polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Giacomo Misuraca

L'arte moderna del fabbricare. Parte II: Le costruzioni. Vol. I: Costruzioni rurali (testo)

Milano : Vallardi, 1900.

[img]
Anteprima
Documento PDF (l arte moderna del fabbricare) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (47MB) | Anteprima
Indice:
  • Descrizione: l arte moderna del fabbricare
  • 9INDICE
  • 13LE COSTRUZIONI RURALI
  • 16CAPITOLO I - FATTORIE
  • 16Generalità.
  • 16Ubicazione.
  • 20Situazione.
  • 22Disposizione dei fabbricati.
  • 25Ampiezza dei fabbricati.
  • 25Costo dei fabbricati rurali.
  • 30Decorazione degli edilizi rurali.
  • 34Tipi di fattorie per piccole colture.
  • 35Media coltura.
  • 39Grande coltura.
  • 45CAPITOLO II - CASE COLONICHE
  • 45Generalità.
  • 45Condizione generale di salubrità.
  • 46Ampiezza.
  • 48Disposizione degli ambienti.
  • 49Camino.
  • 50Locali accessori.
  • 50Case coloniche per piccola coltura.
  • 52Case coloniche per media coltura.
  • 53Case coloniche per grande coltura.
  • 56Abitazioni rustiche in luoghi di malaria.
  • 59Abitazioni in grotte.
  • 61CAPITOLO III - CAPANNE
  • 61Tipi usuali.
  • 62Baracche smontabili e alloggiamenti mobili.
  • 64Tipi speciali di capanne.
  • 65CAPITOLO IV - STALLE E VACCHERIE
  • 65Generalità sulle abitazioni per gli animali.
  • 67Forma e grandezza.
  • 69Stalle per equini.
  • 70Stalle per bovini. - Ampiezza - Disposizione.
  • 73Pavimento.
  • 74Porte e finestre.
  • 76Copertura del bovile.
  • 77Ventilazione.
  • 79Mangiatoie.
  • 81Separazioni.
  • 81Locale per gli alimenti.
  • 82Infermeria.
  • 83Altri locali accessori.
  • 84Tipi speciali di bovili.
  • 86Vaccherie e stalle per vitelli.
  • 88CAPITOLO V - RIMESSE, OFFICINE DI RIPARAZIONE ED ARSENALI
  • 88Rimesse.
  • 90Officine di riparazione ed arsenali.
  • 92CAPITOLO VI - PORCILI
  • 92Generalità.
  • 92Ampiezza.
  • 93Disposizione.
  • 95Pavimenti.
  • 95Porte e finestre.
  • 95Pareti divisorie.
  • 96Truogoli.
  • 98CAPITOLO VII - OVILI
  • 98Generalità.
  • 99Ampiezza e disposizione interna.
  • 100Disposizioni costruttive.
  • 103Porte e finestre. Ventilazione.
  • 104Mangiatoie e rastrelliere.
  • 106Locali accessori.
  • 107CAPITOLO VIII - POLLAI E PICCIONAIE
  • 107Requisiti principali di un pollaio.
  • 107Pollaio in legname.
  • 108Parti costruttive del pollaio in muratura.
  • 109Porte e finestre.
  • 109Posatoi.
  • 110Nidi.
  • 110Cortile rustico.
  • 111Mangiatoie.
  • 112Verminare.
  • 113Abbeveratoi.
  • 114Locale per le covature. Incubatrici.
  • 116Allevamento dei pulcini. Madri artificiali.
  • 117Locali per la cura e per la pulizia del pollame. Cucina.
  • 118Pollai per tacchini, pavoni, fagiani, ecc.
  • 119Pollai per anitre, oche, cigni.
  • 120Piccionaia.
  • 120Finestre.
  • 121Interno dell’edificio.
  • 121Mangiatoie, abbeveratoi.
  • 122Nidi.
  • 122Piccionaie in legname.
  • 123Esempi di grandi pollai per più sorta di volatili.
  • 125CAPITOLO IX - TINAIE, CANTINE E BOTTIGLIERIE
  • 125Generalità sulle costruzioni enotecniche.
  • 125Tinaia.
  • 126Dimensioni della tinaia.
  • 126Disposizioni costruttive.
  • 127Tini in legname.
  • 128Tini in muratura.
  • 130Rivestimento interno dei tini.
  • 130Apparecchi e mezzi di riscaldamento.
  • 131Cantina.
  • 131Dimensioni, capacità e numero delle botti.
  • 132Dimensioni della cantina.
  • 134Opere di difesa dall’umidità del terreno.
  • 135Pavimenti. Muri.
  • 136Copertura del locale.
  • 136Accessi alla cantina.
  • 138Ventilazione.
  • 139Botti e loro accessori.
  • 140Pulizia delle cantine.
  • 141Cantine sotterranee.
  • 142Cantine-ghiacciaie.
  • 143Adattamento di alcuni locali a cantina.
  • 144Bottiglierie.
  • 145Stabilimenti enologici.
  • 153Unificazione dei locali di vinicoltura.
  • 155Enopolio Muzi a Castellamare Adriatico.
  • 158Locali per l’acetificazione.
  • 160CAPITOLO X - OLEIFICI
  • 160Generalità.
  • 160Deposito delle ulive.
  • 161Frantoio.
  • 163Chiaritoio.
  • 163Frullino.
  • 164Conservazione delle sanse.
  • 165Inferno.
  • 165Oliara.
  • 166Raffinamento dell’olio.
  • 166Locali annessi all’oleificio.
  • 167Esempi di oleifici.
  • 169Estrazione dell’olio da altri vegetali oleiferi.
  • 171CAPITOLO XI - LE DISPENSE
  • 171Generalità.
  • 172Locali per la carne da macello.
  • 173Locali per il pollame e la cacciagione.
  • 173Locali per il pesce.
  • 174Locale per le uova.
  • 174Locali per gli ortaggi.
  • 175Depositi usuali per le frutta.
  • 176Fruttaio.
  • 177Disposizioni costruttive.
  • 178Fruttiere.
  • 179Accessori del fruttaio.
  • 180Locale per le uve da tavola.
  • 183CAPITOLO XII - GHIACCIAIE E NEVIERE
  • 183Generalità.
  • 184Ghiacciaia a semplice buca.
  • 184Ghiacciaie-dispense.
  • 185Ghiacciaia-dispensa sotterranea.
  • 186Disposizioni costruttive per le grandi ghiacciaie.
  • 188Ghiacciaie fuori terra.
  • 189Costruzione delle ghiacciaie all’americana.
  • 190Ventilazione nelle ghiacciaie all'americana.
  • 191Produzione del ghiaccio artificiale.
  • 192Neviere.
  • 193CAPITOLO XIII - GRANAI E CERNITOI
  • 193Generalità.
  • 193Granai comuni. - Ampiezza.
  • 194Solaio e pavimento. Pareti.
  • 194Porte e finestre. Ventilazione.
  • 195Divisione in scompartì ed in piani.
  • 196Granai verticali.
  • 198Granaio a cassoni grigliati.
  • 199Granaio a camerini.
  • 199Granaio a bottiglioni.
  • 201Granai sotterranei.
  • 202Essiccatoi per il granoturco.
  • 203Cernitoi.
  • 205CAPITOLO XIV - AIE E TETTOIE
  • 205Aie scoperte. - Ampiezza.
  • 205Pavimentazione.
  • 206Aie coperte. Aie-forni.
  • 207Locali chiusi per i covoni.
  • 208Disposizioni costruttive.
  • 209Tettoie. - Ampiezza.
  • 209Disposizioni costruttive per le tettoie.
  • 210Tipi diversi di porticati.
  • 211Legnaia e carbonaia.
  • 213CAPITOLO XV - FIENILI E PAGLIAI. - SILOS
  • 213Ampiezza dei fienili.
  • 213Fienili sovrapposti alle stalle.
  • 214Disposizioni costruttive per i fienili.
  • 215Generalità sui pagliai e sulle biche.
  • 215Forma e dimensioni.
  • 216Costruzione dei pagliai.
  • 217Biche prismatiche.
  • 218Generalità sui Silos.
  • 218Silos sotterranei.
  • 220Silos fuori terra.
  • 221CAPITOLO XVI - CONCIMAIE
  • 221Ubicazione delle concimaie.
  • 221Concimaia adiacente alla stalla.
  • 222Ampiezza del letamaio.
  • 223Tipi a piattaforma.
  • 223Tipi a fossa.
  • 225Disposizioni costruttive.
  • 226Pozzetto della concimaia.
  • 228Esempi di concimaie.
  • 230CAPITOLO XVII - LE ACQUE LURIDE
  • 230Pozzi assorbenti
  • 230Pozzi neri impermeabili.
  • 232Fognatura domestica.
  • 232Sifoni di scarico.
  • 234Fognatura campestre. Irrigazione fertilizzante.
  • 235Fogne mobili.
  • 236Generalità sulle latrine.
  • 236Latrine rustiche.
  • 238Latrine a terra secca.
  • 238Latrine domestiche.
  • 240Ritirata per abitazioni rurali.
  • 241Stanzino da bagno.
  • 241Acquaio.
  • 242Immondezzai.
  • 243CAPITOLO XVIII - CASEIFICIO
  • 243Generalità.
  • 271CAPITOLO XIX - SORGENTI E POZZI
  • 271Provvidenze costruttive attorno alle sorgenti naturali.
  • 272Generalità sui pozzi.
  • 273Ricerche idrologiche della falda acquifera sotterranea.
  • 274Indizi che confermano la presenza di acque sotterranee.
  • 275Sonda.
  • 276Aste della sonda e loro giunzioni.
  • 277Trivelle.
  • 278Scalpelli da sondaggio.
  • 280Tubi di garanzia. Arnesi per infortuni.
  • 281Capre per il sondaggio.
  • 282Esecuzione del sondaggio.
  • 283Affondamento dei tubi.
  • 283Avvertenze per il sondaggio.
  • 284Norme per lo scavo di un pozzo.
  • 285Scavo cogli esplosivi.
  • 285Muratura del pozzo.
  • 286Accessori del pozzo.
  • 287Manutenzione. Costo di costruzione.
  • 288Pozzi artesiani.
  • 288Pozzi Norton.
  • 290Manovre speciali per i tubi Norton.
  • 291Pregi e costo dei tubi Norton.
  • 292CAPITOLO XX - FILTRI, SERBATOI E CISTERNE
  • 292Bacini di chiarificazione.
  • 293Azione dei filtri di sabbia.
  • 293Costruzione dei filtri di sabbia.
  • 294Esempi di filtri di sabbia.
  • 296Filtri di altro materiale.
  • 296Depurazione dell’acqua col rame.
  • 298Filtri domestici.
  • 299Filtri di porcellana.
  • 300Batterie di candele di porcellana.
  • 303Depurazione dell’acqua con mezzi termici.
  • 305Superficie di raccolta delle acque meteoriche.
  • 305Altezza udometrica.
  • 308Raccolte d’acqua supplementari.
  • 308Stagni artificiali.
  • 309Generalità sulle cisterne.
  • 309Costruzione della cisterna.
  • 311Accessori delle cisterne.
  • 313Esempi di cisterne.
  • 315Cisterne alla veneziana.
  • 316Costo delle cisterne.
  • 317CAPITOLO XXI - GLI ABBEVERATOI
  • 317Abbeveratoi a piano inclinato.
  • 318Abbeveratoi a vasca.
  • 319Vasche annesse alle stalle.
  • 319Guazzatoi.
  • 321CAPITOLO XXII - I MACERATOI
  • 321Generalità sui maceratoi della canapa.
  • 322Dimensioni del maceratoio.
  • 322Costruzione dei maceratoi.
  • 323Tipi diversi di maceratoi.
  • 324Sistemazione della canapa nel maceratoio.
  • 325Lavorazione della canapa.
  • 326Macerazione artificiale della canapa.
  • 327Macerazione del lino.
  • 327Macerazione nell’acqua ferma.
  • 329Macerazione nell’acqua corrente.
  • 329Macerazione col metodo lombardo.
  • 330Macerazione ad acqua calda.
  • 331Macerazione col vapore acquoso.
  • 332CAPITOLO XXIII - LE LAVANDERIE
  • 332I lavatoi nelle piccole aziende.
  • 332Prima lavatura e disinfezione della biancheria.
  • 334Locale per la liscivazione.
  • 335Lavatoi comuni.
  • 336Grandi lavatoi.
  • 336Esempi di lavatoi.
  • 338Locale per la stiratura della biancheria e guardaroba.
  • 339CAPITOLO XXIV - LE CONIGLIERE
  • 339Cortili e parchi.
  • 340Locali chiusi.
  • 340Celle o gabbie.
  • 342Accessori delle conigliere.
  • 343CAPITOLO XXV - GLI APIARI
  • 343Arnie.
  • 344Requisiti generali di un apiario.
  • 345Apiari all’aperto.
  • 345Apiari coperti - Apiari chiusi.
  • 346Locale per gli attrezzi e per l’estrazione del miele.
  • 347Altri locali accessori.
  • 349CAPITOLO XXVI - LE BACHERIE O BIGATTIERE
  • 349Norme per l’impianto di una bigattiera.
  • 349Ampiezza dei locali di una bigattiera.
  • 350Tipi diversi di castelli.
  • 352Castelli sistema Cavallo.
  • 353Telai e loro appendimento.
  • 355Luce, temperatura e nettezza nelle bigattiere.
  • 356Ventilazione dei locali.
  • 357Locale per l’incubazione. - Incubatrici.
  • 358Altri locali accessori.
  • 358Adattamento di alcuni locali rurali ad uso di bigattiera.
  • 359Tipi diversi di bigattiera.
  • 360Bigattiere Dandolo.
  • 361Bigattiera tipo Darcet.
  • 362Tipi Robinet e Aribert.
  • 363CAPITOLO XXVII - I FORNI PER IL PANE
  • 363Locali per i saggi e per la conservazione della farina.
  • 364Locali per l’abburattamento e per l’impastatura.
  • 367Forno ordinario e suoi accessori.
  • 369Tipi diversi di forni.
  • 370Igiene e nettezza nei locali del panificio.
  • 371Esempio di panificio rurale.
  • 373CAPITOLO XXVIII - GLI ESSICCATOI ED ASCIUGATOI
  • 373Generalità sugli essiccatoi.
  • 373Essiccazione con mezzi meccanici.
  • 374Essiccatoi a forza centrifuga.
  • 375Essiccazione spontanea all’aria libera.
  • 376Esempio di essiccatoio all'aria libera.
  • 378Asciugatoi per biancheria.
  • 379Essiccatoi a corrente d’aria forzata.
  • 380Essiccazione con corrente d’aria calda proveniente dall'esterno.
  • 381Disposizioni costruttive.
  • 382Altri sistemi di essiccazione col calore.
  • 383Applicazioni dei sistemi precedenti all'asciugamento della biancheria.
  • 384Essiccazione delle sostanze polverulenti.
  • 385Essiccazione dei cereali.
  • 386Calcolo della quantità d’aria da introdursi nell’essiccatoio.
  • 388Altre avvertenze intorno agli essiccatoi per cereali.
  • 389Essiccazione delle frutta.
  • 391Essiccazione di altre sostanze commestibili.
  • 392CAPITOLO XXIX - CASE DI RIFUGIO E CASE DI GUARDIA
  • 392Case di rifugio e case di guardia.
  • 402BIBLIOGRAFIA DELLE COSTRUZIONI RURALI
  • 405APPENDICE
  • 405COSTRUZIONI RURALI, IN LUOGHI SOGGETTI AL TERREMOTO
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5655
Collezione: Manuali storici di architettura > Misuraca Giacomo
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 20 Feb 2025 10:11
Ultima modifica: 20 Feb 2025 10:11
URL collegate: