polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di documenti: 69.

Atti - annata 1962 - mese 01 (gennaio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (1) (1962), pp. 1-28.

Atti - annata 1962 - mese 02 (febbraio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 29-60.

Atti - annata 1962 - mese 03 (marzo)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (3) (1962), pp. 61-88.

Atti - annata 1962 - mese 05 (maggio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 125-156.

Atti - annata 1962 - mese 06 (giugno)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (6) (1962), pp. 157-194.

Atti - annata 1962 - mese 07 (luglio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 195-228.

Atti - annata 1962 - mese 08 (agosto)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 229-260.

Atti - annata 1962 - mese 09 (settembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 261-328.

Atti - annata 1962 - mese 10 (ottobre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 329-366.

Atti - annata 1962 - mese 11 (novembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 367-412.

Piero Antonino, Renato Martellotta

Effetto delle deformazioni lente in un cavalcavia a travi miste iperstatiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 231-237.

Piero Antonino, Renato Martellotta

Equilibrio elastico-viscoso di travi miste iperstatiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (4) (1962), pp. 106-110.

Cesare Bairati

Introduzione alla prefabbricazione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (12) (1962), pp. 426-431.

Giovanni Baldini

La perforazione termica delle rocce

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (4) (1962), pp. 99-105.

Franco Berlanda

I musei e la città museo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (1) (1962), pp. 26-28.

Carlo Bertolotti

Princìpi di organizzazione industriale nel cantiere moderno

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 388-394.

Giorgio Biffignandi

I trasporti pubblici nel traffico urbano

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (1) (1962), pp. 9-15.

Guido Bonicelli

L'utilizzazione dell'energia delle maree e l'impianto francese della Rance

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (12) (1962), pp. 435-440.

Giorgio Botto-Micca

La carta patinata con V. P. l. quale protettivo contro la corrosione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 153-155.

Giulio Brunetta

Edilizia di oggi : nuovi materiali e nuovi procedimenti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (4) (1962), pp. 111-116.

Pietro Cacciola, Fortunato Orsolino

La corrosione ed i protettivi di natura petrolifera

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 147-152.

Carlo Emanuele Callari

Criterio di classificazione dei vari tipi di volte cilindriche autoportanti e relativo calcolo pratico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 37-43.

Vittore Catella

La viabilità a Torino oggi e domani

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (4) (1962), pp. 117-123.

Augusto Cavallari-Murat

Progettazione industriale e programmazione operativa nell' edilizia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 369-387.

Augusto Cavallari-Murat

I monumenti barocchi di alta classe e la scena urbana chierese

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 204-211.

Pietro Cena

Considerazioni sulla scelta di metodi e mezzi per la confezione di parti di automobili finite in fase di trasferimento presso officine di montaggio

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 125-132.

Vittorio Cirilli

Evoluzione storica della siderurgia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (1) (1962), pp. 1-9.

Guido Colnaghi, Elvio Flaminio

Il lavaggio, la fosfatazione ed il trattamento delle superfici metalliche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 246-254.

Pietro D'Armini

Indagini e controllo su funi in servizio

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 49-53.

Giorgio Dardanelli

Fattori umani nella meccanizzazione dei cantieri

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 395-398.

Casmiro Dolza

Problemi attuali dell'impresa edile

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 408-412.

Anna E. Amour

Visita agli impianti del Kant

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), p. 196.

Guido Ferraresi

Il lavoro commerciale e l'assistenza tecnica nel mercato delle macchine per cantieri edili, stradali e minerari

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 402-407.

Mario Fiameni

Recensioni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (6) (1962), p. 194.

Francesco Forte

Politiche e strumenti per l'attuazione del P.R.l. di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 319-328.

Ennio Fossi

La protezione antiruggine temporanea

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 133-146.

Roberto Gabetti

Appunti di un architetto per un facile avvicinamento a qualche problema di estetica e di architettura: dalle origini a ieri

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 257-260.

Roberto Gabetti

Le abitazioni popolari: ieri e oggi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 212-221.

Roberto Gabetti

Problematica antonelliana

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (6) (1962), pp. 159-194.

Silvio Geuna

La politica urbanistica di Torino nei confronti della pianificazione intercomunale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 261-264.

Silvio Geuna

Prospettive di sviluppo territoriale del piano intercomunale di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 265-286.

Marco Ghiotti

Un semplice apparato per lo studio della distribuzione delle caratteristiche magnetiche in classi di grani minerali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (12) (1962), pp. 422-425.

Giovanni Gobbi

L'imballaggio nell'industria dei cuscinetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (5) (1962), pp. 155-156.

Renato Grignolino

Il calcolo pratico degli elementi geometrici della teleferica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 238-245.

G. A. Istomin

Alcuni criteri obiettivi di valutazione della qualità fotografica delle immagini

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 357-363.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (3) (1962), p. 88.

Miroslav Jahoda

Influenza delle recenti scoperte scientifiche sull'avvenire della tecnica cinematografica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 329-333.

Yves Le Grand

Basi psico-fisiologiche del cinema

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 333-340.

Giuseppe Lodigiani

I contratti d'appalto nelle grandi opere d'ingegneria nel mondo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (11) (1962), pp. 399-402.

Guido Marciandi, Paolo De Cerma

Detergenti chimici

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 255-256.

Oddino Maritano

La protezione dei materiali nella fase produttiva

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 222-224.

Francesco Martiny

Decentramento industriale e localizzazione delle industrie

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 287-292.

Luigi Mirone

La stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (3) (1962), pp. 61-87.

Livio Norzi

Applicazioni tettoniche della teoria delle travi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (12) (1962), pp. 417-421.

Livio Norzi

Su alcuni problemi di stabilità di interesse geologico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 197-203.

Livio Norzi

Sul calcolo statico di una particolare diga a volta

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (8) (1962), pp. 229-230.

Enrico Pellegrini

Anatomia di un paesaggio: Portofino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 29-36.

Enrico Pellegrini

Gli opposti castelli di Serralunga e di Grinzane

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), p. 196.

Enrico Pellegrini

Il rilievo rapido delle architetture

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (7) (1962), pp. 225-227.

Giorgio Rigotti

Del proporzionare in urbanistica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (1) (1962), pp. 16-25.

Mario Federico Roggero

La lezione del Bauhaus

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (4) (1962), pp. 89-98.

Ugo Rossetti

Sull'unificazione delle prove di fatica su funi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 44-48.

Carlo Rossi, Giovanni Faraone

Le caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche dei films termoplastici nella registrazione delle immagini e del suono

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 341-347.

Alberto Russo-Frattasi

Le comunicazioni di Torino nel piano intercomunale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 293-297.

Giovanni Tomassoni

Il procedimento Eastman Viscomat

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 364-366.

M.Yvon Verwilst

Correlation entre les essais de fatigue des cables et les resultats en service

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (2) (1962), pp. 54-59.

Giampiero Vigliano

Tutela del paesaggio nel territorio d'influenza d'una grande città

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (9) (1962), pp. 298-318.

Walter Wohle

Problemi posti dalla registrazione sonora a uno o più canali, riguardo alla qualità di riproduzione nei locali cinematografici

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 16 (10) (1962), pp. 347-356.

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:24 2025 CEST.