchimento delle fibre d'origine animale276Imbianchimento coll'acqua ossigenata285BIBLIOGRAFIA285IMPERMEABILITÀ285MODI PER DARE L'IMPERMEABILITA' ALLE STOFFE, TELE, FELTRI ECC289MODI PER DARE L'IMPERMEABILITA' ALLA CARTA, CARTONE290MODI DARE LA IMPERMEABILITÀ ALLE PELLI, CUOI, ecc290MODI PER DARE LA IMPERMEABILITÀ AI LEGNI292MODI PER DARE LA lMPERMEABILITÀ ALLE FUNI E AI CORDAMI293lNDUSTRIA DEGLI IMPERMEABILI IN ITALIA293INCENDIO293CAUSE D'INCENDIO294INCENDIO NEI CAMINI E MODO DI SPEGNERLO295PRATICHE PER PREVENIRE GLI INCENDI299MEZZI PER RENDERE MENO DANNOSI GLI INCENDI301Modo di estinguere gli incendi con gas inetti ad alimentare la combustione306Pompe da incendio a mano ed a vapore316Utensili dei pompieri317Mezzi di salvamento326INCENDIO DEI TEATRI328NORME GENERALI PER L'ESTINZIONE DI UN INCENDIO329BIBLIOGRAFIA329INCHIOSTRI330INCHIOSTRI A BASE DI MATERIE METALLICHE335INCHIOSTRI A BASE DI MATERIE COLORANTI VEGETALI OD ANIMALI338INCHIOSTRI GRASSI350SCRITTURE SUL VETRO351DELLA CONSERVAZIONE DEGLI INCHIOSTRI351BIBLIOGRAFIA351INCISIONE352INCISIONE IN LEGNO354INCISIONE lN RAME361INCISIONE SULL'ACCIAIO362INCISIONE SULLO ZINCO, SUL BRONZO, SULL'OTTONE362INCISIONE IN RILIEVO SUL METALLO E SULLE PIETRE362INCISIONE GALVANICA363ZINCOGRAFIA367MACCHINE PER INCIDERE368BIBLIOGRAFIA369INCUBAZIONE ARTIFICIALE376BIBLIOGRAFIA376INCUDINI378INDORATURA, ARGENTATURA, BRONZATURA DEL LEGNO, DEL GESSO, ECC387BIBLIOGRAFIA387INDUSTRIA ITALIANA.387SVILUPPO DELLE INDUSTRIE ITALIANE NEL MEDIOEVO388PROGRESSI DELLE INDUSTRIE ITALIANE NEL RISORGIMENTO390DECADENZA391MIGLIORAMENTO NEL SECOLO XVIII392L'INDUSTRIA ITALIANA NELL'ERA NAPOLEONICA394L'ITALIA INDUSTRIALE DAL 1815 AL 1848397DAL 1848 AL 1861400DALL'ESPOSIZIONE MONDIALE DEL 1862 ALL'INCHIESTA INDUSTRIALE404UN PRIMO SAGGIO DI STATISTICA INDUSTRIALE407LE MOSTRE NAZIONALI DI MILANO E DI TORINO411CONDIZIONI E TENDENZE ATTUALI DELL'INDUSTRIAITALIANA418INDUSTRIA ITALIANA (Legislazione)418CENNI STORICI SULLA LEGISLAZIONE INDUSTRIALE421PRINCIPII DI LEGISLAZIONE INDUSTRIALE422DIVISIONE DELLA MATERIA.422RAPPORTI TRA L'INDUSTRIALE ED IL PUBBLICO NELLO STABILIMENTO E NELL'ESERCIZlO DELLE INDUSTRIEDescrizione: Enciclopedia delle arti e delle industrie vol. 4_Parte21INGRASSI1AMMENDAMENTI2CONCIMI PROPRIAMENTE DETTI7GUANO20CENNI SULL'INDUSTRIA DEI CONCIMI IN ITALIA21BIBLIOGRAFIA21INTONACO IDROFUGO28BIBLIOGRAFIA28IRRIGAZIONE60BIBLIOGRAFIA60ISTRUMENTI MEDICI63APPARECCHI FONDATI SULLA MECCANICA MOLECOLARE66STRUMENTI ED APPARECCHI FONDATI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI.94STRUMENTI FONDATI SULLA MECCANICA DEI LIQUIDI.100STRUMENTI FONDATI SULLA MECCANICA DEI GAS114STRUMENTI FONDATI SULLE LEGGI DELL'ACUSTICA116APPARECCHI E STRUMENTI FONDATI SULLE LEGGI DELL'ELETTRICITÀ.134STRUMENTI ED APPARECCHI FONDATI SULLE LEGGI DEL CALORE.141STRUMENTI ED APPARECCHI FONDATI SULLE LEGGI DELLA LUCE.147BIBLIOGRAFIA147ISTRUMENTI MUSICALI192ISTRUZIONI PER L'IGIENE PUBBLICA193AMMINISTRAZIONE SANITARIA IN ITALIA194IGIENE DEL SUOLO E DELLE STRADE.196IGIENE DELLE ABITAZIONI200IGIENE DELL'ARIA.208IGIENE DELL'ACQUA.217ILLUMINAZIONE PUBBLICA.219IGIENE DELLE SCUOLE, OSPEDALI, BAGNI PUBBLICI , LUOGHI DI PUBBLICHE RIUNIONI221CAMERE MORTUARIE, CIMITERI222DELLE SOSTANZE NOCIVE CHE PIÙ SPESSO SI TROVANO A CONTATTO DELL'UOMO.224LE INDUSTRIE E LE PROFESSIONI SOTTO IL RIGUARDO IGIENICO238IGIENE DEGLI ALIMENTI.247MALATTIE POPOLARI, DEMOGRAFIA.251IL LAVORO DELLA DONNA E DEI FANCIULLI IN ITALIA.256BIBLIOGRAFIA258LANA258Generalità276SGRASSATURA, LAVATURA ED ESSICCAZIONE.288CARDATURA.314NUMERAZIONE DEI FILATI323PETTINATURA.337SGRASSATURA, ESSICCAZIONE, LISCIATURA339OPERAZIONI DI SECONDO GRADO 1° e 2° PERIODO386FILATOI AUTOMATICI AD AZIONI SIMULTANEE.392BIBLIOGRAFIA393LANTERNA MAGICA393Generalità399Fantasmagoria414BIBLIOGRAFIA414LAPIS (Matita)414LAPIS DI GRAFITE418LAPIS NERI E DI CRETA NERA418LAPIS A COLORI.419PASTELLI.421REGOLE GENERALI.422LATERIZI.424TERRA DA LATERIZI.427FABBRICAZlONE DEI M ATTONI438FORMATURA MECCANICA DEI LATERIZI.459Fornaci per la cottura dei laterizi473Tegole483PRODOTTI REFRATTARI504BIBLIOGRAFIA.Descrizione: Enciclopedia delle arti e delle industrie vol. 4_Parte31LATRINA o CESSO1LOCALE DELLA LATRINA16BIBLIOGRAFIA17LATTE E LATTICINI17PROPRIETÀ FISICHE DEL LATTE17COMPOSIZIONE CHIMICA E COSTITUZIONEDEL LATTE24PROPRIETÀ CHIMICHE DEL LATTE26CAUSE CHE MODIFICANO LA COMPOSIZIONE DEL LATTE.28GENESI DEL LATTE29MICROPARASSITI DEL LATTE.29ALTERAZIONI NATURALI O DIFETTI DEL LATTE.31IL LATTE COME POSSIBILE VEICOLO DI MALATTIE INFETTIVE.32ASSAGGIO COMMERCIALE DEL LATTE39METODI VOLUMETRICI PER LA DOSATURA DEL BURRO NEL LATTE.43SOFISTICAZIONI DEL LATTE.45ACIDIFICAZIONE SPONTANEAO MATURANZA DEL LATTE48APPARECCHIO WALTER PER RICONOSCERE IL LATTE GUASTO48DETERMINAZIONE DELL'ACIDITÀ DEL LATTE50MEZZI PER RITARDARE L'ACIDIFICAZIONE DEL LATTE.54LATTE CONDENSATO56FARINA LATTEA56LA CREMA.57IL LATTE SCREMATO O LATTE MAGRO.57IL BURRO57IL LOCALE PER IL CASEIFICIO62LA PULIZIA NEL CASEIFICIO63MANDRA O BERGAMINA63MUNGITURA64TRASPORTO DEL LATTE65ESTRAZIONE DELLA CREMA67SISTEMA DI SCREMATURA CON RAFFREDDAMENTO ARTIFICIALE.70SCREMATURA A FORZA CENTRIFUGA77TEORIA DELLA BURRIFICAZIONE78ZANGOLE82FABBRICAZIONE DEL BURRO86CARATTERE DEI BUONI BURRI86CONSERVAZIONE E SALATURA DEL BURRO89CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI90COMPOSIZIONE CHIMICA DEI FORMAGGI92MATERIE COLORANTI PEI FORMAGGI92MATURAZIONE o STAGIONATURADEI FORMAGGI.93DIFETTI o MALATTIE DEL FORMAGGIO94PARASSITI DEL FORMAGGIO96CAGLIO VITELLINO o PRESAME100FORMAGGI MOLLI FRESCHI102STRACCHINO USO MILANO103CRESCENZA LOMBARDA103STRACCHINO DI GORGONZOLA105FORMAGGIO DI BRiE107FORMAGGI DURI COMPRESSI107FORMAGGIO D'OLANDA (EDAM)109FORMAGGIO DI ROQUEFORT110FORMAGGI DURI COTTI115CACIOCAVALLO.117FORMAGGIO EMMENTHAL108FORMAGGIO DI CHESTER123FORMAGGIO BATTELMATT123FORMAGGiO SPALEN o SBRINZ124FONTINA.125UTILIZZAZIONE DEL LATTE CENTRIFUGATO,127POTERE ALIMENTARE DEL LATTE DEI FORMAGGI129PRODOTTI SECONDARI DEL LATTE.132USI TECNICI DEL LATTE E DELLA CASEINA133LAVORI DI TERRA133IMPORTANZA DEI LAVORI DI TERRA133CUBA TURA DEI MOVIMENTI DI TERRAPER STRADE, FERROVIE E CANALI.137CUBATURA DEI MOVIMENTI DI TERRAPER LAVORI AGRICOLI139DISTANZA MEDIA DEI TRASPORTI143TRASPORTO DELLE TERRE149SPIANAMENTO DELLE OPERE IN TERRA149SCELTA DEL METODO DI ESECUZIONEDI UN LAVORO DI TERRA.152PROCESSI SPECIALI DI CAVATURA DELLE TERRE153STRUMENTI PEL TRASPORTO DELLE TERRE160DISPOSIZIONI ORDINARIE PEI TRASPORTIDI TERRA169DISPOSIZIONI SPECIALI PEI TRASPORTIDI TERRA176ESCAVAZIONE MECCANICA DELLE TRINCEE; TAGLIO DEGLI ISTMI.188LEGATURA DEI LIBRI189COLLAZIONAMENTO DEI QUINTERNI.189POSA A SITO DELLE TABELLE E DELLE TAVOLE E LORO PIEGATURA190RIPIEGATURA DEI FOGLI MAL PIEGATI190RIPARAZIONI AI FOGLI STRACCIATI190BATTITURA.191BATTITURA A MANO192BATTITURA MECCANICA193INTACCARE.193CUCITURA196CUCITURA MECCANICA201PREPARAZIONE DELLE CORDICELLE201PREPARAZIONE DEI CARTONI.204INDOSSATURA ALLA FRANCESE205lNDOSSATURA ALL'INGLESE206OSSERVAZIONI - FORMA DEL DORSO206COLLA FORTE E COLLA DI FARINA.206MACCHINE A lNDOSSARE207METTERE LE GUARDIE BIANCHE E COLORATEE CERNIERE DI PELLE O TELA208SCOPO DELLA TAGLIATURA DEI LIBRI.2090SSERVAZIONI SUL MODO DI TAGLIARE I LIBRI210TAGLIO PER LA FORMAZIONE DELLA GOLA.210MACCHINE PER TAGLIARE I LIBRI211ALTRA MACCHINA PER TAGLIARE l LIBRI.213BRUNITURA DELLE SUPERFICIE TAGLIATE213COLORITURA DELLE SUPERFICIE TAGLIATE217FoRMAZIONE DEI CAPITELLI.217ACCONCIATURA DEI CARTONI218TAGLIO DEGLI ANGOLI VERSO IL DORSO218I NCOLLATURA DELLA CARTA218RINFORZARE GLI ANGOLI218LEGAT URA INTERA E MEZZA LEGATURA219TAGLIO DELLE PELLI.219PREPARAZIONE DELLE PELLI220COPERTURA.221COPERTURE DELICATE221INCOLLATURA DEGLI ANGOLI221OTTURAMENTO DEI PICCOLI FORI221APPOSIZIONE DEI PEZZI PORTANTI IL TITOLO DEL LIBRO222POSA DEI FOGLI DI GUARDIA.222LUSTRATURA.223VERNICIATURA224COME SI ESEGUISCONO LE MEZZE LEGATURE.224COPERTURE CON CARTAPECORA224LEGATURA ALLA BRADEL, D'ORIGINE TEDESCA226CUCITURA SU CARTONE.228INDORATURA DEL DORSO229FERRI DA INDORARE231OPERAZIONE DELLA DORATURA.232COMBINAZIONE DEI FERRI232GAUFRURE.233MACCHINE A DORARE238LEGHE METALLICHE.238METALLI FORMANTI DELLE LEGHE239PROPRIETÀ GENERALI DELLE LEGHE244METODI GENERALI DI PREPARAZIONE DELLE LEGHE245LEGHE DEL RAME.252LEGHE DEL RAME COLLO STAGNO.265LEGHE DEL NICKEL.265LEGHE DI RAME E NICKEL265LEGHE DI NICKEL, RAME E ZINCO.266LEGHE DI NICKEL COMMERCIALI270LEGHE DELLO STAGNO CON RAME E ANTIMONIO.271LEGHE DEL RAME CON ALTRI METALLI277LEGHE DEL FERRO277LEGHE DELLO STAGNO281LEGHE DEL PIOMBO283LEGHE DEL CADMIO285LEGHE DELL'ARGENTO291LEGHE DELL'ORO.295LEGHE DEL PLATINO E DEI METALLI AFFINI297LEGHE DEL PALLADIO301SALDATURE284LEGHE DEL BISMUTO.306LEGNAME e LEGNAJUOLO306LEGNAME363LEGNAJUOLODescrizione: Enciclopedia delle arti e delle industrie vol. 4_Parte41LIGNITE2FLORA LIGNITIFERA6FORMAZIONE DELLA LIGNITE10PROPRIETÀ FISICHE12DESCRIZIONE DELLE VARIE SPECIE DI LIGNITI19PROPRIETÀ INDUSTRIALI DELLE LIGNITI.27GASSIFICAZIONE DELLE LIGNITI41PREPARAZIONE DELLE LIGNITI SCADENTI73VALORE INDUSTRIALE DELLE LIGNITI.79DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI GIACIMENTI LIGNITIFERI DELL'ITALIA121STATISTICA.128LIME.135LINO137Cenni storici141Stato attuale dell' industria liniera149NATURA, PROPRIETÀ  E COLTIVAZIONE DELLE PIANTE TESSILI A LUNGA FIBRA.153Nozioni fondamentali sulla coltivazione del lino158Canapa160Coltivazione della canapa161Natura e proprietà del filamento del lino e della canapa.164Macerazione172Gramolatura191Scotolatura e raschiatura193Ripassatura e raschiatura193Ammorbidimento della canapa195Prodotto195principi generali di filatura202FILATURA DEL LINO E DELLA CANAPA.262FILATURA DELLA STOPPA268FILATURA DELLA JUTA279LAVORAZIONE DELLA RAMIA.288ALCUNI DATI CONCERNENTI GLI IMPIANTIDI FILATURE.289BIBLIOGRAFIA289LIQUORI E VERMOUTH289LIQUORI PROPRIAMENTE DETTI334VERMOUTH338DELLE BIBITE ALL'ACQUA339ETERI PROFUMATI.339SIDRO.342LITANTRACE342VARIETÀ NATURALI DI LITANTRACE E LORO PROPRIETÀ FISICHE344CARATTERI E PROPRIETÀ CHIMICHE351PROPRIETÀ TECNICHE DEL LITANTRACE352CLASSIFICAZIONE DEI LITANTRACI354BACINI CARBONIFERI E LORO ORIGINE363COMBUSTIBILI ARTIFICIALI PREPARATI COL LITANTRACE371Bibliografia.
 | 
    
    
      | URI: | http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5646 | 
    
    
      
    
      
    
      
    
      
        
          | Collezione: | Enciclopedie > Enciclopedia delle arti e industrie | 
      
    
      
        
          | Percorsi: | NON SPECIFICATO | 
      
    
      
    
      
        
          | Data di deposito: | 22 Gen 2025 14:17 | 
      
    
      
        
          | Ultima modifica: | 22 Gen 2025 14:26 | 
      
    
      
        
          | URL collegate: |  |