polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Atti e rassegna tecnica - annata 1984 - fascicolo 07-09 (luglio-settembre)

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, CXVII (7-9) (1984), pp. 222-318.

[img] Documento PDF (Atti e rassegna tecnica - annata 1984 - fascicolo 07-09 (luglio-settembre))
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (13MB)
Indice:
  • Descrizione: Atti e rassegna tecnica - annata 1984 - fascicolo 07-09 (luglio-settembre)
  • 11ATTI E RASSEGNA TECNICA
  • 15CONVEGNO SUL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA FABBRICA DEL FUTURO
  • 171a GIORNATA 6 giugno 1984 APERTURA DEI LAVORI
  • 19L’automazione flessibile nella fabbrica del futuro
  • 19LE TECNOLOGIE DEGLI FMS
  • 20I COMPONENTI DEGLI FMS
  • 23LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE
  • 24PROGRAMMAZIONE DI FMS E METODI DI SIMULAZIONE
  • 23DEFINIZIONE DEL TIPO DI PRODUZIONE E TIPOLOGIA DELLE PARTI
  • 25CONCLUSIONE
  • 271a SESSIONE:La produzione integrata e flessibile: tecnologie assistite da computer (CAD-CAM)
  • 29L'informatica nei diversi momenti del processo produttivo
  • 30LA TECNOLOGIA PER GRUPPI
  • 30LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE PRODUTTIVE
  • 31IL TRASPORTO E L’IMMAGAZZINAMENTODEI MATERIALI E DELLE PARTI
  • 31LE MACCHINE PER LA PRODUZIONE
  • 32IL MONTAGGIO
  • 32IL SISTEMA FLESSIBILE DI PRODUZIONE
  • 32Automazione e flessibilità: la filosofìa Comau
  • 34LE NUOVE TENDENZE
  • 34SISTEMI RIGIDI ED FMS:UNA VIA INTERMEDIA
  • 36CONCLUSIONI
  • 37Sistemi di produzione ad integrazione graduale e riconfìgurabili
  • 37IL CONCETTO DI FLESSIBILITÀ
  • 38L’APPROCCIO OCN AGLI FMS
  • 39UN ESEMPIO DI LINEA FLESSIBILE
  • 39ALTRE CONFIGURAZIONIDI LINEE FLESSIBILI
  • 40CONCLUSIONI
  • 40Sistemi di visione in applicazioni di automazione industriale
  • 40CAMPI DI APPLICAZIONI
  • 43TRENDS
  • 43Nuove esperienze della robotica COMAU
  • 44IL ROBOT SMART
  • 45SISTEMI FLESSIBILIDI PRODUZIONE TRADIZIONALI
  • 45LE NUOVE AREE APPLICATIVE
  • 46L’AUTOMAZIONE ROBOTIZZATA DELLOSTAMPAGGIO
  • 47ALTRE APPLICAZIONI
  • 47IL SISTEMA « TRASLO-ROBOT »
  • 48Sistemi flessibili integrati di montaggio e collaudo
  • 48IL SIGMA COME «STAND ALONE»
  • 48LA CONFIGURAZIONE «IN LINEA»
  • 50FUNZIONI DEL PRIMO ROBOT
  • 50FUNZIONE DEL SECONDO ROBOT
  • 51LA CONFIGURAZIONE «TRAVERSA»
  • 51CONCLUSIONI
  • 51BIBLIOGRAFIA
  • 52Il robot per la misura integrata in linea
  • 52IL COLLAUDO DIMENSIONALE IN LINEA DILAVORAZIONE
  • 52CARATTERISTICHE DI INTEGRAZIONEDELLA CELLA DI COLLAUDO NEL FMS:IL ROBOT BRAVO
  • 54GESTIONE DEL PROCESSO NELLA CELLA DI COLLAUDO
  • 54IL MONITORAGGIO E IL RITORNO DI INFORMAZIONE
  • 55Controlli automatici dimensionali mediante robot di misura su linee di produzione flessibili o comunque in sistemi con caricamento automatico
  • 56I ROBOT DI MISURA
  • 57ALCUNI ESEMPI SIGNIFICATIVI
  • 60CONCLUSIONE
  • 60Linea robotizzata per montaggio testa cilindri
  • 62Rappresentazione della fabbrica del futuro mediante modelli di funzioni e dati
  • 62LA FABBRICA COME SISTEMA
  • 62LA METODOLOGIA DAFNE
  • 62CONCLUSIONI
  • 63Una tecnica di simulazione per sistemi flessibili di produzione
  • 64UN CASO DI STUDIO
  • 65L’ELSAG PLANT SIMULATOR (EPS)
  • 65INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
  • 66CONCLUSIONI
  • 67L’innovazione tecnologica e la fonderia del futuro
  • 67LA FONDERIA MODERNA
  • 70Un caso di integrazione di FMS nell’organizzazione dell’officina
  • 71STRUTTURA DEL SISTEMA
  • 71RELAZIONI CON LA PROGRAMMAZIONEDI STABILIMENTO
  • 71LA SCHEDULAZIONE IN TEMPO REALE
  • 72LA GESTIONE DEI MATERIALI
  • 72LA GESTIONE DELLE ATTREZZATUREDI FISSAGGIO DEI PEZZI
  • 72L’INTERFACCIA UOMO - MACCHINA
  • 73CONCLUSIONE
  • 752a GIORNATA 7 giugno 1984
  • 752a SESSIONE L’economia e l’introduzione del CAD-CAM
  • 77L’innovazione tecnologica e la fabbrica del futuro: considerazioni di un economista
  • 79Le possibili strategie di sviluppo del mercato dell’automazione flessibile, da parte delle imprese costruttrici di macchine utensili
  • 83Studi e previsione di marketing dei mezzi di produzione di fronte agli FMS
  • 83LE DIMENSIONI DEL MERCATO
  • 83L’AUTOMAZIONE DELLA FABBRICA
  • 83L’AUTOMAZIONE FLESSIBILE DELLA PRODUZIONE
  • 84CONCLUSIONI
  • 79CARATTERI DI UN’ORGANIZZAZIONEINDUSTRIALE BASATASULL’AUTOMAZIONE FLESSIBILE
  • 80PROSPETTIVE DI MERCATO PER ICOSTRUTTORI DI MACCHINE UTENSILI
  • 81PUNTI PER UNA STRATEGIA DEI COSTRUTTORI DI MACCHINE UTENSILI
  • 85Valutazione del costo della flessibilità negli FMS
  • 85INDICE DI FLESSIBILITÀ
  • 85FLESSIBILITÀ GEOMETRICA
  • 85FLESSIBILITÀ VOLUMICA
  • 86FLESSIBILITÀ DI FORMA
  • 87ESEMPIO DI CALCOLODELLA FLESSIBILITÀ GEOMETRICA
  • 89ALTRI INDICI DI FLESSIBILITÀE FLESSIBILITÀ TOTALE DEL SISTEMA
  • 89IL COSTO DELLA FLESSIBILITÀ
  • 90Fattori base per l’« availability» dei sistemi flessibili di produzione
  • 93Fattori finanziari e innovazione: nuove forme di finanziamento, investimenti, agevolazioni
  • 953a SESSIONE L’aspetto umano e la fabbrica del futuro
  • 97Automazione flessibile: cambiamenti nei processi produttivi e cambiamenti nel lavoro
  • 1014a SESSIONE La produzione integrata e flessibile. Aspetti tecnologici, economici, umani TAVOLA ROTONDA
  • 103Gian Federico MICHELETTI
  • 103Franco SARTORIO
  • 104Luciano GALLINO
  • 105Giuseppe PICHETTO
  • 106Marcello PACINI
  • 108Michele VITARI
  • 110Giuseppe CARA VITA
  • 110Roberto GABETTI
  • 112Gian Federico MICHELETTI
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5937
Collezione: Periodici > Atti e rassegna tecnica > Atti - periodo 1980-1989 > Atti - annata 1984 > Atti - annata 1984 - fascicolo 07-09 (luglio-settembre)
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 21 Ott 2025 13:20
Ultima modifica: 21 Ott 2025 13:20
URL collegate: