Atti - annata 1966 - mese 01 (gennaio)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 1-96.
Atti - annata 1966 - mese 02 (febbraio)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 97-128.
Atti - annata 1966 - mese 03 (marzo)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (3) (1966), pp. 129-162.
Atti - annata 1966 - mese 04 (aprile)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (4) (1966), pp. 163-202.
Atti - annata 1966 - mese 05 (maggio)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (5) (1966), pp. 203-230.
Atti - annata 1966 - mese 06 (giugno)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 231-268.
Atti - annata 1966 - mese 07 (luglio)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (7) (1966), pp. 269-292.
Atti - annata 1966 - mese 08 (agosto)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (8) (1966), pp. 293-310.
Atti - annata 1966 - mese 09 (settembre)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), pp. 311-334.
Atti - annata 1966 - mese 10 (ottobre)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (10) (1966), pp. 335-366.
Atti - annata 1966 - mese 11 (novembre)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 367-398.
Atti - annata 1966 - mese 12 (dicembre)
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 399-434.
A. E. Amour
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 390-398.
Giuseppe Surace
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (3) (1966), pp. 129-136.
Nicola Abbagnano
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), p. 238.
Giovanni Baldini
Sul fenomeno della condensazione retrograda nella coltivazione di gas a condensati
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 50-57.
Luigi Baulino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 87-92.
Mario Boella
Uno sguardo alle telecomunicazioni nei secoli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 403-406.
Guido Bonicelli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), pp. 327-332.
Guido Bonicelli
La produzione di energia elettrica di punta con impianti idroelettrici ad accumulo per pompaggio
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (5) (1966), pp. 203-213.
Ermanno Branconi
Il giacimento stannifero di Nzombe
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 24-29.
Cesare Castiglia
Sul costipamento delle terre a contenuto ghiaioso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (5) (1966), pp. 220-230.
Cesare Castiglia, Mario Alberto Chiorino
Problemi di tecnica ed economia delle infrastrutture stradali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (8) (1966), pp. 293-297.
Augusto Cavallari-Murat
Alcuni contributi di Simone Stratico alla storia del "De re aedificatoria" dell'Alberti
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (10) (1966), pp. 335-349.
Augusto Cavallari-Murat
Congetture sul trattato d'architettura progettato dal Lodoli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (7) (1966), pp. 271-280.
Giuseppe Ciribini
Il metodo applicato all'architettura
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 254-259.
Cesare Codegone
La viscosità dei fluidi non newtoniani
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 97-98.
Gustavo Colonnetti
Le responsabilità dell'uomo nella ricerca scientifica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 233-235.
Andrè Corboz
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), pp. 311-319.
Romolo Deaglio
Il metodo applicato alla scienzaIl metodo di Galilei
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 238-241.
Pietro Derossi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (7) (1966), pp. 281-284.
Francesco Desalvo
Notizie su alcune manifestazioni di grisou nella miniera Pasquasia
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 30-33.
F. Donati, G. Fiorio
Contributo alla teoria dei regolatori multipli con applicazione ai regolatori di rete
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (3) (1966), pp. 137-148.
V. Ferro, A. Sacchi
Parametri caratteristici di pareti composte
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 388-390.
Federico Filippi
Metodo e metodi nell'ingegneria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 242-244.
Giuseppe Gabrielli
l metodo applicato all'ingegneria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 244-249.
Giovanni M. Gislon
Considerazioni sugli odori nocivi presenti nell'aria. Metodi per individuarli ed eliminarli
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 425-430.
Filippo Jacobacci
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), p. 334.
Raffaello Levi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (5) (1966), pp. 214-219.
Emilio Galileo Loesch
La programmazione matematica della produzione in un'azienda mineraria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 43-49.
Franco Maggi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 105-112.
Renato Mancini
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 74-79.
Sergio Mesmeci
Premesse per una scelta razionale delle soluzioni strutturali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 412-414.
Pasquale Mistretta
Un singolare fenomeno di convivenza in Sardegna
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (10) (1966), pp. 350-365.
Armando Monte, Aurelio Vaccaneo
Calcolo dei disperdimenti di calore negli edifici industriali
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (3) (1966), pp. 149-155.
Angelo Morra
Coordinamento dell'attività estrattiva di Monteponi sulla base del "Progetto F. Sartori"
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 11-23.
Guido Morrelli
"Traffic in Towns ": apprezzamento, critiche e aggiornamento sul rapporto Buchanan
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (8) (1966), pp. 298-307.
Enea Occella
Considerazioni sulle possibilità di arricchimento di grezzi cinabriferi a basso tenore
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 62-70.
Giorgio Passadore
Premesse per la moderna normazione dei caratteri distributivi dell'alloggio popolare
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (3) (1966), pp. 156-162.
Augusto Pedrini
Segnalazione di notizie storiche sul Maniero di Jssogne, architettura valdostana
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 126-128.
Luigi Peretti
Considerazioni sull'industria estrattiva degli inerti per agglomerati cementizi
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 1-10.
Giovanni Perotti
Osservazioni sul calcolo della sezione di truciolo nella dentatura con creatore
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 98-100.
Giannantonio Pezzoli
Sulla teoria delle onde d'emersione e di impulso
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 377-383.
Giannantonio Pezzoli
Ulteriori osservazioni sulla instabilità delle schiere di vortici
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), pp. 319-320.
Roberto Pome
Sul comportamento dei sistemi trifasi in condizioni perturbate
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (9) (1966), pp. 321-326.
Vincenzo Pozzolo
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 101-105.
Enzo Pradelli
Il metodo applicato alla industria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 262-268.
Giuseppe Prever
Il metodo applicato alla industria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 259-262.
Giuseppe Antonio Pugno
Sulle condizioni termo-igrometriche nella edilizia prefabbricata leggera
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 415-424.
Giuseppe Ratti
Contributo dei metodi geofisici allo studio dei colpi di tensione
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 93-96.
Giorgio Rigotti
Dal "giardino" allo "spazio libero"
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (2) (1966), pp. 126-128.
Alberto Russo-Frattasi
Indagine sugli attestamenti urbani del traffico pendolare su gomma
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (4) (1966), pp. 167-198.
Felice Santagata
Sui valori reali della resistenza al taglio delle terre
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 384-387.
Manfredi Savino
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (8) (1966), pp. 307-310.
Lelio Stragiotti
I problemi dei colpi di tensione nella pratica della coltivazione mineraria
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 33-42.
Giuseppe Surace
Controllo della teoria flessionale del guscio sferico
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (11) (1966), pp. 369-376.
Giuseppe Surace
Sul calcolo dei raccordi troncotoroellissoidici e di tipo Biezeno
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (12) (1966), pp. 407-412.
Guido Tine
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (4) (1966), pp. 199-202.
Luigi Usoni
Primi risultati di una ricerca sulla flottazione degli ioni
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 71-73.
Matteo Valinotti, Mario Graziani
Studio di microrifrazione per la determinazione del fondo roccioso sotto una copertura morenica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 80-86.
Riccardo Varvelli
Stimolazione dei pozzi petroliferi per l'incremento della produttività
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (1) (1966), pp. 58-61.
Mario Verde
L'età che stiamo vivendo è l'età gloriosa della scienza e della rivoluzione tecnologica
In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 20 (6) (1966), pp. 235-238.
Torino : Stamperia Artistica Nazionale, 1966.