polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Vai a: B | C | D | F | G | J | L | M | O | P | R | S | T | V
Numero di documenti: 61.

B

Achille Berbenni

Principi ed applicazioni della fotografia e cinematografia ultrarapida

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 201-209.

Giuseppe Boffa

Il regolamento edilizio - Sua importanza nella disciplina urbanistica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 114-115.

Giuseppe Boffa

La regolamentazione edilizia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), pp. 358-363.

Giuseppe Boffa

Provvedimenti e regolamenti edilizi in Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (5) (1964), pp. 142-148.

Giulio Brunetta

Elementi di edilizia termale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (1) (1964), pp. 1-5.

Giulio Brunetta

Limiti e modi dell'industrializzazione edile

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), pp. 353-357.

Pietro Buzano

Algoritmi ed automi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (12) (1964), pp. 369-373.

C

Andre C.Coutant

Une caméra 16 mm. professionnelle portable, mécaniquement silencieuse tmage et son à chargement automatique 120 ou365 mètres

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 175-178.

Mauro Cabras

Varin de la Marche, ingegnere sabaudo in Sardegna

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), pp. 345-352.

Carlo Emanuele Callari

Calcolo a fessurazione ed a rottura di lastre piane in cemento armato risultati teorici e confronto sperimentale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (1) (1964), pp. 6-10.

Augusto Cavallari-Murat

Appunti per la storia del trattato dello Scamozzi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (3) (1964), pp. 61-84.

Augusto Cavallari-Murat

Elogio di Michelangelo come architetto

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (12) (1964), pp. 374-400.

Placido Cicala, G.L. Ventura, G. Siniscalco

Sulla risoluzione numerica delle equazioni del "guscio piatto"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (7) (1964), pp. 211-217.

Cesare Codegone

Galileo e il progresso scientifico-tecnico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (8) (1964), pp. 251-260.

Cesare Codegone

Sull'equazione termica della ventilazione nelle gallerie

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 87-88.

D

Renato Dalla Mariga

La professione dell'operatore nell'esercizio cinematografico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 169-171.

Giorgio Dardanelli

Esperienze di circolazione nel traforo del Gran San Bernardo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (9) (1964), pp. 271-282.

Mariella De Cristoforo

Considerazioni di analisi statistica sulla sicurezza delle strutture

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (10) (1964), pp. 315-320.

F

L. Fuszfas, S. Kis, F. Uzsoki

Die Donnererscheinungen bei dreischichtigen farbigen Positiven

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 196-198.

G

Achille Goffi

Chi e' il direttore dei lavori?

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), p. 116.

J

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (9) (1964), p. 302.

M. Jamiolkowski

Il metodo dello strato equivalente di N. A. Tsytovitch e il calcolo dei cedimenti delle fondazioni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 98-103.

Giovanni Job

Determinazione delle file di attesa in un magazzino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (7) (1964), pp. 237-246.

L

Corrado Lesca

L'esperimento fotogrammetrico controllato di Wiesentheid

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (2) (1964), pp. 41-50.

Corrado Lesca

Per una unificazione nel campo delle macchine da presa professionali 16 mm

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 179-182.

M

Giorgio Macchi

Comportamento di travi continue in cemento armatao dimensionate secondo la distribuzione elastica dei momenti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (9) (1964), pp. 293-301.

Franco Maggi

Il trasporto dei carichi eccezionali in rapporto alla circolazione stradale ed alla conservazione della sovrastruttura e dei manufatti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (1) (1964), pp. 19-26.

Gaetano Mannino-Patane

Finalità e prospettive del M.E.C. nelle sue linee generali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 165-169.

Carlo Maraziti, Aldo Nanni

Cinematografia tridimensionale nel quadro del Mercato Comune Europeo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), p. 210.

Dante Marocchi

Prove non distruttive su sospensioni per vetture funiviarie

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), pp. 340-344.

Gian Federico Micheletti

Verifiche sperimentali al metodo teorico per calcolare le pressioni e le forze di lamininazione, sviluppato dalle moderne condizioni di plasticità

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (5) (1964), pp. 117-120.

Gian Federico Micheletti

Metodo teorico per calcolare le pressioni di laminazione sviluppato dalle moderne condizioni di plasticità

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (2) (1964), pp. 51-60.

O

Enea Occella

Possibilità ed attuazioni nel campo dell'abbattimento delle rocce con "ripper"

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (5) (1964), pp. 130-141.

P

Giorgio Passadore

Problemi tecnici e soluzioni organiche nell'edilizia di oggi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (1) (1964), pp. 27-28.

Enrico Pellegrini

Metodologia scientifica: elogio del dubbio

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (7) (1964), pp. 246-250.

Enrico Pellegrini

Potenziamento visivo nell'architettura medioevale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (10) (1964), pp. 326-332.

Riccardo Persichetti

Nuovi procedimenti, nuove tecniche e nuovi impianti nel campo della registrazione sonora

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 182-186.

Aldo Pilutti

Mezzi pratici per la difesa contro i rumori

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), p. 363.

Giuseppe Antonio Pugno

Illuminamento da sorgente uniformemente luminante diffusa su disco circolare

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (5) (1964), pp. 125-129.

Giuseppe Antonio Pugno

L'illuminazione nelle gallerie automobilistiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (10) (1964), pp. 321-325.

Giuseppe Antonio Pugno

Metodo rapido di calcolo dell'illuminamento per sorgenti a disco uniformemente diffondente

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (8) (1964), pp. 261-262.

Giuseppe Antonio Pugno

Volte isofote relative a sorgenti superficiali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 89-92.

R

Luren Bonev Raitchev, Maria Boyanova

De nouveaux résultats relativement à l'effacement des bandes magnétiques à l'aide de la méthode impulsive

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 186-187.

S

Felice Santagata

L'influenza della disaerazione per la determinazione del peso specifico reale delle terre

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (1) (1964), pp. 11-18.

Guido Sassi

Alcune considerazioni sulle strutture reticolari in cemento armato

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 104-110.

Francesco Sibilla

La circolazione nei centri urbani:gli autoparcheggi multipiani

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (8) (1964), pp. 263-265.

Claude Soule

Exigences imposées par l'oreille aux conditionsde traitement de l'information sonore

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 188-190.

T

Giovanni Tournon

Misuratori a risalto per canali a sezione trapezia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (7) (1964), pp. 218-236.

V

Aurelio Vaccaneo

Nuove soluzioni di impianti per acclimazione di benessere in ambienti industriali: caratteristiche tecnico-economiche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 92-97.

Mario Valente

Il barocco e noi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (4) (1964), pp. 111-113.

T. Van Goldfracht, G. Gorini, G. Perrotti

Analisi della risalita di pressione in uno strato con capacità produttiva discontinua nella direazione del flusso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (11) (1964), pp. 333-339.

T. Van Goldfracht, G. Gorini, G. Perrotti

Nuovi contributi all'interpretazione delle curve di risalita dei pozzi in un giacimento di gas a raggio finito

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (10) (1964), pp. 309-314.

T. Van Goldfracht, G. Gorini, G. Perrotti

Nuovi contributi all'interpretazione delle curve di risalita dei pozzi in un giacimento di gas a raggio infinito

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (9) (1964), pp. 283-292.

T. Van Goldfracht, G. Gorini, G. Perrotti

Valutazione numerica della curva di risalita di un pozzo a gas in un giacimento di estensione infinita

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (10) (1964), pp. 303-308.

T. Van Goldfracht, G. Gorini

Del cono d'acqua in pozzi a gas

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (5) (1964), pp. 121-124.

Gaetano Ventimiglia

Nuovo apparecchio da ripresa "VE-DE" Mod. D per effettispeciali, titoli, animazioni e come elemento per stampatrice ottica (Truca)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 173-174.

Antonio Venturini

Argomenti di acustica architettonica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (6) (1964), pp. 191-196.

Giampiero Vigliano

Città tradizionale e città-regione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 18 (2) (1964), pp. 29-40.

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:04 2025 CEST.