polito.it
Politecnico di Torino (logo)
Esporta come [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autore | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Vai a: Articolo | Libro
Numero di documenti: 93.

Articolo

Atti - annata 1957 - mese 01 (gennaio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 1-40.

Atti - annata 1957 - mese 02 (febbraio)

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 41-84.

Atti - annata 1957 - mese 03 (marzo)

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 85-120.

Atti - annata 1957 - mese 04 (aprile)

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 121-163.

Atti - annata 1957 - mese 05 (maggio)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 165-216.

Atti - annata 1957 - mese 06(giugno)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 217-312.

Atti - annata 1957 - mese 07 (luglio)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (07) (1957), pp. 313-346.

Atti - annata 1957 - mese 08 (agosto)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 347-386.

Atti - annata 1957 - mese 10(ottobre)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 451-510.

Atti - annata 1957 - mese 11 (novembre)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (11) (1957), pp. 511-538.

Atti - annata 1957 - mese 12 (dicembre)

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 539-578.

Lorenzo Brezzi

Prelevatore idrometrico a fessura verticale

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 182-185.

Cesare Codegone

Metrologia

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 93-94.

L. Sanpaolesi, B. Cartei

L'impiego dello sclerometro nell'esame dei calcestruzzi

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 67-70.

Giuseppe Albenga

Dal ponte di liane al ponte sullo stretto di Messina

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 87-92.

Giuseppe Albenga

Leonardo e Bayazid II

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (11) (1957), pp. 511-512.

Giuseppe Benini

Ricerche sperimentali eseguite in vasca sui molinelli di taratura

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 174-182.

Carlo Bertolotti

Alcune considerazioni tecnico - economiche sull'impiego dei mezzi su rotaia nei cantieri

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 557-559.

Carlo Bertolotti

Contributo allo studio del problema del trasporto viaggiatori nei centri urbani

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (11) (1957), pp. 527-535.

Guido Bonicelli

Le conferenze O.E.C.E. di informazione sull'energia nucleare per dirigenti di industrie

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 377-386.

Guido Bonicelli

Un elemento in c.a. prefabbricato per la standardizzazione delle difese idrauliche, stradali e contro le frane

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 157-160.

Carlo Felice Camoletto

Sul calcolo delle tensioni nei cordoni frontali di saldatura

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 55-58.

Domenico Cannata

I telai in zona sismica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 26-28.

Augusto Cavallari-Murat

Divagazioni e rimembranze a proposito del centenario teorema di Menabrea

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 539-544.

Augusto Cavallari-Murat

Giuseppe Albenga

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 565-568.

Augusto Cavallari-Murat

La polemica rigorista del padre Lodoli per la finalità funzionale nelle forme architettoniche

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 1-4.

Augusto Cavallari-Murat

La teoria della pura visibilità

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 47-54.

Augusto Cavallari-Murat

Nella ricorrenza del bicentenario della morte Gian Giacomo Plantery, architetto barocco

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (07) (1957), pp. 313-346.

Giovanni Cesarani

Utilizzazione dell' energia atomica

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 356-366.

Salvatore Chiaudano

Il discorso inaugurale del presidente della sezione piemontese dell'associazione termotecnica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 42-43.

Salvatore Chiaudano

Prospettive di sviluppo per il traffico dell'aeroporto di Caselle

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), p. 80.

Gustavo Colonnetti

Nel cinquantesimo anniversario di una memoria di Vito Volterra che ha aperte vie nuove alla moderna scienza delle costruzioni

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 85-86.

Giovanni Corona

Esempio di applicazione delle precompressione alla catena di un arco fortemente caricato

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 369-373.

Roberto Cravero

Consulenza tecnico -giuridica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), p. 80.

Roberto Cravero

Consulenza tecnico giuridica

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 28-30.

Roberto Cravero

Note di giurisprudenza

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 373-376.

Silvio Dannecker

Indagine statistica sui risultati di tarature venturimetriche sperimentali effettuate su impianti del gruppo '' S M E" dal 1939 al 1956

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 186-196.

Carlo Ferrari

Modesto Panetti

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 568-571.

Vincenzo Ferro

Pompa elettromagnetica a corrente magnetica per metalli liquidi, con esempio di calcolo

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 110-115.

Mario Galassini

Pozzi di immisione in galleria sotto carico con dispositivi di disaereazione

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 217-225.

Giulio Gentile, Lorenzo Brezzi

Impianto di cimena - rilevamenti sperimentali relativi alle opere di scarico del bacino di carico

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 231-239.

Giulio Gentile, Lorenzo Brezzi, Giuseppe Lomazzi

Sifone di Antey: rilevamenti sperimentali relativi alle perdite di carico dovute al sifone

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 225-231.

Augusto Ghetti

Fenomeni delle correnti rapide a pelo libero studiati su modelli per un'importante derivazione

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 250-260.

Augusto Ghetti

Indagini su modello del funzionamento dei pozzi piezometrici per derivazioni idroelettriche

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 240-2649.

Augusto Ghetti, Egidio Indri

Modello idraulico per lo studio del funzionamento dei serbatoi dell'impianto piave- boite- maè- vajont

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 261-266.

Gaspare Gloria

l nuovi Piani Regolatori di Torino-Milano-Genova

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 124-156.

Achille Goffi

Quis custodiet custodes?

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957).

Egidio Indri

Risultati di esperienze su modelli di strozzature per pozzi piezometrici

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 267-272.

Filippo Jacobacci

Rubbrica dei brevetti

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), p. 163.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 81-84.

Filippo Jacobacci

Evoluzione legislativa in materia di proprietà industriale

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), p. 33.

Filippo Jacobacci

Rubrica dei brevetti

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 31-32.

Giuseppe Machne

Misure di portata attraverso il rilievo delle sovrappressioni che si generano nelle curve con deviazione di 90°

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 196-202.

Claudio Marcello

Esperienze su modelli idraulici eseguite per conto della direzione costruzioni impianti idroelettrici della società Edison

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 273-287.

Luigi Noè

Le prove su modello ed il comportamento delle opere di scarico della diga del Poglia

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 290-293.

Enzo Occella

Il Congresso Internazionale di preparazione dei Minerali di Stoccolma

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 561-563.

Orlando Orlandini

Le circolari interne ed esterne della provincia l'importanza della Strada della Rezza

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), p. 162.

Ferdinando Paderi

Misuratore di portata a chiamata di sbocco

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 203-206.

Modesto Panetti

Considerazioni sul grado di porosità delle matrici dei rigeneratori di calore

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 121-123.

Giannantonio Pezzoli

Un metodo per la misura delle velocità superficiali in laboratorio

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 207-213.

Andrea Quaglia

Un'idea errata ai danni dello Stato e del Piemonte

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 161-162.

Andrea Quaglia

Un'idea errata ai danni dello stato e del piemonte

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (04) (1957), pp. 161-162.

Luciana Rabezzana

Ambientazioni di Gianni Ricci a Moriondo

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 59-66.

Annibale e Giorgio Rigotti

Alcune proposte per l'Esposizione del '61 collegate con il piano regolatore di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 74-79.

Giorgio Rigotti

Il coordinamento delle attrezzature turistiche montane

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 347-355.

Giorgio Rigotti

In margine al Convegno dell’ l. N.U. a Lucca

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 559-560.

Giorgio Rigotti

Il problema delle vie Botero e Bellezia nel quadro urbanistico e ambientale del centro di Torino

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 5-15.

Mario Federico Roggero

L'architettura di oggi come testimonianza di una crisi

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 935-100.

Mario Federico Roggero

L'architettura di oggi come testimonianza di una crisi

In: Atti e rassegna tecnica della Societ, 11 (03) (1957), pp. 95-100.

Ugo Rossetti

Ancora sul direttore dei lavori nelle costruzioni

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957).

Ugo Rossetti

Chimere o realtà astrali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957).

Vasco Rossi

L'inquinamento atmosferico nelle città

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 100-105.

Alberto Russo-Frattasi

Analisi di metodi di prova per la determinazione delle caratteristiche meccaniche delle palette da immettersi al traffico su strada o rotaia

In: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (03) (1957), pp. 106-109.

Rinaldo Sartori

Giancarlo Vallauri

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 571-573.

Carlo Semenza

Ricerche su modelli idraulici promosse dall'A. N. I. D. E. L.

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 294-299.

Carlo Semenza

Una breve sintesi delle esperienze su modello recentemente eseguite per conto della S.A.D.E.

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 287-289.

Giulio Supino

Sopra l'effetto di scala nei modelli idraulici

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 300-302.

Dino Tonini

I modelli operativi

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 302-303.

Dino Tonini

Sulla utilizzazione delle misure idrografiche

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (09) (1957), pp. 447-449.

Mario Tonini

Misure di portata con il metodo chimico al bicromato di soda

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 213-216.

Giovanni Tournon

Sulla consegna dell'acqua irrigua a mezzo di sifoni mobili associati a paratoie

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (12) (1957), pp. 545-556.

Giuseppe Trovati

Indagini sugli oneri per le attrezzature pubbliche dei quartieri residenziali torinesi e sulla loro probabile distribuzione in relazione al nuovo piano regolatore generale

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (11) (1957), pp. 513-526.

Mario Valente

Una lettera di Benedetto Croce

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (08) (1957), pp. 367-368.

Giancarlo Vallauri

Misura meccanica del lavoro d'isteresi del ferro In un campo rotante

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (05) (1957), pp. 165-173.

Giampiero Vigliano

Concetti fondamentali del piano regolatore generale con l'indicazione dei principali problemi ed esigenze conseguenti all'analisi dello stato di fatto

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 503-510.

Giampiero Vigliano

Il piano regolatore generale comunale di Mondovì. Prefazione validità dei piani regolatori

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 451-452.

Giampiero Vigliano

Il piano regolatore generale comunale di Mondovì. Prefazione validità dei piani regolatori

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 451-452.

Giampiero Vigliano

La zona di Mondovì e i suoi comprensori

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 452-474.

Giampiero Vigliano

Mondovì e il suo territorio

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (10) (1957), pp. 474-503.

Giampiero Vigliano, Flavio V. Audetti, Mario Federico Roggero

L'organizzazione dei Piani lntercomunali

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (1) (1957), pp. 16-25.

Secondo Zabert

La visita a impianti idroelettrici in Savoia

In: Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (2) (1957), pp. 43-45.

Angelo Zanovello

Ricerche sulle filtrazioni attraverso gli argini del canale scaricatore in Padova

In: Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 11 (06) (1957), pp. 304-312.

Libro

Questa lista è stata generata il Fri Apr 25 23:30:20 2025 CEST.