polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Vai a: Articolo | Libro
Numero di documenti: 63.

Articolo

Atti - annata 1960 - mese 01 (gennaio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 1-58.

Atti - annata 1960 - mese 02 (febbraio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 51-92.

Atti - annata 1960 - mese 03 (marzo)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (03) (1960), pp. 93-174.

Atti - annata 1960 - mese 04 (aprile)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (04) (1960), pp. 173-177.

Atti - annata 1960 - mese 05 (maggio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (05) (1960), pp. 175-208.

Atti - annata 1960 - mese 06 (giugno)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (06) (1960), pp. 209-238.

Atti - annata 1960 - mese 07 (luglio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 239-270.

Atti - annata 1960 - mese 08 (agosto)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 271-292.

Atti - annata 1960 - mese 09 (settembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (09) (1960), pp. 293-328.

Atti - annata 1960 - mese 10 (ottobre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (10) (1960), pp. 329-360.

Atti - annata 1960 - mese 12 (dicembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (12) (1960), pp. 395-432.

Romolo Albini

Primo bilancio sui risultati di impiego in Italia di Air Springs - Band Rolling Diaphragm

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 279-287.

Romolo Albini

Teoria generale e caratteristiche speciali degli Air Springs "Band Rolling Diaphragm"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 266-270.

Giuseppe Alfieri

Il livellamento degli autoveicoli dotati di sospensione pneumatica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 259-262.

E. Bianco, S. Secondo

"Negro di Sanfront disse: datemi la mia mano; e raccolta la mano, continuò imperterrito la ricognizione"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), p. 50.

Aurelio Bozino

Le riparazioni nel quadro di una manutenzione programmata

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 80-84.

Mario Calovolo

L'impostazione e la soluzione dei problemi dinamici annessi alle sospensioni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 271-272.

Mario Calovolo

Ve 111 - Studio dinamico (7 gradi di libertà)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 290-292.

Augusto Cavallari-Murat

Giuseppe Viana, architetto sabaudo in Sardegna

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (12) (1960), pp. 395-415.

Augusto Cavallari-Murat

La collina di Moncalieri satellite di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (06) (1960), pp. 233-237.

Arturo Chiesa

Analisi del comportamento oscillatorio di veicoli con sospensioni pneumatiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 251-258.

Città di Torino

Planimetria del Comune di Torino secondo il nuovo Piano Regolatore Generale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (04) (1960), pp. 173-177.

Renzo Colombino

Note sui maschi per filettature

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (09) (1960), pp. 299-307.

Amedeo Cuttica

Le ferrovie al servizio dei grandi centri

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 63-66.

Arialdo Daverio

Ispirazione romantica nell'architettura di Alessandro Antonelli

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 67-75.

Pasquale Fischetti

Criteri per la scelta della sospensione pneumatica in base alle esigenze dei diversi veicoli

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 248-250.

Giulio Fresia

Molle pneumatiche sui veicoli a tre assi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 263-265.

Achille Goffi

Recensioni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), p. 91.

Renato Grignolino

Particolari tecnici nei grandi impianti frigoriferi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (09) (1960), pp. 307-314.

Giuseppe Grosso

I problemi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del Piemonte

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (05) (1960), pp. 199-205.

Frodo Handwich

Caratteristiche aerodinamiche e costruttive dell'ala di un aliante d'alta quota

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 34-40.

Ferruccio Jacobacci

Concetto di novità, esame preventivo e durata dei brevetti nella legislazione italiana

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (06) (1960), pp. 223-225.

Corrado Lesca

Rilevamento speditivo delle nubi con metodi fotogrammetrici e stereofotogrammetrici

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 46-49.

Vittorio Losana

La saldatura all'arco elettrico di strutture per motori Diesel

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 55-62.

Franco Maggi

Esame e studio di strumenti topografici geodetici

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (09) (1960), pp. 315-327.

Franco Maggi

Un'applicazione sistematica di metodi geodetici nella misura delle deformazioni al collaudo delle grandi strutture

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (05) (1960), pp. 191-198.

Alberto Manassero

Ravvivatura e rettifica delle mole abrasive

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (10) (1960), pp. 352-358.

Gian Federico Micheletti

Lineamenti della evoluzione tecnologica nelle macchine utensili

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 51-54.

Francesco Milizia

"In architettura, quando lo stomaco è sconcertato, ogni buon cibo fa corruttela"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), p. 91.

Vittoria Moccagatta

Progetti del Quarini per una chiesa della Sardegna

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (12) (1960), pp. 416-417.

Martino Montalto

Correnti verticali a scala sinottica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 41-45.

Paolo Negri

L'utilizzazione della sospensione pneumatica per il proporzionamento della frenatura in funzione del carico nei veicoli pesanti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 288-290.

Hans Neuber

Un aeroplano per la ricerca nell'alta atmosfera

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 27-33.

Antonio Oglietti

Applicazione di molle Elipressad una flotta di centosessanta autobus interurbani

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (07) (1960), pp. 239-247.

Mario Oreglia

Nuove tecniche nell'arredo dei bar

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (12) (1960), pp. 418-419.

Giuseppe Porzio

I "Comitati di lavoro" nel governo aziendale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 76-79.

Giuseppe Maria Pugno

1860: Iniziative militari nel campo della meccanica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (06) (1960), pp. 226-232.

Andrea Quaglia

Considerazioni e proposte sul problema delle metropolitane torinesi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (02) (1960), pp. 85-90.

Paul Queney

Onde prodotte dal rilievo in un vento variabile col tempo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 1-9.

Manfred Reinhardt

Rilevamenti in volo di onde prodotte da "fohn" meridionali sulle Alpi centrali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 10-14.

Giorgio Rigotti

Volume e altezza degli edifici nel quadro urbano

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (05) (1960), pp. 181-190.

Giuseppe Roido

La ventilazione termica con aria di giro in gallerie e trafori

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (10) (1960), pp. 359-360.

Romita

Circolare del ministero dei lavori pubblici in data 7 luglio 1954 - n. 2495 con le istruzioni per la formazione dei piani regolatori

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (03) (1960), pp. 164-167.

Vasco Rossi

Orientamenti per l'edilizia: elementi prefabbricati

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (06) (1960), pp. 209-222.

Vasco Rossi

Orientamenti per l'edilizia: elementi prefabbricati

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (05) (1960), pp. 175-180.

Plinio Rovesti

La situazione ondulatoria sull'Italia Centrale nei giorni 26, 27 e 28 gennaio 1959

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 15-21.

Richard S. Scorer

Turbolenza nelle onde di grande ampiezza

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), pp. 22-25.

Mario Vergani

Breve presentazione della sospensione "Neidhart"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (08) (1960), pp. 273-278.

Pietro Viotto

Il Piano Regolatore Generale della Città di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (03) (1960), pp. 94-97.

Pietro Viotto

Il piano regolatore generale di Toino 1959

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (03) (1960), p. 93.

Pietro Viotto

Relazione informativa sui lineamenti del piano regolatore generale della città di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (03) (1960), pp. 107-158.

Ottavio Vittori

Cinematografia a fotogrammi intervallati di nubi d'onda a Monte Cimone

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 14 (01) (1960), p. 26.

Libro

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:24 2025 CEST.