polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Vai a: Articolo | Libro
Numero di documenti: 107.

Articolo

Atti - annata 1959 - mese 07 (luglio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 225-262.

Atti - annata 1959 - mese 08 (agosto)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 259-298.

Atti - annata 1959 - mese 09 (settembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 295-324.

Atti - annata 1959 - mese 11 (novembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 373-424.

Atti - annata 1959 - mese 12 (dicembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), pp. 421-470.

Atti - annata 1959 - mese 6 (giugno)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (6) (1959), pp. 187-224.

Atti – annata 1959 – mese aprile (04)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), pp. 115-152.

Atti – annata 1959 – mese febbraio (02)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 43-76.

Atti – annata 1959 – mese gennaio (01)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (1) (1959), pp. 1-42.

Atti – annata 1959 – mese maggio (05)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 153-186.

Atti – annata 1959 – mese marzo (03)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 77-114.

Kyosti Alander

L'architettura barocca

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 107-111.

Guido Amoretti

L'ubicazione della Cittadella nella pianta attuale di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 75-76.

Alessandro Antonelli

"La mia rinomanza artistica, quale apprezzai sempre ed apprezzo sovra ogni cosa"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), p. 293.

Giovanni Baldini

Tecnologia nell'alimentazione dell'acqua nella perforazione delle rocce con martelli perforatori a percussione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 288-292.

Carlo Becchi

Considerazioni sull'interdipendenza tra velocità di progetto e raggio di curva

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (01) (1959), pp. 36-40.

Carlo Becchi

Lo studio del traffico nella viabilità extra urbana

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 88-91.

Maurice Berenger

Etudes et mesures des mouvements ondulatoires dans les Basses Alpes françaises. Correnti ondulatorie nelle basse Alpi francesi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 373-380.

Franco Berlanda

Costo del servizio manutenzione delle case popolari e sua organizzazione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 251-256.

Carlo Bertolotti

Sull'andamento planimetrico delle curve stradali di piccolo raggio

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 225-229.

Carlo Bertolotti

Sulla distribuzione della velocità dei veicoli nel flusso nel traffico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 317-321.

Fausto Biondolillo

Proposta di allacciamento stradale fra Entrèves ed Aosta

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 284-287.

Vittorio Bonadè Bottino

Alcune considerazioni sull'impostazione di problemi autostradali in zone montane

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), pp. 117-118.

Riccardo Braggio

L'autostrada Savona-Ceva ed i suoi viadotti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), pp. 119-140.

Donato Bramante

I clienti "son sordi dove monete vanno"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), p. 152.

Mario Brozzu

Effetti di carichi parziali sulle volte cilindriche non autoportanti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 172-177.

Mario Brozzu

Sul comportamento in regime elastoplastico di un oscillatore sollecitato in risonanza e dotato di forza di richiamo flessionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), pp. 445-450.

M. Cadez

Leewellen der nordlichen seite von Pljesevica. Correnti ondulatorie sul versante nord di Pljesevica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 381-383.

Antonio Capetti

Il centenario del Politecnico di Torino. Dal discorso celebrativo del magnifico rettore Prof. Antonio Capetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 260-280.

Antonio Carrer

Elettrotecnica delle correnti forti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), pp. 423-441.

Augusto Cavallari-Murat

La demolizione dell'accademia militare e gli archivi regi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 178-180.

Augusto Cavallari-Murat

"dettò in una sola formola tutte le leggi dei movimenti dei corpi"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), p. 324.

A. Celidonio

Caratteristiche tecniche e distributive

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 298-310.

A. Celidonio

Il nuovo edificio per uffici della SIP a Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 295-310.

Ernest Chambers

Jet streams and clear air turbulence. Le correnti a getto e la turbolenza in aria limpida

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 327-329.

Salvatore Chiaudano

Cent'anni di acquedotto a Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (6) (1959), pp. 193-198.

Cesare Codegone

Formazione tecnica e formazione umanistica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 281-283.

Renzo Colombino

Gli utensili in metallo puro e il loro impiego economico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 77-87.

Gustavo Colonnetti

Dalla legge Casati alla scuola di domani

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), pp. 442-444.

Roberto Cravero

Potere discrezionale del Sindaco ed eccesso di potere della pubblica amministrazione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 111-112.

Giorgio Dardanelli

Opere provvisionali di cantiere per la costruzione del traforo autostradale del Gran San Bernardo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), pp. 141-148.

Daria De Bernardi Ferrero

Il palazzo Morozzo della Rocca

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), pp. 451-461.

Vincenzo De Filippis

Risultati e considerazioni sull'applicazione della teoria di Scorer ad alcune situazioni d'onda su territorio italiano

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 383-386.

Giovanni Dupre

"Non bisogna offrir lavori gratis; non sono accettati"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), p. 74.

Giorgio Fabbri Colabich

Figura e funzioni dell'ingegnere del traffico in Italia

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (01) (1959), pp. 21-28.

Guido Antonio Ferrari

Carta delle zone d'ascendenza d'onda per venti di tramontana nel Lazio

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 392-395.

Guido Antonio Ferrari

Termoonda in Italia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 387-391.

Hans-Friedrich Fischer

Das Problem radioaktiver messungen vom flugzeug aus. Misure di radioattività nell'atmosfera per mezzo dell'aeroplano

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 330-338.

Jiri Forchtgott

Besondere orographisch bedingte Stromungszustande in der CSR. Casi particolari di correnti orografiche osservati in Cecoslovacchia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 396-403.

Pedro Rodriguez Franco

The jet stream and wind maxima over Spain. Correnti a getto sulla penisola iberica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 339-342.

Vernazza Frenei

"Gradus taurinensis ... jussu regis caroli"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), p. 371.

Leopoldo Galeotti

Massimo D'Azeglio "convinto della maggiore competenza dei colleghi ... "

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), p. 419.

Attilio Garino Canina

Le provvidenziali iniziative del Giulio per il restauro del Castello del Valentino (1857)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), p. 370.

Adriano Gazzola

Manifestazioni ondulatorie sottovento all'Appennino settentrionale con correnti da SW e considerazioni sulla struttura della corrente a getto

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 404-410.

Walter Georgli

Il congresso scientifico internazionale sulle correnti a getto (Jet-stream) e ondulatorie

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 325-326.

Norbert Gerbier

Ecoulement de l'air au voisinage immédiat du relief. Efflusso dell'aria nelle immediate vicinanze di un rilievo montuoso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 411-416.

Achille Goffi

Ancora del direttore dei lavori sui cantieri. In preparazione del congresso degli ordini ingegneri di Firenze

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), pp. 295-296.

Achille Goffi

Gli Ingegneri e i Costruttori in margine dell'VIII Congresso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 378-379.

Achille Goffi

Haec meminisse juvabit. In ricordo di Alessandro Lusso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), p. 297.

Achille Goffi

Ispezioni delle opere in cemento armato

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), p. 184.

Achille Goffi

Ispezioni delle opere in cemento armato

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), p. 260.

Hans Israih

Luftelektrische wirkungen des jet-stream? Elettricità atmosferica nel jet-stream

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 334-344.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), p. 114.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), p. 152.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 257-258.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (08) (1959), p. 294.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), p. 323.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), p. 372.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), p. 420.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), p. 462.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 185-186.

Jacopo Lafri

"Di quanto male son cagione quelli che corrano a rimuovere i modelli di altri architettori "

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), p. 113.

Franco Levi

Verso un regolamento europeo del cemento armato

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 164-165.

Riccardo Levi

Considerazioni sulle regolazioni degli avanzamenti nelle macchine utensili automatiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 245-250.

Tullio Lo Monaco

Contributo delle barriere di acciaio al miglioramento della viabilità In Italia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 234-239.

Franco Maggi

"L'ars agrimensoria" nell'antica Roma

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 43-48.

Franco Maggi

Studio del nuovo Teodolite Wild T3-matr.n°.33.256

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 98-106.

L. Marini

Contributo del Contenitore sistema feraut alla soluzione del coordinamento strada-rotaia nei trasporti merci

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 321-323.

Dante Marocchi

Impianti a fune per trasporto persone in Piemonte

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 230-233.

Francesco Milizia

"L'autore di questo libro satirico è Francesco Milizia"

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (01) (1959), p. 41.

Francesco Milizia

"Con muramenti ed alterazioni ecco distrutto quanto l'autore aveva divisato"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), p. 179.

Domenico Morelli

Ragioni di un'architettura

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 295-297.

Antonio Pacinotti

"ero a Goito, quando pensai..."

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), p. 257.

Enok Palm

Contribution to the theory of two-dimensional mountain waves. Contributo alla teoria bidimensionale delle onde atmosferiche prodotte da un rilievo montuoso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (11) (1959), pp. 417-418.

Augusto Pedrini

Un quadro ed un po' di storia della villa della Moglia a Chieri

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (6) (1959), pp. 213-216.

Ugo Pozzo

Nota su un raffronto tra pavimentazione bituminosa e cementizia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (4) (1959), pp. 149-151.

Giuseppe Maria Pugno

Commemorazione di Rodolfo Diesel

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (1) (1959), pp. 1-17.

Mario Quaglia

Rivestimenti bituminosi nelle costruzioni idrauliche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 57-65.

Elmar R. Reiter

The layer of maximum wind as an aid in flight briefing. Lo strato di massimo vento come ausilio nella programmazione del volo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (10) (1959), pp. 355-367.

Giorgio Rigotti

La facciata dello Spedale di Carità In via Po a Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (6) (1959), pp. 187-192.

Giorgio Rigotti

La comunicazione est-ovest attraverso la Valle di Susa e il "piano di Valle"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), pp. 240-244.

G. Romanin

''Ingegneri e architetti... per mancanza di occasione alla guerra''

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (12) (1959), p. 462.

Ugo Rossetti

Precisazioni sulle ispezioni delle opere in cemento armato

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (07) (1959), p. 261.

Ugo Rossetti

Il metodo di calcolo a rottura nel cemento armato. Analisi statistica sulla influenza delle caratteristiche dei materiali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 166-171.

Ugo Rossetti

Sul comportamento a rottura di travi a sbalzi, con tiranti pretesi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 66-74.

Alberto Russo-Frattasi

l limiti di peso e d'ingombro dei veicoli industriali

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (01) (1959), pp. 29-36.

Alberto Russo-Frattasi

Considerazioni sull'automazione nei trasporti interni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (09) (1959), pp. 311-316.

Alberto Russo-Frattasi

I mezzi ferroviari per il coordinamento strada-rotaia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (2) (1959), pp. 49-56.

Alberto Russo-Frattasi

Prove comparative per la determinazione delle accelerazioni verticali e delle frequenze trasmesse alla cassa del veicolo da sospensione di tipo meccanico e pneumatico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (6) (1959), pp. 199-212.

Arturo Schiavetto

Produzione e contabilità Osservazioni sui loro rapporti nell'unità aziendale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 181-184.

Giuseppe Stellingwerff

La pavimentazione cementizia con particolare riguardo a quella dell'Appia Nuova in Roma

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (3) (1959), pp. 92-97.

Aurelio Vaccaneo

Gli impianti per l'acclimazione dei palazzi degli uffici e delle officine meccaniche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (5) (1959), pp. 153-163.

Vittorio Zignoli

I problemi del traffico e la ricerca operativa

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 13 (01) (1959), pp. 18-21.

Libro

Giuseppe Maria Pugno

Storia del Politecnico di Torino : dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale

Torino : Stamperia Artistica Nazionale, 1959.

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:06 2025 CEST.