Effren Magrini
 
  
 
  Primo Congresso Nazionale di Locomozione Aerea Promosso dalla Società Aviazione Torino
 
    
 
    
    Torino : S.T.E.N., 1910.
    
 
  
  
 
  
  
    
  
    
      
      
    
  
  
  
    
  
  
    
    
      
        | Indice: | Descrizione: Primo Congresso Nazionale di Locomozione Aerea 1PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI LOCOMOZIONE AEREA PROMOSSO DALLA SOCIETA' AVIAZIONE TORINO. 16-19 APRILE 19104NOTIZIE GENERALI5Comitato d'onore6Comitato esecutivo6Autorità, Enti ed Associazioni rappresentate al Congresso7Membri del Congresso11Prgramma del Congresso11Temi proposti alla discussione12SEDUTA INAUGURALE14Discorso dell'On. MONTU', Presidente della Società Aviazione Torino17Discorso del Comm. nobile VITTORELLI, Prefetto18Discorso del cav. ing. POMBA, Assessore comunale in rappresentanza del Sindaco di Torino19Discorso del cap. cav. VITA FINZI, rappresentante del Ministero della Guerra22Nomina delle cariche22Discorso del comm. prof. D'OVIDIO, senatore del Regno, Presidene onorario del Congresso24SEZIONE TECNICA25Ufficio di Presidenza25Temi proposti alla discussione26Seduta pomeridiana del 16 aprile 191027Numero e disposizione degli organi di propulsione e velocità più conveniente dei medesimi. Relatore ing. C. BOELLA31Sulla convenienza di stabilire stazioni sperimentali per ricerche sulla resistenza dell'aria, nella forma più conveniente degli apparecchi propulsori, per la taratura degli apparecchi indicatori. Relatore ing. prof. cav. E. MAGRINI39Contributo allo studio della navigazione a tre dimensioni. Relatore ing. G. TOFANI47Discussione dei sistemi più adatti per le misurazioni altimetriche (teodoliti, sestanti, brometri, ecc.). Relatori prof. ing. V. BAGGI48Seduta antimeridiana del 17 aprile 191049Sulla forma disposizione e potenza dei motori più adatti per areonavi, sull'ncremento di cubatura dei dirigibili come mezzi di trasporto. Relatore ing. F. MILLER54SEZIONE GIURIDICA55Ufficio di Presidenza55Temi proposti alla discussione56Seduta antimeridiana del 17 aprile 191056Estensione del concetto di zona di frontiera. Relatore avv. I. PORRONE66Seduta antimeridiana del 18 aprile 191066Sul diritto di prendere terra. Relatore avv. P. PICCININI70Della libertà dell'atmosfera e conseguente diminuzione del diritto di proprietà. Relatore avv. E. CARPANO75Concorso dello Stato e dei Municipi nella costituzione dei campi sperimentali di aviazione. Relatore magg. cav. F. ANNIBALI78Facilitazioni fiscali desiderabili specialmente nei primi anni di vita della Società di aviazione riguardanti l'esercizio dei campi sperimentali per feste, manifestazioni sportive, ecc. Relatore magg. cav. F. ANNIBALI82Sui campi di aviazione e concessioni accordate dai Governi stranieri. Relatore ing. R.JACCHIA90SEZIONE SPORTIVA91Ufficio di Presisidenza91Temi proposti alla discussione92Seduta pomeridiana del 18 aprile 191092Questioni organiche circa la federazione delle Società italiane di aviazione, affinchè nel Consiglio Generale della Società Areonautica Italiana esse siano utilmente e validamente rappesentate. Relatore on. ing. MONTU'106Seduta antimeridiana del 19 aprile 1910106Delle regole di rotta e facilitazioni per seguirla (fari, carte speciali, fili elettrici ecc.). Relatore ing. I. DE FINIS114Istituzione di una scuola italiana per la formazione di piloti aviatori120SEDUTA DI CHIUSURA129INDICE
 | 
    
    
      | URI: | http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/2339 | 
    
    
      
    
      
    
      
    
      
        
          | Collezione: | Monografie | 
      
    
      
        
          | Percorsi: | Poliscriptorium > Effren Magrini | 
      
    
      
    
      
        
          | Data di deposito: | 06 Nov 2013 16:38 | 
      
    
      
        
          | Ultima modifica: | 20 Giu 2025 09:36 | 
      
    
      
        
          | URL collegate: |  |