polito.it
Politecnico di Torino (logo)

A cura di Camillo Boito.

La Basilica di san Marco in Venezia : illustrata nella storia e nell' arte da scrittori veneziani / sotto la direzione di Camillo Boito

Venezia : Tip. Emiliana, 1893.

[img]
Anteprima
Documento PDF (La Basilica di san Marco in Venezia : illustrata nella storia e nell arte da scrittori veneziani) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (768MB) | Anteprima
Controlla la disponibilità in biblioteca
Indice:
  • Descrizione: La Basilica di san Marco in Venezia : illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani
  • 17NOTA DELL’EDITORE.
  • 21PREFAZIONE
  • 31SOMMARIO DELL’OPERAED INDICEDELLE TAVOLE ILLUSTRATIVE
  • 36TAVOLE ILLUSTRATIVE
  • 37PROSPETTO DELLE TAVOLE DEI CINQUE PORTAFOGLIORDINATE PER MATERIA.
  • 41LA BASILICA DI SAN MARCO. PARTE PRIMA.
  • 45I. LE LEGGENDE E I RICORDI STORICI DI SAN MARCO.
  • 59II. GIUSPATRONATO DEL DOGE.
  • 71III. I PROCURATORI DI SAN MARCO.
  • 85IV. IL SANTO UFFICIO.
  • 95V. I PRIMICERJ DI SAN MARCO.
  • 111VI. RITO ANTICO E CERIMONIALE DELLA BASILICA.
  • 119VII. LA CAPPELLA MUSICALE
  • 123I. Musica antica nel Veneto ed in Venezia.
  • 123II. Strumenti.
  • 126III. I regolamenti della Cappella musicale; e le principali festività.
  • 127IV. Archivio musicale e Libri corali.
  • 128V. Maestri di Cappella, Musicisti e Cantori.
  • 137VI. Cappella odierna.
  • 139ELENCO DEI PRINCIPALI COLLABORATORI LETTERARI ED ARTISTICI ALL’OPERA
  • 143LA BASILICA DI SAN MARCO. PARTE SECONDA.
  • 147VIII. STORIA ARCHITETTONICA DELLA BASILICA.
  • 155L’ARCHITETTURA IN ITALIA DAL SECOLO VI ALL’XI.
  • 155I. PERIODO.
  • 156II. PERIODO.
  • 157III. PERIODO.
  • 160ORIGINI DELL’ARCHITETTURA LOMBARDA.
  • 161L’ARCHITETTURA NELLE LAGUNE VENETE PRIMA DELL’EREZIONE DI S. MARCO.
  • 163LA BASILICA DI SAN MARCO DEI PARTECIPAZII
  • 183L’ARCHITETTURA NELLE LAGUNE DALL’EREZIONE DI SAN MARCO ALLA SECONDA METÀ DEL SEC. X.
  • 186LA BASILICA DI S. MARCO RESTAURATA DALL’ORSEOLO
  • 196L’ARCHITETTURA NELLE LAGUNE E NEL VENETO DAL RESTAURO DI S. MARCO ALLA SUA RIEDIFICAZIONE.
  • 206LA BASILICA DI SAN MARCO RIFABBRICATA ED AMPLIATA DA DOMENICO CONTARINI.
  • 215DESCRIZIONE DELLA BASILICA QUALE SI MOSTRAVA VERSO LA FINE DEL SECOLO XI.
  • 225PARTICOLARI SCOLPITI DELLA BASILICA DI DOMENICO CONTARINI.
  • 242L’ARCHITETTURA NELLE LAGUNE E NEL VENETO DALLA RIEDIFICAZIONE DI SAN MARCO ALLA METÀ DEL SECOLO XII: STILE VENETO-BIZANTINO.
  • 254MODIFICAZIONI, ABBELLIMENTIE RESTAURI FATTI ALLA BASILICA DI SAN MARCO DAL SECOLO XII AL XVIII.
  • 254SUPPLEMENTO CRONOLOGICO.
  • 270DEI MONOGRAMMI ESISTENTI SULLA BASILICA DI S. MARCO.*)
  • 274LA BASILICA DI SAN MARCO. PARTE TERZA.
  • 278IX. IL PAVIMENTO.
  • 290X. LA CRIPTA.
  • 300XI. SCULTURE SIMBOLICHE.
  • 302GLI ARCHIVOLTI DELLA PORTA PRINCIPALE.
  • 303PRIMO ARCHIVOLTO.
  • 306SECONDO ARCHIVOLTO.
  • 309TERZO ARCHIVOLTO.
  • 311IL VIAGGIO DI ALESSANDRO.
  • 314BASSORILIEVO CON L’AGNELLO.
  • 316LE FATICHE D’ERCOLE.
  • 317CERVI
  • 318PARAPETTO NEL LATO VERSO LA PIAZZETTA.
  • 319PLUTEI
  • 321LEONI E GRIFI.
  • 322BOCCA DI SCARICO DELLE ACQUE PLUVIALI.
  • 324XII. SCULTURE DIVERSE.
  • 327SCULTURE ANTERIORI ALLA BASILICA.
  • 328PRIME SCULTURE VENEZIANE
  • 329SCULTURE DEL SECOLO XIV.
  • 330SCULTURE DEL SECOLO XV.
  • 331SCULTURE DEL SECOLO XVI.
  • 332SCULTURE DEL SECOLO XVII.
  • 334XIII. COLONNE STORIATE CHE SOSTENGONO IL CIBORIO DELL’ALTAR MAGGIORE.
  • 336AVVERTENZA DELL’EDITORE SUL PRESBITERIO IN GENERALE.
  • 338I. COLONNA.
  • 339II. COLONNA.
  • 342III. COLONNA.
  • 343IV. COLONNA.
  • 346II. PARTE.
  • 354NOTE.
  • 356XIV. MOSAICI E LORO ISCRIZIONI.
  • 358PARTE I. Cenni storici.
  • 358CAPITOLO I. I PRIMORDII.
  • 363CAPITOLO II. I TEMPI MIGLIORI.
  • 369CAPITOLO III. GLI ARTISTI: LORO LAVORI E TRATTAMENTO.
  • 384CAPITOLO IV. Decadimento e fine della scuola Veneziana di mosaico in S. Marco. — Leopoldo Dal Pozzo romano. — Artisti di ventura e guastamestieri.
  • 387CAPITOLO V. PROVVEDIMENTI E LAVORI MODERNI.
  • 389CAPITOLO VI. LO STUDIO DI MOSAICO IN S. MARCO.
  • 390PARTE II. L’ICONOGRAFIA NE’ MOSAICI DI S. MARCO.
  • 404MATERIALI E FATTURA NE’ MOSAICI DI S. MARCO.
  • 416I MOSAICI della Basilica di S. Marco in Venezia, coi nomidei loro autori noti e dei pittori che ne diederoi modelli, e con le loro date e leggende.
  • 436RIASSUNTO.
  • 437DOCUMENTI
  • 448XV. I MARMI.
  • 452II. DEI MARMI IN GENERE.
  • 458III. DISTRIBUZIONE DEI MARMI.
  • 462IL PAVIMENTO.
  • 463APPENDICE
  • 466XVI. LE VALVE.
  • 468LE VALVE ESTERNE.
  • 469LE VALVE DI FRONTE NELL’ESORNATECE
  • 470LE DUE VALVE DELLA CAPPELLA ZENO.
  • 471LE TRE PORTE NELLO INTERNO DELLA CHIESA.
  • 471LA VALVA DEL PRESBITERIO
  • 476XVII. TARSIE ED INTAGLI IN LEGNO.
  • 480XVIII. PRESBITERIO E CAPPELLA ZEN.
  • 490XIX. I QUATTRO CAVALLI SULLA FACCIATA.
  • 492I. Le statue greche a Costantinopoli. I quattro cavalli nell’ ippodromo. Scrittori bisantini che ne parlano.
  • 492II. I quattro cavalli sulla facciata di San Marco. Ammirati dal Petrarca. Minacciati daiGenovesi. Il Sanudo. Il Sansovino. Errori.
  • 493III. I quattro cavalli portati a Parigi. Restituiti a Venezia.
  • 494IV. Narrazione storica del Cicognara. Una lettera dello Schlegel. Una lettera del Mustoxidi. Altri scritti.
  • 495V. Analisi chimiche. La quadriga a Chio. Collari e medaglioni. Passo dei cavalli. Criniere recise Concludiamo.
  • 498XX. I RESTAURI MODERNI DAL MDCCXCXVII FINO AD OGGI.
  • 506XXI. I FONDAMENTI ED IL SOTTOSUOLO DELLA CHIESA E DEL CAMPANILE DI SAN MARCO.
  • 512XXII. DELLE FORME DELLA SCRITTURA NEI MARMI E NEI MOSAICI DELLA BASILICA DI SAN MARCO.
  • 516SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE.
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5760
Collezione: Serie Storiche > La Basilica di San Marco in Venezia
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 21 Mag 2025 11:13
Ultima modifica: 01 Lug 2025 11:52
URL collegate: