Giuseppe Albenga
Un grande maestro: Emilio Morsch
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 151-156.
Antonino Asta
Stato attuale degli studi sulla trasmissione d'energia a corrente continua ad alta tensione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 280-286.
Cesare Bairati
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 105-109.
Bruno Barattini, Sergio Rava
Esame del traffico sulla direttrice Ceva-Savona
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 364-368.
Ludovico Belgiojoso, Ignazio Gardella, Carlo Mollino, Augusto Cavallari-Murat
Fedeltà o evasione dalla funzionalità o dalla razionalità?
In: Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 193-203.
Odone Belluzzi
Una proprietà caratteristica del carico critico
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 301-305.
Franco Berlanda
Il Convegno di Bologna sui materiali moderni
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 161-162.
Sergio Bertolotti
Collegamenti a grande distanza per la rete italiana di televisione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 251-256.
Mario Boella
Attuali possibilità scientifiche dei confronti di tempo a grandi distanze
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 249-250.
Mario Brunetti
Elettrodotto di grande trasporto dalle Alpi piemontesi all'Italia centrale
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 287-291.
Mario Brunetti
La condotta forzata dell'impianto idroelettrico Telessio - Rossone dell'A.E.M. di Torino
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 57-63.
C.G. Camerana
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), p. 1.
Enrico Camoletto
Strutture reticolari metalliche a profili chiusi con nucleo in calcestruzzo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 49-54.
Adolfo Carena
Dalla tradizionale trattrice al porta-attrezzi motorizzato
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 3-7.
Nello Carrara
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 230-238.
Augusto Cavallari-Murat
Classificazioni dei materiali e delle opere in base al concetto di individualità costruttiva
In: Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 305-312.
Augusto Cavallari-Murat
Le proporzioni canoniche e l'unità
In: Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 110-114.
Carlo Chiodi
Variazione dell'isolamento di conduttori con la temperatura
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 220-224.
Cesare Codegone
La resistenza degli involucri cilindrici premuti dall'esterno
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 313-314.
Cesare Codegone
Le materie plastiche quali isolanti termici
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 172-173.
Cesare Codegone
Sul condizionamento dell'aria mediante condizionatori locali
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 77-78.
Gustavo Colonnetti
Studia prima la scienza, e poi seguita la pratica nata da essa (LEONARDO DA VINCI)
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 353-355.
Claudio Egidi
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 256-267.
Eugenio Frola
Studio della statica di una speciale trave incernierata agli estremi
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), p. 315.
Roberto Gabetti
Il Convegno di architettura alpina - bardonecchia 1952
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 157-161.
Antonio Gigli
Sistemi assorbenti del suono con risuonatori senza collo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 227-230.
Riccardo Gramigna
Canalette prefabbricate per irrigazione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 46-47.
Gino Levi Montalcini
Architettura svizzera contemporanea
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 204-207.
Gino Levi Montalcini
Note per uno studio sulle relatività delle proporzioni reali
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 115-116.
Michele Liwschiz
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 271-272.
Luigi Maggiora
Forze agenti sui segmenti di un motore in moto al massimo numero di giri
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 163-165.
Sante Malatesta
Sul concetto di banda passante di un circuito selettivo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 239-243.
Carlo Mollino
Retoriche e poetiche della proporzione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 116-119.
Stefano Moschetti
Il centro meccanico-agricolo di Torino
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 30-40.
F. Negro
Il problema dell'accoppiamento degli attrezzi alla trattrice agricola
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 17-21.
Livio Norzi
Qualche considerazione sul principio di De Saint-Venant
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 315-320.
Guido Peri
Illuminazione dei moderni aeroporti
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 82-89.
Marco Picchi, Alfredo Vallini
Sul comportamento dell'alternatore durante l'autoeccitazione su carico puramente capacitivo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 273-280.
Aldo Pilutti
Palazzo Le Corbusier a Marsiglia
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 360-364.
Giuseppe Maria Pugno
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 140-150.
Guido Racugno
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 54-57.
Ugo Rossetti
Curva intrinseca statica e flessione rotante sotto carico progressivo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 4 (7) (1952), pp. 356-360.
Ugo Rossetti
L'accelerazione dell'indurimento di calcestruzzo per mezzo del calore
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 6 (3) (1952), pp. 93-95.
Luigi Selmo
Centrali elettriche e fonti di energia
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 169-171.
Luigi Selmo
Una pagina di storia dell'industria elettrica italiana
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 291-296.
Franz Stubernuss
Irrigazione a pioggia artificiale
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 26-29.
Giulio Supino
Sopra i teoremi di reciprocità della Scienza delle Costruzioni
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 320-327.
Edmundo Tascheri
L'evoluzione del motore per trattice agricola
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 8-17.
Ugo Tiberio
I recenti tubi elettronici e gli sviluppi della tecnica radar
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 244-249.
Sergio Bruno Toniolo
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 224-227.
Franco Torazzi
Nuove prospettive di impiego per le trattrici cingolate
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 22-25.
Giovanni Tournon
Un nuovo procedimento di precompressione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 328-342.
Giuseppe Trichero
Costruzione di strade in terra stabilizzata presso il Centro Nazionale Meccanico-Agricolo di Torino
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 43-46.
Aurelio Vaccaneo
Criteri di impostazione progettativa degli impianti per riscaldamento d'ambientazione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 173-179.
Lucio Vallese
Fenomeni di diffusione di correnti transitorie in conduttori
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 217-220.
Francesco Vecchiacchi
Avvenire possibile della radio diffusione
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 267-271.
G. Vitali
Orientamenti nella elettrificazione dell'agricoltura
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 40-43.
Vittorio Zignoli
Calcolo pratico dell'accoppiamento vite senza fine con ruota elicoidale
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 79-81.
Vittorio Zignoli
La fragilità nelle strutture metalliche
In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino (1952), pp. 343-350.