polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Daniele Donghi

Manuale dell'architetto/per cura di Daniele Donghi - appendice

Torino : UTET, 1935.

[img]
Anteprima
Documento PDF (Donghi appendice) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (50MB) | Anteprima
Indice:
  • Descrizione: Donghi appendice
  • 15APPENDICE
  • 15Capitolo I — Sicurezza dei fabbricati (D. Donghi).
  • 17A. — SICUREZZA CONTRO IL FUOCO.
  • 17a) Cause d’incendio.
  • 21b) Materiali da costruzione.
  • 29c) Sistemi costruttivi.
  • 48d) Mezzi di avviso, di difesa e di estinzione.
  • 64e) Sicurezza dei fabbricati per abitazione, per alberghi e per ricovero.
  • 69f) Sicurezza dei fabbricati ad uso pubblico.
  • 110g) Sicurezza degli stabilimenti industriali e dei magazzini.
  • 121B. — SICUREZZA CONTRO LO SFASCIAMENTO E LA ROVINA DEI FABBRICATI.
  • 169C. — SICUREZZA CONTRO I FURTI.
  • 183BIBLIOGRAFIA
  • 191Capitolo II. — L’acustica e l’ottica nei fabbricati.
  • 191I. — ACUSTICA
  • 191A) — Generalità.
  • 200B) — Applicazioni.
  • 212BIBLIOGRAFIA
  • 213II . — OTTICA
  • 215Capitolo III. — L'igiene nella costruzione.
  • 215Generalità.
  • 216A) — Influenza dell’umidità e del calore sulla salubrità.
  • 217B) — Il suolo riguardo all’umidità e al calore.
  • 225C) — Proprietà fisico-igieniche dei materiali per costruzioni.
  • 239D) — Proprietà termiche dei materiali da costruzione.
  • 250E) — Particolari requisiti dei materiali da costruzione rispetto al loro impiego.
  • 262F) — Deperimento e alterazioni dei materiali da costruzione e mezzi preservativi.
  • 269G) — Opere compiute.
  • 277H) — Asciugamento artificiale delle nuove costruzioni, e dei muri affetti da umidità.
  • 279I) — Illuminazione naturale e artificiale.
  • 286K) — Soleggiamento dei locali.
  • 286L) — Riscaldamento e ventilazione.
  • 287M) — Approvvigionamento di acqua, smaltimento delle materie di rifiuto e disinfezione.
  • 292N) — Influenza della condotta dei lavori sulle qualità igienico-sanitarie di un fabbricato.
  • 294BIBLIOGRAFIA.
  • 297Capitolo IV. — Restauri, consolidamenti, ricostruzioni.
  • 313BIBLIOGRAFIA
  • 313NOTE
  • 313Nota 1°
  • 313Nota 2°
  • 313Nota 3°
  • 339Capitolo V. — Urbanistica
  • 339§ 1. Generalità.
  • 353§ 2. Rinnovamento di città e di quartieri antichi.
  • 386§ 3. Ampliamento delle città.
  • 467§ 4. Conclusioni
  • 481BIBLIOGRAFIA
  • 485Capitolo VI. — La professione dell’architetto e dell’ingegnere-architetto.
  • 485A — Generalità.
  • 488B — Sistemazione dell’ufficio o studio.
  • 492C — L’opera dell’architetto.
  • 4921° Lavori di mantenimento ordinario.
  • 4932° Lavori di mantenimento straordinario.
  • 4943° Opere o lavori nuovi.
  • 494a) Genere e importanza dell’opera.
  • 494b) Lavori preliminari. Assaggi e rilevamenti.
  • 494c) Compilazione del progetto.
  • 5194° Collaudi.
  • 5205° Stime, perizie, arbitramenti.
  • 5216° Urbanistica.
  • 5227° Gerenza.
  • 5228° Consulenza.
  • 522D — Tenuta dell’ufficio e contabilità propria.
  • 523E — Responsabilità.
  • 524F — Funzione sociale dell’architetto.
  • 525Nota A.
  • 525Nota B.
  • 527BIBLIOGRAFIA
  • 529INDICE
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5628
Collezione: Manuali storici di architettura > Daniele Donghi
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 30 Mag 2024 15:01
Ultima modifica: 30 Mag 2024 15:01
URL collegate: