polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Atti e rassegna tecnica - annata 1986 - fascicolo 09-10 (settembre-ottobre)

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, XL (9-10) (1986), pp. 243-316.

[img] Documento PDF (Atti e rassegna tecnica - annata 1986 - fascicolo 09-10 (settembre-ottobre)) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (8MB)
Indice:
  • Descrizione: Atti e rassegna tecnica - annata 1986 - fascicolo 09-10 (settembre-ottobre)
  • 9ATTI E RASSEGNA TECNICA della società degli ingegneri e degli architetti in Torino
  • 9SOMMARIO
  • 11GIORNATA DI STUDIO - RICUPERO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO TECNOLOGICO DELLA PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE TORINESE
  • 13Intervento introduttivo - G.F. Micheletti
  • 151. ORGANIZZAZIONE DEI MATERIALI PER UNA STORIA DELL'INDUSTRIA
  • 17Parchi, musei, raccolte, sistemi museali sul territorio - M.F. Roggero
  • 23Museologia dei Musei della Scienza e della Tecnica - O. Curti
  • 23I musei scientifico - tecnici
  • 23Museologia e didattica
  • 24L'esposizione nei musei
  • 25Conclusione
  • 272. L'INDUSTRIA DEL RE
  • 29I privilegi industriali, i modelli, la Regia Accademia delle Scienze di Torino - V. Marchis
  • 34Il Regio Arsenale di Torino - G. Amoretti
  • 37Il Regio Arsenale di Torino: il suo contributo al progresso tecnologico di Torino e le sue macchine - R. Renzi
  • 38Le macchine dell'Arsenale
  • 413. L'INDUSTRIA DELLA BORGHESIA
  • 43Il Regio Museo Industriale di Torino: il suo contributo alla prima industrializzazione - C. Daprà
  • 43Le origini del Museo Industriale Italiano
  • 44I Musei industriali europei
  • 44I modelli del Museo Industriale torinese
  • 46Le problematiche dei Musei industriali
  • 46L'ordinamento del Museo Industriale torinese
  • 47Evoluzione e crisi dei Musei industriali
  • 48RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • 49Perché un museo universale della stampa? - E. Saroglia
  • 52Macchine utensili d'epoca: la collezione Francesco Cappabianca - I. Cappabianca
  • 57Le macchine e le strumentazioni del Politecnico di Torino - A.M. Sassi Perino
  • 58Settore di Ingegneria Aeronautica
  • 60Settore di Arte Mineraria
  • 59Settore di Chimica ed Elettrochimica
  • 60Settore di Elettrotecnica
  • 60Settore di Fisica
  • 60Settore di Idraulica
  • 60Settore di Metallica, Tecnologia, Disegno di Macchine
  • 61Sezione Motorizzazione
  • 61Sezione di Mineralogia e Geologia
  • 61Sezione Scienza e Tecnica delle Costruzioni
  • 62Settore di Topografia
  • 63BIBLIOGRAFIA
  • 63Le macchine di sollevamento nella produzione dell'industria metalmeccanica piemontese: i prodotti della Savigliano dal 1880 al 1906 - C. Bertolini
  • 74Le macchine idrauliche della protoindustria: «il mulino da seta alla piemontese». Riflessioni per un primo censimento - L. Palmucci Quaglino
  • 84Raccolte elettriche esistenti nell'area di Torino - S. Leschiutta, G. Moro
  • 84LA RACCOLTA «CARLO CHIODI» DI ANTICHI STRUMENTI E MACCHINE ELETTRICHE
  • 84La raccolta
  • 84Documentazione della raccolta
  • 84RACCOLTA DI CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA
  • 85Il contatore elettrico
  • 85La raccolta SIP-ENEL presso l'IEN
  • 85Costituzione della raccolta
  • 85Interesse della raccolta
  • 86PROPOSTA PER UNA RACCOLTA DI TUBI ELETTRONICI
  • 86Il tubo elettronico
  • 86Possibili criteri di raccolta
  • 86Stato delle raccolte in Torino
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/6009
Collezione: Periodici > Atti e rassegna tecnica > Atti - periodo 1980-1989 > Atti - annata 1986 > Atti - annata 1986 - fascicolo 09-10 (settembre-ottobre)
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 03 Nov 2025 16:41
Ultima modifica: 03 Nov 2025 16:41
URL collegate: