Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi
Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati / Musso e Copperi. Testo (parte I)
Torino : Paravia e comp., 1885.
Indice: |
- Descrizione: Particolari di costruzioni murali
- 5PREFAZIONE
- 9INDICE
- 13CAPITOLO I. Materiali — Particolari elementari di fabbriche — Tinte convenzionali.
- 16Modo di figurare in disegno le opere di muratura.
- 18CAPITOLO II. Impianto di un cantiere - Scavo -Fondazioni diverse.
- 20Estinzione della Calce. Estinzione naturale. — Molti sono i metodi
- 21Composizione della Malta.
- 22Scavo generale.
- 26CAPITOLO III. Fondazioni con pozzi ed archi - Fondazioni su terreno mobile Muri dei sotterranei.
- 32Norme per la esecuzione dei muri di un fabbricato.
- 35CAPITOLO IV. Scavi e fondazioni subacquee - Pile di Ponti - Paratie stabili e provvisorie Attrezzi e macchine - Cucchiaioni - Argano - Battipali e mazze.
- 35Deviamento delle acque.
- 37Scavo della terra entro al cassero per fondazione di pile di ponti.
- 38Ponte di servizio e dispositi ioni per gettare le fondazioni di un ponte.
- 39Valutazione delle opere.
- 40CAPITOLO V. Modo di illuminare i piani sotterranei - Disposizione dei mattoni nella costruzione di pilastri e di muri di varia grossessa - Conci di pietra - Archi, piatta bande e sordini.
- 45CAPITOLO VI. Tratto di portico su colonne - Arco trasversale al portico - Casse vuote ed arcone discaricatore - Pulvino, chiavi, chiavette, bolzoni - Conci di pietra per il passaggio di camini negli archi - Piattebande di lunga corda e relativi archi di discarico.
- 45Tratto di portico su colonne.
- 48CAPITOLO VII. Sagome ed Ordini dell’Architettura civile.
- 49ORDINE TOSCANO.
- 50TABELLA DELLE PROPORZIONI DELL'ORDINE TOSCANO
- 51Intercolonnio semplice.
- 51Intercolonnio con archi con colonne senza piedestallo.
- 51Intercolonnio con archi, e colonne con piedestallo.
- 51ORDINE DORICO.
- 52TABELLA DELLE PROPORZIONI DELL'ORDINE DORICO
- 53Intercolonnio Dorico.
- 53ORDINE JONICO.
- 54TABELLA DELLE PROPORZIONI DELL'ORDINE IONICO
- 55Intercolonnio Jonico.
- 55ORDINE CORINTIO.
- 56TABELLA DELLE PROPORZIONI DELL'ORDINE CORINTIO
- 57Intercolonnio Corintio
- 57ORDINE COMPOSITO.
- 58TABELLA DELLE PROPORZIONI DELL'ORDINE COMPOSITO
- 60CAPITOLO VIII. Scale su rampanti — Scale di sbalzo — Particolari dell’imbottitura e della ringhiera — Scale a chiocciola — Scala su volte a sistema romano — Scale in marmo — Zoccoli, mensole e davanzali.
- 65CAPITOLO IX. Pietra lavorata — Stipiti — Architravi — Soglie — Rivestimenti — Banchine Basamenti Balaustre — Giunti di pietre — Chiavette di contegno — Tombini e chiusini.
- 68CAPITOLO X. Ponti di servizio — Capre ed armature diverse per il trasporto, tiro e collocamento in opera della pietra lavorata, delle colonne e dei lastroni — Modo di attaccare i pezzi colle corde e colle grappe di ferro — Ganci — Curri — Leve — Taglie — Argani.
- 73CAPITOLO XI. Cornici, Cornicioni ed Arricciatura.
- 80CAPITOLO XII. Armatura di tetti sopra muri — Tetti con incavallature — Capriate diverse e particolari relativi — Travi giunte composte ed armate — Travi di ferro semplici e composte.
- 92CAPITOLO XIII. Coperture diverse, di tegole curve, di tegole piane, di lastre di pietra, di ardesie, di ferro, di zinco, con relative armature — Teste di camino, loro particolari, e converse per lo scolo delle acque piovane attorno ai medesimi — Copertura di tegole a sistema romano, Tetti così detti a mansarde e relativa armatura — Minareti — Comignoli dei tetti — Coperture dei muri di cinta.
- 99CAPITOLO XIV. Abbaini e Lucernari.
- 102CAPITOLO XV. Solai rustici su travettoni — Solai su travetti con travi somieri — Solai con travi di ferro e travetti di legno — Disposizione dei travi per far luogo ai vani nei solai per scale, lucernari o simili — Soffitti a stuoie e loro armatura, semplice, a bilancino e centinata.
- 107CAPITOLO XVI. Volte in muratura, su muri e su travi di ferro — Modo di eseguirle — Chiavi — Rifianchi e speroni — Voltini o porcelle — Finte teste di padiglione — Nomenclatura delle volte — Modo di figurarle in disegno, in pianta ed in sezione Metodi pratici per misurarle e per valutarle — Metodi pratici per segnare diverse curve per la formazione delle centine.
- 125CAPITOLO XVII. Arcate di ponti, loro armature ed incavallature di sostegno — Particolari.
- 130CAPITOLO XVIII. Muricci diversi.
- 134CAPITOLO XIX. Ponti di servizio per costruzione di un fabbricato.
- 141CAPITOLO XX. Attrezzi e Macchine.
|
URI: |
http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5685 |
Collezione: |
Manuali storici di architettura > Musso Copperi |
Percorsi: |
NON SPECIFICATO |
Data di deposito: |
20 Mar 2025 10:44 |
Ultima modifica: |
20 Mar 2025 10:46 |
URL collegate: |
|