polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Daniele Donghi

Manuale dell'architetto/per cura di Daniele Donghi. Materiali, elementi costruttivi e finimenti esterni delle fabbriche.

Torino : Tipografia sociale torinese, 1923.

[img]
Anteprima
Documento PDF (Donghi vol1) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (130MB) | Anteprima
Indice:
  • Descrizione: Donghi vol1
  • 10PREFAZIONE ALL’OPERA
  • 18PREFAZIONEALLA PARTE 1a DEL VOLUME I°
  • 20CAPITOLO I. CARPENTERIA
  • 20A. — INTRODUZIONE
  • 34B. — COSTRUZIONI CON TRAVI
  • 110C. — COSTRUZIONI CON TAVOLE 0 TAVOLATI
  • 138D. — SCALE
  • 162E.— LAVORI PROVVISIONALI
  • 219F. — ATTREZZI E MACCHINE DA CANTIERE
  • 275BIBLIOGRAFIA
  • 279CAPITOLO II. LAVORI IN MURATURA
  • 279I. — GENERALITÀ SUI MATERIALI DELLE MURATURE.
  • 279A) Pietre naturali.
  • 291B) Laterizi.
  • 313C) Materiali cementanti.
  • 378D) Pietre e marmi artificiali
  • 383E) Materiali diversi.
  • 383II. — MURATURA DI PIETRE NATURALI
  • 383A) Muratura di pietrame greggio.
  • 386B) Muratura di pietrame grossolanamente lavorato.
  • 386C) Muratura di pietra concia o da taglio.
  • 397III. — MURATURA DI LATERIZI
  • 405IV. — VARI ALTRI GENERI DI MURATURA
  • 405A) Muratura mista.
  • 405B) Muratura in masse battute o di getto.
  • 427V. — RIVESTIMENTI
  • 428VI. — CONDOTTI NELLE MURATURE, CAMINI ISOLATI, ECC.
  • 428a) Condotti per il fumo e fumaioli (1).
  • 436b) Camini isolati da opifìci (o industriali).
  • 442VII. — SOTTERRANEI (cantine).
  • 442a) Finestre delle cantine.
  • 444b) Accesso alle cantine.
  • 445c) Protezione contro l’umidità del sottosuolo.
  • 453VIII. — CORNICIONI E CORNICI
  • 453A. — Cornicioni.
  • 465B. — Cornici esterne.
  • 468IX. — APERTURE DI PORTE E FINESTRE.
  • 468a) Porte.
  • 473b) Finestre.
  • 480X. — ARCHI ED ARCATE
  • 480a) Generalità.
  • 482b) Tracciamento della direttricedi un arco.
  • 490c) Esecuzione degli archi e delle arcate.
  • 511d) Grossezza degli archi e dei piedritti.
  • 513XI. — VÔLTE
  • 513A) Generalità.
  • 514B) Distinzione delle vôlte.
  • 638C) Verifica della stabilità di una vôlta col metodo della statica grafica.
  • 642XII.— AVVERTENZE NELLA ESECUZIONE DEGLI ARCHI E DELLE VÔLTE
  • 643XIII.— ARMATURE PER ARCHI, VOLTE, SOLAI DI GETTO
  • 656XIV.— COSTRUZIONE DELLE CUSPIDI 0 GUGLIE DELLE TORRIE CAMPANILI
  • 667XV.— SCALE
  • 714XVI. — MURI DI FONDAZIONE 0 FONDAMENTI
  • 714a) Grossezza dei muri di fondazione.
  • 718b) Esame o scandaglio del terreno di fondazione.
  • 720c) Escavazione delle fosse di fondazione e puntellamento delle loro pareti.
  • 722d)Paratie.
  • 724e) Argini o dighe di ritegno.
  • 726f) Protezione delle fondamenta contro i franamenti.
  • 726g)Dei diversi generi di fondamenti.
  • 745XVII. — GROSSEZZA DEI MURI FUORI TERRA
  • 745a) Muri isolati.
  • 747b) Muri di sostegno e di terrapieno.
  • 751c)Muri d’ambito e di divisione dei locali negli edifici.
  • 755d)Piedritti di archi e vòlte.
  • 755BIBLIOGRAFIA
  • 1047INDICE
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5629
Collezione: Manuali storici di architettura > Daniele Donghi
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 30 Mag 2024 15:19
Ultima modifica: 30 Mag 2024 15:19
URL collegate: