Raffaele Ariano
La resistenza ad alternanze di gelo e di disgelo dei calcestruzzi cementizi e gli aeranti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (2) (1955), pp. 75-79.
Giuseppe Albenga
Ipotesi e realtà nel calcolo statico del ponte metallico
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (2) (1955), pp. 58-62.
Giuseppe Albenga
Ipotesi e realtà nel calcolo statico del ponte metallico
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (2) (1955), pp. 47-57.
Franco Albini
Difesa attiva del paesaggio alpino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), p. 129.
A. E. Amour
L'utilizzazione dell'energia nucleare per scopi pacifici
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), pp. 327-333.
A. E. Amour
Relazione fra l'ingegnere, i suoi capi e i suoi dipendenti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 204-205.
A. E. Amour, Cesare Codegone
Relazioni tra scuola e industria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 269-272.
Giovanni Astengo
Antefatti del piano regolatore di Torino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 146-154.
L. B
I premi Olivetti di Architettura ed Urbanistica a Gardella e Piccinato
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), pp. 325-327.
Ugo Barbetti, Paolo Biraghi
Un sistema "balistico " per la misura delle portate a getto
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 198-203.
Franco Berlanda
L'urbanistica della rete dei bivacchi alpini
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 121-122.
Franco Berlanda
La Legge Romita e le realizzazioni in provincia di Torino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 264-267.
Marziano Bernardi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 203-204.
Carlo Bertolotti
Viabilità invernale e tecnica sgombraneve
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (2) (1955), pp. 63-74.
Giulio Boario, Luigi Gandi
Un esempio di indagine sulle condizioni ambientali in uno stabilimento industriale
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 16-19.
Giuseppe Boido
Impostazione del problema del condizionamento. Metodi e sistemi di distribuzione
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 3-5.
Franco Bonicelli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), p. 439.
Guido Bonicelli
Il IV Congresso mondiale del petrolio
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 267-268.
Saverio Bono
Programmazione delle lavorazioni di piccole serie
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (6) (1955), pp. 217-221.
Carlo Alberto Bordogna
Necessità di provvidenze in favore dell'industria alberghiera
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), p. 130.
A. G. S. Bruggeling
Esperienze e difficoltà nella produzione e nell'impiego degli acciai per precompresso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (10) (1955), pp. 357-365.
Mario Brunetti
Note di viaggio nel Sud America
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (6) (1955), pp. 225-241.
Mario Caciotti
Trattamento acustico degli ambienti di lavoro
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), p. 314.
Carlo Carducci
Orientamenti sull' architettura elettro - industriale in zone montane
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 111-114.
Cesare Castiglia
Le norme d'impiego per le costruzioni in c.a. precompresso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (11) (1955), pp. 398-402.
Augusto Cavallari-Murat
I tre aspetti del paesaggio alpino nella pianificazione paesistica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 126-128.
Augusto Cavallari-Murat
Regolamenti igienico-edilizi ed aerazione artificiale dei locali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 19-21.
Paolo Ceresa
Il problema alberghiero in montagna
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 120-121.
Mario Chiattone
Generalità sull'ambientazione termica dei fabbricati industriali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 5-7.
Placido Cicala
Le strutture in parete sottile nella costruzione dei veicoli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), pp. 409-415.
Cesare Codegone
Del calore e del lavoro, questioni di nomenclatura
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 277-279.
Cesare Codegone
Rassegna di metodi di misura della conduttività termica dei materiali da costruzione
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), pp. 297-313.
Gustavo Colonnetti
L'energia nucleare e alcuni dei suoi problemi tecnici e sociali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), 415- 419.
Roberto Cravero
Piano regolatore e disciplina delle costruzioni
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), p. 205.
Emilio Decker
Lo studio in corso per il regolamento edilizio relativo al nuovo piano regolatore di Torino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 154-156.
Federico Douglas Douglas Scotti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (6) (1955), pp. 221-224.
Federico Filippi
L'impiego degli estensimetri a resistenza elettrica nelle ricerche di meccanica agraria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (2) (1955), pp. 80-86.
Federico Filippi
Il turboreattore a doppio flusso, impostazione dei calcoli e scelta dei parametri caratteristici
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 254-261.
Federico Filippi
Il turboreattore a doppio flusso, scelta dei parametri caratteristici
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 279-285.
A. Gariglio, R. Mondelli
Isolamento acustico nelle abitazioni civili
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (6) (1955), pp. 242-243.
Ugo Genero, Antonio Villanova
Nuovo salone per esposizione nel palazzo di proprietà FlAT in via Dante a Milano
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 293-296.
Alberto Giammari
Note sulla dinamica dei colori
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 39-44.
Giorgio Grosso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 261-264.
Yves Guyon
Distribuzione dei momenti nelle costruzioni iperstatiche precompresse oltre la fase elastica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (10) (1955), pp. 369-376.
A. W. Hill
I vantaggi economici del conglomerato precompresso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (11) (1955), pp. 394-398.
B. Kelopun
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (10) (1955), pp. 352-356.
Bernardino Lanino
Cenni su alcune applicazioni industriali effettuate con materiali fonoisolanti ed antivibranti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 23-25.
Venanzio Laudi
Il condizionamento del salone contrattazioni di un palazzo borsa valori
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 8-10.
Franco Levi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (10) (1955), pp. 345-351.
Franco Levi
Influenza della plasticità sulla resistenza e l'instabilità delle volte sottili precompresse
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (11) (1955), pp. 377-385.
Franco Levi
Influenza della plasticità sulla resistenza e l'instabilità delle volte sottili precompresse
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (11) (1955), pp. 395-393.
Riccardo Mauri
Importanza dell'impostazione del problema dell'isolamento termo -acustico
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), p. 130.
Armando Melis
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), p. 137.
Arturo Midana
Criteri per la tutela dei valori ambientali nella redazione del piano regolatore di Torino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 157-159.
D. H. New
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (10) (1955), pp. 366-369.
Guido Oberti
I modelli strutturali nell'economia delle costruzioni
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 89-93.
Giuseppe Porzio
Le scienze industriali nell' ordinamento scolastico italiano
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), pp. 322-325.
Enrico Pellegrini
Architetture vecchie e nuove sulla Promenade
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), pp. 420-426.
Guido Peri
Illuminazione a luce naturale ed artificiale
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 27-31.
Eligio Perucca
Come influisce Einstein sui principi della fisica?
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 273-276.
F. Pinolini
Le calcolatrici elettroniche numeriche moderne
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 188-198.
Ugo Pollice
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 32-36.
Ugo Pozzo
La nuova cementeria di Megara Giannalena (Augusta)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 183-187.
Guido Racugno
Rassegna panoramica sulle fonti energetiche con particolare riferimento alla situazione italiana
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 94-104.
Gian Luigi Reggio
Problemi concreti di urbanistica alpina
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), p. 123.
Gian Luigi Reggio
Problemi concreti di urbanistica alpina
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 124-125.
Giorgio Rigotti
Gli orientamenti per il piano regolatore generale di Torino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 138-145.
Giorgio Rigotti
Sulla procedura per lo studio l'approvazione e l'attuazione dei piani regolatori comunali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), pp. 426-431.
Mario Federico Roggero
Caratteri, condizioni e problemi dell'albergo in montagna
In: Atti della societ, 9 (3) (1955), pp. 115-119.
Alberto Russo-Frattasi
Trasporti interni nelle lavorazioni non di serie
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 289-291.
Alberto Russo-Frattasi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (7) (1955), pp. 245-253.
Gino Sacerdote
Il condizionamento acustico dei locali industriali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), p. 22.
Oreste Sappa
Misura delle proprietà smorzanti dei materiali antirombo
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 25-27.
Fiorenzo Savio, Edesio Caimi
Limiti di convenienza nell'impiego dei differentiti tipi di torni nelle lavorazioni meccaniche
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 285-289.
D. C. Schumm
Le norme per una buona illuminazione degli stabilimenti industriali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 36-39.
U. Stefanutti
Controllo dell'umidità nel ciclo invernale per impianti di condizionamento di aria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 11-16.
Alberto Stradelli
Il condizionamento dell'aria negli stabilimenti industriali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (1) (1955), pp. 1-3.
Paride Tonini
Armature a fluorescenza a luce direzionale
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (8) (1955), pp. 291-292.
Giovanni Tournon
Il primo grande impianto consortile di irrigazione a pioggia in Piemonte
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (9) (1955), pp. 315-321.
Aurelio Vaccaneo
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (4) (1955), pp. 177-183.
Norberto Vairano
Saluto del presidente dell'ordine degli architetti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (3) (1955), pp. 131-132.
Giampiero Vigliano
Il V° Convegno dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), pp. 435-438.
Giampiero Vigliano, Flavio Vaudetti
L'attuazione dei piani regolatori nei centri minori in Piemonte
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 9 (12) (1955), pp. 431-434.