polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Vai a: Articolo | Libro
Numero di documenti: 78.

Articolo

Atti - annata 1969 - mese 01 (gennaio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 1-18.

Atti - annata 1969 - mese 02 (febbraio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), pp. 25-52.

Atti - annata 1969 - mese 03 (marzo)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), pp. 53-76.

Atti - annata 1969 - mese 04 (aprile)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (4) (1969), pp. 77-104.

Atti - annata 1969 - mese 05 (maggio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 105-128.

Atti - annata 1969 - mese 06 (giugno)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (6) (1969), pp. 129-158.

Atti - annata 1969 - mese 07 (luglio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 159-182.

Atti - annata 1969 - mese 08 (agosto)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (8) (1969), pp. 183-205.

Atti - annata 1969 - mese 09 (settembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 207-234.

Atti - annata 1969 - mese 10 (ottobre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (10) (1969), pp. 235-258.

Atti - annata 1969 - mese 11 (novembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (11) (1969), pp. 259-292.

Atti - annata 1969 - mese 12 (dicembre)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 293-322.

Consumi e disponibilità di energia nel mondo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), pp. 53-58.

A. E. Amour

La protezione dei commutatori sotto carico realizzata mediante una nuova disposizione circuitale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 312-316.

P. Anglesio, R. Gaudio

Cenni sul principio di funzionamento e sulle applicazioni del laser

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), pp. 59-61.

Paolo Anglesio

Prove sulle emissioni ponderali degli impianti di combustione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (11) (1969), pp. 263-267.

Ernesto Arri

Le più recenti decisioni del CPIM per la metrologia elettrica di precisione

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), p. 76.

Ernesto Arri

Primi confronti internazionali tra unità nazionali di capacità elettrica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 180-181.

Attilio Bastianini

Aspetti e problemi per l'impiego degli elaboratori nella progettazione architettonica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 125-128.

Attilio Bastianini

Suggerimenti per il dimensionamento ottimale, con ricorso ad elaboratore, di una struttura di copertura in grigliato spaziale metallico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (4) (1969), pp. 84-91.

Carlo Bertolotti

L'evoluzione del concetto di comprensorio per il turismo invernale e i suoi riflessi nel Piano Regolatore Generale di Sestriere

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 17-22.

Cesare Boffa

Criteri per la valutazione delle qualità acustiche delle sale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (4) (1969), pp. 77-79.

Cesare Boffa

Determinazione sperimentale della caduta anodica in generatori di gas ionizzati a pressione atmosferica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 110-112.

Cesare Boffa

Sui parametri influenzanti il comportamento delle lampade fluorescenti operanti ad alti livelli di potenza

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (8) (1969), pp. 188-191.

Cesare Boffa, Luciano De Socio

Valutazione delle caratteristiche di termoconvettori piani

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 15-17.

C. Bondi, A. Lombardi, A. Acchi, A. Tuberga

Ulteriori risultati di prove sistematiche di conduttanda termica eseguite su pareti prefabbricate per l'edilizia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 1-5.

Paolo Bondi

Sul calcolo dei ponti termici in edifici prefabbricati

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 209-214.

Pietro Bottero

Proposta per la prefabbricazione di elementi in c.a. di protezione stradale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), p. 180.

Giulio Brunetta

Le "Case Popolari": riflessioni dopo sessant'anni dal I° Congresso Nazionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 227-234.

Giampiero Brusaglino

Problemi dell'automobile elettrica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (8) (1969), pp. 197-202.

Luigi Butera

Alcune osservazioni sulle schiere di vortici

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 214-216.

Luigi Butera

Sulla riduzione dell'attrito turbolento per mezzo di polimeri ad alto peso molecolare

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (6) (1969), pp. 153-158.

Augusto Cavallari-Murat

Carlo Promis. come urbanista: avvio per una bibliografia riabilitativa

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), p. 159.

Augusto Cavallari-Murat

Fattori dinamici tradizionali della bellezza dell'attuale paesaggio urbanizzato svedese

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 121-124.

Margherita Clerico

La torsione dei solidi cilindrici a sezione trapezia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (11) (1969), pp. 268-275.

Cesare Codegone

Sull'energia utilizzabile o exergia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 105-109.

Cesare Codegone

Sulla teoria della rigenerazione termica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (6) (1969), pp. 133-134.

Andrea Dadone

Un metodo rapido per la determinazione delle caratteristiche di riflessione di un diaframma di sbocco

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (11) (1969), pp. 276-280.

Giorgio Dardanelli

Forma urbana e architettura nella Torino barocca

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 6-7.

A. De Filippi, R. Oppolito

Progettazione e analisi del comportamento statico di un dinamometro per fresatrice

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 217-223.

Giuseppe Gabrielli

Situazione Attuale e Prospettive dell'Industria Aeronautica Nazionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 8-18.

Dante Giacosa

Indicazioni del Salone dell'Automobile sulla evoluzione della tecnica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 295-297.

M. Ingrami,, S.B. Pasquè

Tariffa urbanistica - una circolare del consiglio nazionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), p. 16.

Ludmil Karaghiosoff

Determinazione delle caratteristiche della lamiera in relazione alla direzione di laminazione per l'imbutitura di particolari di forma complessa

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 224-225.

Takafumi Katase

I problemi dei trasporti nella regione di Tokyo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 310-311.

Corrado Lesca

Controllo degli errori strumentali di un distanziometro ottico-elettronico

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 6-14.

Corrado Lesca

Metodo per la misura della velocità superficiale dei ghiacciai

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), pp. 30-35.

Pietro Locatelli

In margine alla scomparsa du un grande maestro, Prof. Dott. Ing. Arturo Danusso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 50-51.

Giacomo Lumbroso

La notizia biografica del Promis

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 159-166.

Fulvio Meucci

Significato di una eccezionale manifestazione. Puraqua. Il problema del rifornimento idrico discusso a Roma in un convegno internazionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 24-26.

G. F. Micheletti, B. Von Turkovich, S. Rossetto

Dinamometro piezoelettrico a tre componenti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), pp. 25-29.

Giuseppe Milone

Anticipi su Competenze pendente la controversia di lavoro

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 8-9.

Osvaldo Molinari

Concorso Internazionale per la Prevenzione della Silicosi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), pp. 14-15.

Franco Mussino

Metodo fotografico per confronti fra il tempo universale e i segnali di tempo dell'IEN

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (5) (1969), pp. 113-120.

Natali

Legge - ponte urbanistica - circolare ministeriale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), p. 16.

Mario Oggero

Ricerche sulla propulsione elettrica presso l'Istituto di Motori per Aeromobili del Politecnico di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 298-302.

Carlo Maria Olmo

Per un concetto di monumentalità

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), pp. 65-76.

Carlo Maria Olmo

Per un'esperienza originaria: analisi della recente critica architettonica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), pp. 42-51.

Carlo Maria Olmo

Per una descrizione architettonica: analisi dei presupposti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (4) (1969), pp. 91-102.

Mario Oreglia

Nuove applicazioni nella tecnica delle rappresentazioni grafiche: prospettive esplose nell'edilizia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (11) (1969), pp. 281-288.

Giorgio Passadore

Una ricerca sperimentale relativa a un particolare caso di controllo funzionale dei componenti edilizi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), pp. 36-42.

Francesco Pennacchioni

Il Salvataggio dei Templi di Abu Simbel

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (8) (1969), pp. 191-196.

Lucio Peronace

Tecniche di programmazione e controllo dei grandi progetti edilizi (sistemi PERT, ecc.)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (12) (1969), pp. 303-309.

Gianantonio Pezzoli

Influenza della forma del fondo sui moti ondosi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (10) (1969), pp. 245-247.

Aldo Pilutti

Le strade assurde previste nella regione collinare di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (2) (1969), p. 52.

Carlo Promis

La relazione Promis del 1852 sullo scalo della ferrovia da Torino a Novara

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 176-179.

Giuseppe Antonio Pugno

Teatri all'aperto e superfici riflettenti di rinforzo del campo sonoro

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (8) (1969), pp. 183-187.

Mario Quaglia

Le massime precipitazioni orarie e giornaliere nella Valle d'Aosta

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (6) (1969), pp. 135-152.

Matteo Ricci

Cenni necrologici sul Promis

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 169-175.

Ugo Rossetti

Le giornate del precompresso 1969 a Palermo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (10) (1969), p. 256.

Sergio Rossetto

Analisi dinamica delle strutture di macchine utensili

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (10) (1969), pp. 235-244.

Alfredo Sacchi, Giovanni Saggese

Esperienze di distribuzione d'aria da diffusori alimentati con portata variabile

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (4) (1969), pp. 80-83.

Giovanni Saggese

Il diagramma i(1+x), x di Mollier nelle unità del sistema internazionale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (3) (1969), pp. 62-64.

Bruno Signorelli

Un documento Inedito del '700 su di un esame da Ingegnere In Piemonte

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (9) (1969), pp. 25-28.

Neri Torretta

Nuovo Ospedale Civile San Giovanni in Persiceto (Bologna) - Diffida dal partecipare al Concorso

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (01) (1969), p. 15.

Ernesto Vallerani

Un metodo semiempirico per la valutazione delle azioni aerotermodinamiche nei regimi di flusso intermedi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (10) (1969), pp. 248-255.

Achille Villa

L'ingegnere ed architetto in Inghilterra

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 23 (7) (1969), pp. 5-12.

Libro

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:05 2025 CEST.