polito.it
Politecnico di Torino (logo)

A cura di Antonio Pasini,.

Il tesoro di San Marco in Venezia / illustrato da Antonio Pasini

Venezia : F. Ongania, 1886.

[img]
Anteprima
Documento PDF (Il tesoro di San Marco in Venezia) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Share Alike.

Download (42MB) | Anteprima
Controlla la disponibilità in biblioteca
Indice:
  • Descrizione: Il tesoro di San Marco in Venezia
  • 15PREFAZIONE
  • 27PARTI DELL'OPERA.
  • 27INDICE DELLE TAVOLE.
  • 29I. DESCRIZIONE DEI LUOGHI DEL TESORO.
  • 37II. CENNI STORICI SUL TESORO.
  • 41Periodo primo.
  • 43Periodo secondo.
  • 44Periodo terzo.
  • 45Periodo quarto.
  • 48Periodo quinto.
  • 51Albo regale - principesco.
  • 53III. SANTUARIO.
  • 58Capitolo I. Tabernacoletto.
  • 59Capitolo II. Nicchia n.1
  • 59N.1. Sangue Miracoloso di N.S.G.C.
  • 60N.2. Terra inzuppata nel Sangue di Cristo.
  • 61N.3. Sangue miracoloso di N.S.G.C.
  • 61N.4. Croce già spettante all'Imperatrice Maria.
  • 62N.5. Croce d'Irene Imperatrice.
  • 63N.6. Croce di Enrico II.
  • 64N.7. La Santa Crocetta.
  • 65N.8. La Sacre Spine.
  • 65N.9. Colonna della Flagellazione di Cristo.
  • 66N.10. Sacra Arudine.
  • 66N.11. Porpora Sacra.
  • 67N.12. Sacro Chiodo.
  • 67Capitolo III. Nicchia n.1 nel dorno dell'epistola.
  • 67N.1. Croce.
  • 68N.2.3. Della Cintura di Maria V. delle Fascie del Bambino Gesù.
  • 69Capitolo IV. Nicchia n.2 del corno dell'evangelio.
  • 69N.1. Croce con altre Reliquie.
  • 69N.2. Crocetta con altre Reliquie della Passione di G.C.
  • 69N.3.4. Santa Sindone, Santo Linteo.
  • 69Capitolo V.
  • 69N.1. Braccio di San Pantaleone.
  • 70N.2. Braccio di San Magno.
  • 70N.3. Gamba di San Giorgio.
  • 71N.4. Reliquie varie della Passione di G.C.
  • 71Capitolo VI. Nicchia n.3 nel corno dell'evangelio.
  • 71N.1. Braccio di San Sergio.
  • 71N.2. Gamba di San Teodoro.
  • 71N.3. Braccio di San Luca.
  • 72N.4.5. Lettera di San Lorenzo Giustiniani. Lettera del Beato Gregorio Barbarigo.
  • 72Capitolo VII. Nicchia n.4, nel corno dell' Epistola.
  • 73Capitolo VIII. Nicchia n.4, nel corno dell'evangelio.
  • 73Capitolo IX. Nicchia n.5. nel corno dell'epistola.
  • 74Capitolo X. Nicchia n.5 nel corso dell'evangelio.
  • 74N.1. Tre sassi coi quali fu lapidato Santo Stefano.
  • 74N.2. Del B. Pietro Acotanto.
  • 74N.3. Sepolcro di Cristo e di Maria.
  • 74N.4. Velo e Capelli di Maria Vergine.
  • 74N.5. Dito di Santa Maria Maddalena.
  • 74N.6. Anello di San Marco.
  • 75N.7.8. Due lettere di Sant'Ignazio da Loyola.
  • 75Capitolo XI. Nicchia n.6. nel corno dell'epistola.
  • 75Dal n.1 al n.24 incl.
  • 76N.25. Pezzo di Cranio di San Giovanni Battista.
  • 77Capitolo XII. Nicchia n.6 nel corno dell'evangelio.
  • 77N.1. Teca di San Giovanni Battista.
  • 77N.2. Braccio di San Giorgio.
  • 78N.3. Testa di S. Isidoro.
  • 79N.4. Testa di San Giacomo Apostolo il Minore.
  • 79N.5. Testa di San Visto Vescovo di Candia.
  • 80N.6. Costa di Santo Stefano Protomartire.
  • 80N.7. Pollice di San Marco Evangelista.
  • 81N.8. Dente di San Marco.
  • 82N.9. Ossicini dei Martiri Giuliano e Floriano.
  • 82N.10. Tibia di San Sabba.
  • 82N.11. Tre ossa di San Pier Orseolo.
  • 85IV. IL TESORO PROPRIAMENTE DETTO
  • 88CLASSE PRIMA.
  • 88Categoria I. Oggetti sacri inservienti al sacrificio della Messa.
  • 89Dieci Calici sui quali è inscritta la formola consacratoria del vino.
  • 89N.1.
  • 89N.2.
  • 90N.3.
  • 90N.4.
  • 90N.5.
  • 90N.6.
  • 90N.7.
  • 91N.8.
  • 93N.9.
  • 93N.10.
  • 93Otto calici guarniti soltanto di sacre immagini o di pie iscrizioni.
  • 93N.1.
  • 94N.2.
  • 95N.3.
  • 96N.4.
  • 95N.5.
  • 95N.6.
  • 96N.7.
  • 96N.8.
  • 96Quattordici calici anepigrafi e privi di sacre immagini.
  • 96N.1.
  • 97N.2.
  • 97N.3.
  • 97N.4.
  • 97N.5.
  • 97N.6.
  • 97N.7.
  • 97N.8.
  • 97N.9.
  • 97N.10.
  • 98N.11.
  • 98N.12.
  • 98N.13.
  • 98N.14.
  • 98Cinque calici latini.
  • 98N.1.
  • 98N.2.
  • 98N.3.
  • 99N.4.
  • 99N.5.
  • 99Patene.
  • 99Undici Patene.
  • 99N.1.
  • 100N.2.
  • 100N.3.
  • 100N.4.
  • 100N.5.
  • 100N.6.
  • 100N.7.
  • 100N.8.
  • 101N.9.
  • 101N.10.
  • 101N.11.
  • 101Due ampolline.
  • 101N.1.
  • 101N.2.
  • 101Cartagloria.
  • 102Due navicelle.
  • 102N.1.
  • 102N.2.
  • 102Due paci.
  • 102N.1.
  • 103N.2.
  • 103Pastorale.
  • 103Mitra.
  • 103Croce pettorale.
  • 103Anello.
  • 104Categoria II. Ornamenti d'altare.
  • 104Crocefisso.
  • 104Grotta della Vergine.
  • 106Espositorio o Ciborio.
  • 106Quattro sacre immaginette bizantine.
  • 106N.1.
  • 106N.2.
  • 107N.3.
  • 107N.4.
  • 107Cinque Icone bizantine.
  • 108N.1.
  • 108N.2.
  • 109N.3.
  • 109N.4.
  • 110N.5.
  • 111Cinque lampade antiche.
  • 111N.1.
  • 111N.2.
  • 111N.3.
  • 111N.4.
  • 111N.5.
  • 111Dieci candelieri.
  • 111N.1.2.
  • 112N.3.4.
  • 112N.5.6.
  • 112N.7.8.9.10.
  • 113Sette frontali d'altare.
  • 113Due frontali bizantini.
  • 114N.1.
  • 113N.2.
  • 114Due frontali d'argento dorato.
  • 114N.1.
  • 116N.2.
  • 116Tre frontali o panni d'altare, (dono di dogi).
  • 116N.1.
  • 117N.2.
  • 117N.3.
  • 117Categoria III. Oggetti sacri vari.
  • 117Codice dell'Evangelio di San Marco.
  • 119Medaglie del frontale marciano.
  • 120Sette antiche custodie di Reliquie.
  • 120N.1. Vasetto del Sangue Prezioso.
  • 120N.2. Cofanetto trapezuntino.
  • 121N.3.
  • 121N.4.
  • 121N.5.
  • 121N.6.
  • 122N.7.
  • 123Rosa d'oro.
  • 123Stocco del Peloponesiaco.
  • 123Vaschetta con manico.
  • 124Vasca.
  • 124Croce.
  • 124Acquasantino.
  • 124Testa del Battista.
  • 124Mosaico rappresentante San Girolamo.
  • 124Gonfalone.
  • 124Coltello.
  • 126CLASSE SECONDA. Oggetti profani.
  • 126Categoria I.
  • 126Vaso d'avorio.
  • 126Corno.
  • 126Due saliere.
  • 126Tre alicorni.
  • 126N.1.
  • 127N.2.
  • 127N.3.
  • 128Categoria II.
  • 128Gran vaso.
  • 129Grappolo d'uva.
  • 129Piattino.
  • 129Tre topazi.
  • 130Testa di putto.
  • 130Anfora.
  • 130Anfora.
  • 130Bricco.
  • 130Categoria III.
  • 130Catinella.
  • 130Urnetta.
  • 130Urna.
  • 130Vaso.
  • 130Busto di Serapide.
  • 130Scodella persiana.
  • 134Urna.
  • 135Categoria IV.
  • 135Anfora.
  • 135Finta ampolla.
  • 135Vasca.
  • 135Vaso.
  • 135Due sacchi di vetro.
  • 135N.1.
  • 136N.2.
  • 136Vaso di vetro.
  • 138Vasetto.
  • 138Anello.
  • 139V. L'ANTITESORO.
  • 143PARTE PRIMA.
  • 144PARTE SECONDA.
  • 146PARTE TERZA.
  • 149CONCLUSIONE.
  • 151VI. OGGETTI NON CUSTODITI NEL TESORO.
  • 155Categoria prima.
  • 155Cartone I.
  • 156Cartone II.
  • 157Cartone III.
  • 157Cartone IV.
  • 158Cartone V.
  • 159Categoria seconda.
  • 159Sepolcretto.
  • 159Lampade varie.
  • 159Candelabri in bronzo.
  • 160Statua di San Marco.
  • 160Frontale dell'altar maggiore.
  • 161Tre pianete.
  • 161Merli.
  • 161Arazzi e tappeti.
  • 162Tappeto.
  • 162Tre tappeti.
  • 163Sei graduali manoscritti.
  • 165VII. IMAGINE DELLA MADRE DI DIO COMUNEMENTE DETTA LA MADONNA DI SAN MARCO DICHIARATA STORICAMENTE.
  • 181VIII. LA PALA D'ORO.
  • 199IX. APPENDICI. I. INVENTARI SPETTANTI AL TESORO MARCIANO. II. RELIQUIA DELLA CROCE, IN SANTA MARIA DELLA CARITA'. III. RELIQUIA DELLA CROCE, IN SAN GIOVANNI EVANGELISTA.
  • 201Appendice I.
  • 201Inventario I.
  • 202Inventario II.
  • 207Inventario III.
  • 209Additio.
  • 209Inventario IV.
  • 213Appendice II. Reliquia della croce in santa maria della carità.
  • 216Appendice III. Reliquia della croce in San Giovanni Evangelista.
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5759
Collezione: Serie Storiche > La Basilica di San Marco in Venezia
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 21 Mag 2025 11:07
Ultima modifica: 01 Lug 2025 11:51
URL collegate: