polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Carlo Formenti

La pratica del fabbricare: Il rustico delle fabbriche - Tavole/ per Carlo Formenti.

Milano : Ulrico Hoepli, 1895.

[img]
Anteprima
Documento PDF (La pratica del fabbricare:Tavole) - Versione pubblicata
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial Share Alike.

Download (69MB) | Anteprima
Indice:
  • Descrizione: La pratica del fabbricare: Tavole
  • 7PARTE PRIMA
  • 9INDICE DELLE TAVOLE
  • 11TAVOLA I - La cavatura delle terre per le costruzioni edilizia
  • 13TAVOLA II - I mezzi di trasporto delle terre e dei materiali.
  • 15TAVOLA III - Lo scavo generale per una fabbrica, col trasporto a mezzo di carrette a bilico.
  • 17TAVOLA IV - Lo scavo generale per una fabbrica, col trasporto a mezzo di carri Décauville su binari provvisori.
  • 19TAVOLA V - Il lineamento dei muri, ed il tracciato delle fosse di fondazione.
  • 21TAVOLA VI - I particolari pel lineamento dei muri, e pel tracciato delle fosse di fondazione.
  • 23TAVOLA VII- Le puntellature per i tagli del terreno.
  • 25TAVOLA VIII - Le successive puntellature per un muro di una fabbrica in confine, lungo, un lato dello scavo generale.
  • 27TAVOLA VIX - Il cantiere.
  • 29TAVOLA X - Il cantiere.
  • 31TAVOLA XI - Le palafitte di costipamento per alcuni terreni alluvionali, ghiaiosi, e sabbiosi.
  • 33TAVOLA XII - Le pilastrate di sostegno a pozzo, quadrate, e rettangolari, per le terre asciutte non troppo franabili.
  • 35TAVOLA XIII - Le cavernosità del sottosuolo, e le fondazioni con pilastrate di sostegno a pozzo, quadrate, e rettangolari, per un fabbricato di Via Nomentana in Roma.
  • 37TAVOLA XIV - Le cavernosità del sottosuolo, e le fondazioni con pilastrate di sostegno a pozzo, quadrate, e rettangolari, per un fabbricato di Via Nomentana in Roma.
  • 39TAVOLA XV - Le pilastrate di sostegno circolari per sottomurazione.
  • 41TAVOLA XVI - La distribuzione delle pilastrate di sostegno circolari per sottomurazione, in una costruzione edilizia con sotterranei.
  • 43TAVOLA XVII - Le pilastrate circolari di sostegno per affondamento.
  • 45TAVOLA XVIII - Le pilastrate circolari di sostegno per un fabbricato della Stazione marittima di Venezia costruite per affondamento.
  • 47TAVOLA XIX - La berta capra per battipalo, con argano a vapore ad azione continua.
  • 49TAVOLA XX - Un argano a vapore ad azione continua per la battitura dei pali.
  • 51TAVOLA XXI - Le palafitte di sostegno.
  • 53TAVOLA XXII - Le palafitte di sostegno.
  • 55TAVOLA XXIII - Le platee ed i riempimenti di calcestruzzo all’asciutto e nell’acqua.
  • 57TAVOLA XXIV - La posa del calcestruzzo per una platea sul fondo di un bacino precinto da ture.
  • 59TAVOLA XXV - Un tipo di strutture murali per le fondamenta di parte di una fabbrica.
  • 61TAVOLA XXVI - Il tracciamento dei muri dei sotterranei.
  • 63TAVOLA XXVII - Le strutture per le murature dei sotterranei.
  • 65TAVOLA XXVIII – Le centine e le arcate nei sotterranei.
  • 67TAVOLA XXIX - Una parte delle murature di cotto dei sotterranei, coi loro particolari.
  • 69TAVOLA XXX – Le strutture complesse del sotterraneo.
  • 71TAVOLA XXXI - Le finestre dei sotterranei.
  • 73TAVOLA XXXII – Le finestre dei sotterranei.
  • 75TAVOLA XXXIII – Le ossature dei ponti di servizio esterni.
  • 77TAVOLA XXXIV - I palchi dei ponti di servizio esterni.
  • 79TAVOLA XXXV – Le pilastrate complesse per le botteghe
  • 81TAVOLA XXXVI - Le pilastrate complesse per le botteghe.
  • 83TAVOLA XXXVII – Le colonne e gli archivolti in pietra dei porticati.
  • 85TAVOLA XXXVIII - Le travate di ferro pei muri, e le colonne di ghisa.
  • 87TAVOLA XXXIX - Le travate di ferro pei muri, le travi armate delle impalcature, e le pilastrate interne.
  • 89TAVOLA XL - Le travate di ferro pei muri, le travi armate delle impalcature, e le pilastrate interne.
  • 91TAVOLA XLI – La posa in opera delle pietre decorative.
  • 93TAVOLA XLII – La posa in opera delle pietre decorative.
  • 95TAVOLA XLIII - Le impalcature da solaio in legno.
  • 97TAVOLA XLIV - L’appoggio dei travicelli e dei panconi delle impalcature da solaio alle travi maestre di legno e di ferro.
  • 99TAVOLA XLV - Le impalcature da solaio in ferro.
  • 101TAVOLA XLVI - Le impalcature da solaio in ferro.
  • 103TAVOLA XLVII - L’assieme di alcune impalcature di legno di una fabbrica, e le operazioni pel tracciamento dei muri.
  • 105TAVOLA XLVIII - L’assieme ed i particolari delle capriate.
  • 108TAVOLA XLIX - L’assieme ed i particolari delle capriate.
  • 111TAVOLA L - L’assieme ed i particolari delle capriate.
  • 114TAVOLA LI - I particolari della capriata Polonceau coi puntoni di legno.
  • 116TAVOLA LII - I particolari delle armature di legno pei tetti.
  • 118TAVOLA LIII - I particolari delle armature dì legno pei tetti.
  • 120TAVOLA LIV - Le strutture rustiche dei cornicioni di gronda ed i loro particolari.
  • 122TAVOLA LV- Le strutture dei cornicioni di gronda ed i loro particolari.
  • 124TAVOLA LVI - I particolari delle coperture a terrazzo.
  • 126TAVOLA LVII - I particolari delle coperture inclinate.
  • 128TAVOLA LVIII - I particolari delle coperture inclinate.
  • 130TAVOLA LIX - I particolari di una copertura metallica.
  • 132TAVOLA LX - Le coperture dei muri, gli attacchi delle falde ed i fumaiuoli.
  • 134TAVOLA LXI - I lucernari.
  • 136TAVOLA LXII - I lucernari.
URI: http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5624
Collezione: Manuali storici di architettura > Formenti Carlo
Percorsi: NON SPECIFICATO
Data di deposito: 27 Mar 2024 10:43
Ultima modifica: 02 Mag 2024 09:33
URL collegate: