Giacomo Misuraca
 
  
 
  L'arte moderna del fabbricare - Parte I: La tecnica del fabbricare. Vol. 1: Lavori di sterro e cantiere, fondazioni, materiali impiegati nelle costruzioni, costruzione dei muri (testo)
 
    
 
    
    Milano : Vallardi, 1900.
    
 
  
  
 
  
  
    
  
    
      
      
    
  
  
  
  
    
    
      
        | Indice: | 
        - Descrizione: l arte moderna del fabbricare I
 - 9INDICE
 - 9I lavori di terra ed il cantiere.
 - 10Le fondazioni.
 - 11I materiali impiegati nelle costruzioni.
 - 13La costruzione dei muri.
 - 15I LAVORI DI TERRA ED IL CANTIERE
 - 15CAPITOLO I. - LE GENERALITÀ
 - 151. La conoscenza del terreno.
 - 182. La classificazione delle terre.
 - 193. L’escavazione delle terre, i dati di costo dello scavo e la distanza media dei trasporti.
 - 204. Il Cantiere.
 - 215. I piazzali di deposito e da lavoro.
 - 226. Le baracche per gli uffici e da lavoro. Magazzini.
 - 237. Le strade di servizio.
 - 248. Fognatura dei terreni.
 - 259. Il tracciato dei lavori di sterro e gli allineamenti dei muri.
 - 2610. La necessità dello sterro generale.
 - 2711. La cubatura degli sterri.
 - 30CAPITOLO II. - L’ATTACCO DEGLI STERRI
 - 301. Gli strumenti per la cavatura delle terre.
 - 312. I procedimenti vari di attacco degli sterri.
 - 343. L'escavazione meccanica delle terre.
 - 344. L’escavatore a cucchiaia di Dunbar e Ruston.
 - 365. L’escavatore a cucchiaia di James.
 - 366. Gli escavatori a noria.
 - 377. L’escavatore Couvreux.
 - 398. L’escavatore Satre.
 - 409. L’escavatore di Buette a piattaforma mobile.
 - 4110. L’escavatore a noria girevole di Bourdon.
 - 4211.L’escavatore girevole di Iacquelin modificato da Bourdon.
 - 4212. Scambio scorrevole per escavatore girevole.
 - 4313. Le secchie degli escavatori.
 - 4414. Il costo del lavoro di sterro cogli escavatori del tipo Couvreux.
 - 4515. Le scarpe dei cavi e le sbadacchiature.
 - 4616. Le generalità dello scavo dei pozzi.
 - 4717. Lo scavo di un pozzo con sbadacchiature di legname.
 - 4818. Lo scavo di un pozzo con rivestimento in muratura.
 - 4919. Gli sterri subacquei.
 - 4920. Gli scavi dei terreni sciolti subacquei.
 - 5021. La draga Gouin.
 - 5022. La draga Couvreux.
 - 5123. La draga Brisse.
 - 5224. Gli sterri nei terreni rammolliti o attraversati dalle acque.
 - 54CAPITOLO III. - IL CAVO DELLE ROCCIE
 - 541. Le generalità sul cavo delle roccie e delle mine.
 - 552. I fori da mina e la loro distribuzione.
 - 583. La perforazione meccanica delle roccie.
 - 604 .La perforatrice Dubois-François.
 - 615. La perforatrice Allison.
 - 636. La perforatrice Ferroux.
 - 647. La perforatrice a rotazione di Taverdon.
 - 678. La perforatrice Brandt.
 - 689. Gli affusti a colonna per le perforatrici.
 - 7010. Gli affusti a carretto per le perforatrici.
 - 7211. La carica delle mine.
 - 7412. Gli esplosivi più in uso nelle mine.
 - 7413. La borratura delle mine.
 - 7514. L’accensione ordinara delle mine.
 - 7615. L’accensione delle mine mediante l’elettricità.
 - 7716. I conduttori ed i circuiti.
 - 7817. Lo scavo delle roccie subacque.
 - 7918. Le grandi mine.
 - 80CAPITOLO IV. - IL TRASPORTO DELLE TERRE
 - 801. I mezzi di trasporto.
 - 852. I binari di servizio.
 - 86Binari principali forniti dalla Ditta Decauville.
 - 88Binari Howard con rotaie pesanti
 - 893. Le rampe di servizio.
 - 90Costo del trasporto di un mc. di terra alla distanza di 1000 a 4700 m. sopra strade orizzontali (Perdonet e Polonceau)
 - 91Costo di trasporto di 1 mc. di terra secondo Claudel.
 - 914. I procedimenti speciali per i trasporti di terra.
 - 1015. Lo scarico degli sterri.
 - 103Tavola bibliografica.
 - 105LE FONDAZIONI
 - 105Le generalità.
 - 107CAPITOLO I. - LE FONDAZIONI COMUNI
 - 1071. Le fondazioni continue sopra terreni incompressibili.
 - 1072. Le fondazioni con pilastri.
 - 1083. Le fondazioni con pozzi.
 - 1084. Le fondazioni con sostegni di palafitte.
 - 1095. L’affondamento dei pali.
 - 1116. Lo strappamento dei pali.
 - 1117. Il rifiuto dei pali (apparente, relativo ed assoluto).
 - 1128. Le fondazioni sopra terreni compressibili.
 - 1139. Il costipamento dei terreni compressibili.
 - 11310. I sistemi dei grandi imbasamenti.
 - 11411. Le fondazioni con platee.
 - 11612. Le paratie di cinta.
 - 117CAPITOLO II. - LE FONDAZIONI IDRAULICHE
 - 1171. Le generalità.
 - 1172. Le ture di cinta.
 - 1193. Le ture di fondo.
 - 1204. L’esaurimento delle acque.
 - 1205. Le macchine a sollevamento.
 - 1226. Le macchine a pressione.
 - 1257. Le macchine centrifughe.
 - 1268. Le fondazioni idrauliche eseguite all’asciutto.
 - 1279. Fondazioni idrauliche eseguite senza prosciugamento delle acque.
 - 12710. Le fondazioni mediante cassoni senza fondo.
 - 12811. Le fondazioni mediante cassoni con fondo.
 - 12812. Le fondazioni mediante sassaie.
 - 12913. Le fondazioni sovra castelli di legname o palafitte di sostegno.
 - 13014. Le palificate di costipamento nei terreni sommersi.
 - 13015. I pali a vite di Mitchell.
 - 13116. Le fondazioni tubulari ad aria rarefatta.
 - 13217. Le fondazioni tubulari ad aria compressa.
 - 13318. Le fondazioni per pozzi in terreni sommersi ed in terreni attraversati dalle acque.
 - 13519. Le fondazioni con cassoni ad aria compressa.
 - 13620. L’esaurimento dei materiali nelle fondazioni pneumatiche.
 - 13821. Gli esempii più notevoli di fondazione ad aria compressa.
 - 140Tavola bibliografica.
 - 141I MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI
 - 141CAPITOLO 1. - LE PIETRE NATURALI
 - 1411. Le generalità.
 - 1412. Le roccie calcaree.
 - 1423. Le roccie silicee.
 - 1444. Le roccie argillose.
 - 1445. Le roccie gessose.
 - 1456. Le roccie vulcaniche.
 - 1457. Le proprietà da considerarsi nelle pietre da costruzione.
 - 151a) Esperienze del prof. C. Guidi (1895) sopra cubi di 7 a 10 cm. di lato
 - 152b) Esperienze dell'ing. A. Raddi (1896)
 - 152c) Risultati riportati dal Salmoiraghi
 - 1538. Le macchine per la misura delle resistenze dei materiali.
 - 1599. Le generalità sulla lavorazione delle pietre.
 - 16210. La riquadratura e la segatura a mano delle pietre.
 - 16411. La segatura meccanica delle pietre.
 - 16812. La conservazione delle pietre.
 - 16913. La colorazione delle pietre.
 - 171CAPITOLO II. - I LATERIZI
 - 1711. Le generalità.
 - 1722. La fabbricazione dei laterizi all’aperto, la modellatura e lo essiccamento.
 - 1743. La fabbricazione meccanica dei laterizi.
 - 1834. La cottura dei laterizi.
 - 1885. La distinzione dei laterizi.
 - 1896.
 - 189a) La resistenza allo schiacciamento dei mattoni costruiti nelle diverse località (Risultati di esperienze).
 - 190b) La resistenza alla trazione (risultati d'esperienze). Valore in Kg. dello sforzo che determinala rottura per cmq. di sezione.
 - 191c) La resistenza alla corrosione per attrito (risultati di esperienze del prof. Canevazzi, Bologna 1895).
 - 192CAPITOLO III. - LE CALCI, I CEMENTI, LE POZZOLANE E IL GESSO
 - 1921. Le generalità sulle calci.
 - 1932. La calcinazione delle pietre calcari.
 - 1943. Le fornaci a fuoco intermittente.
 - 1964. Le fornaci a fuoco continuo.
 - 2025. I procedimenti pratici per riconoscere la qualità delle calci.
 - 2026. I procedimenti artificiali per ottenere calci idrauliche.
 - 2037. Il bagnamento e l’estinzione delle calci.
 - 2058. I cementi.
 - 2069. Le pozzolane.
 - 20810. Il gesso.
 - 20911. La cottura delle pietre da gesso.
 - 21612. La polverizzazione e la conservazione del gesso.
 - 21713. L’impiego del gesso.
 - 220CAPITOLO IV. - LE SABBIE, LE MALTE ED IL CALCESTRUZZO
 - 2201. Le sabbie.
 - 2212. Le generalità sulle malte.
 - 2233. Le malte semplici.
 - 2234. Le malte comuni.
 - 2245. Le malte idrauliche.
 - 2246. Le malte cementizie.
 - 2257. Le malte bastarde.
 - 2258. La fabbricazione meccanica delle malte.
 - 2279. Le generalità sul calcestruzzo.
 - 22810. Il pietrisco, la ghiaia e gli altri materiali per la confezione del calcestruzzo.
 - 23011 .La composizione e la resistenza del calcestruzzo.
 - 23012. La fabbricazione del calcestruzzo.
 - 23413. Il collocamento in opera del calcestruzzo.
 - 23714. Le applicazioni del calcestruzzo.
 - 24015. Le strutture in cemento armato.
 - 242CAPITOLO V. - I LEGNAMI
 - 2421. Le generalità.
 - 2442. Le proprietà fisiche dei legnami.
 - 2453. I principali difetti che si possono riscontrare nei legnami.
 - 2474. Il taglio dei legnami.
 - 2505. Le generalità sulla segatura meccanica dei legnami.
 - 2536. Le seghe per il taglio trasversale dei tronchi.
 - 2537. Le seghe per la squadratura e la divisione degli alberi.
 - 2628. Il collegamento dei legnami.
 - 2669. La conservazione dei legnami.
 - 27110. L'incurvamento dei legnami.
 - 27211. La colorazione dei legnami.
 - 274CAPITOLO VI. - I MATERIALI BITUMINOSI
 - 2741. Le generalità.
 - 2752. L’uso dei bitumi nelle costruzioni.
 - 2753. L’asfalto naturale.
 - 2764. La preparazione del mastice d’asfalto.
 - 2775. Il mastice di asfalto artificiale.
 - 2776. Le applicazioni dell’asfalto.
 - 279CAPITOLO VII. - I METALLI
 - 2791. Le generalità.
 - 2802. La ghisa o ferro greggio.
 - 2813. I lavori di getto.
 - 2824. Il ferro.
 - 2835. I processi di affinazione e di pudellatura della ghisa.
 - 2856. La lavorazione e la saldatura del ferro.
 - 2877. L’acciaio.
 - 2888. I più comuni processi di fabbricazione dell'acciaio.
 - 2909. La tempera dell’acciaio.
 - 29110. Il rame.
 - 29211. La lavorazione dei tubi e dei fili di rame.
 - 29312. Il bronzo.
 - 29513. L’ottone.
 - 29514. Il piombo.
 - 29715. La fabbricazione dei tubi e delle lamine di piombo.
 - 29716. Lo stagno.
 - 29817. Lo zinco.
 - 30018. La lavorazione dello zinco.
 - 301CAPITOLO VIII. - I VETRI
 - 3011. Le generalità.
 - 3022. La fusione e la fabbricazione del vetro.
 - 3033. La fabbricazione delle lastre e dei tubi di vetro.
 - 306Tavola bibliografica.
 - 311LA COSTRUZIONE DEI MURI
 - 311Le generalità.
 - 313CAPITOLO 1. - I MURI DI PIETRA
 - 3131. I muri di ciottoli ed i muri greggi o di pietrame informe.
 - 3152. I muri di pietrame grossolanamente lavorato.
 - 3163. I muri di pietra concia ed i muri di pietra da taglio.
 - 3194. La posa in opera delle pietre da taglio.
 - 3215. I collegamenti delle pietre nei muri in pietra da taglio.
 - 323CAPITOLO II. - I MURI DI LATERIZI
 - 323I. La costruzione dei muri di cotto.
 - 3242. La disposizione dei mattoni nei muri.
 - 3253. La disposizione dei mattoni nei pilastri isolati.
 - 3274. La disposizione dei mattoni forati nei muri pieni e dei mattoni pieni nei muri forati.
 - 3285. La disposizione dei mattoni nei muri intelaiati.
 - 330CAPITOLO III. - I MURI DI CALCESTRUZZO, I MURI DI TERRA ED I MURI DI STRUTTURA MISTA
 - 3301. Le generalità.
 - 3302. La costruzione dei muri di calcestruzzo all’asciutto.
 - 3323. La costruzione dei muri in cemento armato.
 - 3334. La costruzione dei muri di terra.
 - 3345. I muri listati.
 - 3356. I muri rivestiti.
 - 336CAPITOLO IV. - LE NORME CHE REGOLANO LA COSTRUZIONE DEI MURI
 - 3361. Determinazione dello spessore dei muri.
 - 3372. La condotta dei lavori nella esecuzione dei muri.
 - 3383. Gli strumenti del muratore.
 - 3414. Il trasporto orizzontale dei materiali nei cantieri.
 - 3445. L’innalzamento dei materiali nei cantieri. La leva ed il martinetto.
 - 3486. La carrucola ed il paranco.
 - 3537. L’argano.
 - 3568. L’antenna, la capra e la gru.
 - 3609. I ponti di servizio.
 - 37110. I castelli per l'innalzamento ed il trasporto degli edifici.
 - 37411. Le puntellature.
 - 37612. I castelli per le campane.
 - 37813. La costruzione dei condotti da fumo nei muri.
 - 38014. La costruzione dei cornicioni.
 - 386Tavola bibliografica
 
  | 
      
    
    
      | URI: | 
      http://digit.biblio.polito.it/id/eprint/5651 | 
    
    
    
      
    
      
    
      
    
      
        
          | Collezione: | 
          Manuali storici di architettura > Misuraca Giacomo | 
        
      
    
      
        
          | Percorsi: | 
          NON SPECIFICATO | 
        
      
    
      
    
      
        
          | Data di deposito: | 
          13 Feb 2025 09:21 | 
        
      
    
      
        
          | Ultima modifica: | 
          13 Feb 2025 09:21 | 
        
      
    
      
        
          | URL collegate: | 
           |