| Indice: | Descrizione: AIDI - testo 18967GENNAIO 18967CORNICE DELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XVIORA NEL MUSEO ARTISTICO MUNICIPALE DI MILANO8BENVENUTO CELLINI, OREFICE11LA SALA DEL PALAZZO LABIA IN VENEZIA, DIPINTA DA GIAMBATTISTA TIEPOLO12UN OTTIMO DECRETO14CROCE E CANDELABRI PER L'ALTAR MAGGIORE DEL DUOMO DI MILANO14NOTE BIBLIOGRAFICHE16NOTIZIE17FEBBRAIO 189617ANFORA E BACINO D’ARGENTO DORATO IN S. MARIAPRESSO S. CELSO A MILANO19GLI AFFRESCHI DI PIER DA CORTONANELLA GALLERIA PALATINA IN FIRENZE21NOZIONI PRATICHE22FERRI DELL’ INTAGLIATORE23NOTE BIBLIOGRAFICHE24NOTIZIE25MARZO 189625ALCUNE OPERE D’OREFICERIA DEL CINQUECENTO27Due monumenti di Mino da Fiesole28VECCHIO STRETTOIO PER CARTE DA GIUOCO30ARMI DEL SECOLO XVI NELLA REALE ARMERIA DI TORINO31RICERCHE DIDATTICHE32NOTE BIBLIOGRAFICHE32NOTIZIE33APRILE 189633I TONDI ROBBIANI IN TOSCANA36RICERCHE DIDATTICHE36CORNICI DI TERRA COTTA CON FREGI DIPINTI IN VECCHI EDIFICI DI PADOVA38DECORAZIONI NEL PALAZZO VATICANO40NOTE BIBLIOGRAFICHE40NOTIZIE41MAGGIO 189641BENVENUTO CELLINI, OREFICE44MINIATURE DEL RINASCIMENTO47DECORAZIONI NEL PALAZZO VATICANO48NOTA BIBLIOGRAFICA48NOTIZIE49GIUGNO 189649CANCELLI, INFERRIATE ED ALTRE OPERE DI METALLO IN TOSCANA52RICERCHE DIDATTICHE54IL CORO DI S.PIETRO IN PERUGIA55NOTE BIBLIOGRAFICHE56NOTIZIE57LUGLIO 189657L’ALTARE DI S. IACOPO A PISTOIA60ALCUNE OPERE D’ARTE NELLA CERTOSA DI PAVIA63NOTE BIBLIOGRAFICHE64NOTIZIE65AGOSTO 189665ORNAMENTI GEOMETRICI68RICERCHE DIDATTICHE70GLI STUCCHI DI VIA LATINA IN ROMA72NOTE BIBLIOGRAFICHE72NOTIZIE73SETTEMBRE 189673LE PORTE DEL BATTISTERO DI FIRENZEE L’ORNAMENTO IMITATO DALLA NATURA76LA ROCCA DI BRACCIANO78DIPINTI ORNAMENTALI NELLA VOLTA DELLA CHIESETTADI S. SIGISMONDO PRESSO LA BASILICA AMBROSIANA IN MILANO79NOTE BIBLIOGRAFICHE80NOTIZIE81OTTOBRE 189681LA CHIESA DEI MIRACOLI IN BRESCIA84LA SCUOLA DELLE ARTI INDUSTRIALI A GINEVRA85FONTANE IN TOSCANA88NOTE BIBLIOGRAFICHE88NOTIZIE89NOVEMBRE 189689L’ESPOSIZIONE D’ARTE SACRA IN ORVIETO96NOTE BIBLIOGRAFICHE96NOTIZIE97DICEMBRE 189697L’ESPOSIZIONE D’ARTE SACRA IN ORVIETO104NOTE BIBLIOGRAFICHE104NOTIZIE105INDICI DELL’ANNO QUINTO105TESTO105TAVOLE IN CROMOLITOGRAFIA106TAVOLE IN ELIOTIPIA106DETTAGLI107DISEGNI INTERCALATI NEL TESTO109TAV. 1: Cornice per quadro sacro, ora nel Museo artistico municipale111TAV. 2: Candelabro per l'altar maggiore nel Duomo di Milano, composto e modellato dal prof. Lodovico Pogliaghi.113TAV. 3:  I. Parte d’inginocchiatoio in legno intagliato.  2. Termometro e barometro in bronzo dorato. 3. Stipo e scrivania in ebano e avorio115TAV. 4: I. Orologio in legno dorato, disegnato in Trento dal prof. Angelo Pegrassi.  2. Orologio in bronzo dorato.117TAV. 5: Parete e volta nel salone del palazzo Labia a Venezia, dipinto da Giambattista Tiepolo.119TAV. 6: Seggio vescovile nella cattedrale di Gubbio, intagliato in legno da Girolamo Maffei.121TAV. 7: Fascie ornamentali nell'Oratorio di S. Giorgio a Padova.123TAV. 8: Anfora e bacino d’argento nel Tesoro di S. Maria presso S. Celso a Milano.125TAV. 9: I. Scrivania in ebano e avorio, lavoro di Pietro Piffetti, nel palazzo reale di Torino. 2. Tavola con bronzi dorati.127TAV. 10: Volta della Sala di Giove nella galleria del palazzo Pitti a Firenze129TAV. 11: Ornati antichi romani nel palazzo Fiano a Roma.131TAV. 12: Capitelli del ciborio nella chiesa.di S. Maria Maggiore a Spello, di Rocco da Vicenza.133TAV. 13: Coperchio, facciata e fianco di una scatola con bassorilievi di pasta nella raccolta Carrand del Museo nazionale a Firenze.135TAV. 14: Corazze, elmetti e rotella del Secolo XVI nella R. Armeria di Torino.137TAV. 15: Armi da fuoco del Secolo XVI appartenenti a Emanuel Filiberto, ora nella R. Armeria di Torino.139TAV. 16: Insieme e particolari del monumento al Vescovo Salutati nel Duomo di Fiesole:  opera di Mino.141TAV. 17: Parte inferiore del monumento al conte Ugo marchese di Toscana: opera di Mino da Fiesole.143TAV. 18: I. Parte della Cassetta Farnese nel Museo nazionale di Napoli. 2. Coperchio in oro traforato e smaltato ad una tazza di cristallo di monte nella galleria degli Uffizi 3. Fiaschetta in oro smaltato nel palazzo Pitti a Firenze.144TAV. 19: Cornici di terra cotta con fregi dipinti in vecchi edifici di Padova.147TAV. 20: Tondi dei Della Robbia con gli stemmi di Firenze e delle Arti nella chiesa di or San Michele.Predella di Giovanni della Robbia nel Museo nazionale di Firenze.148TAV. 21: Tondi dei Della Robbia nell’Ospedale del Ceppo a pistoia.Volta di Andrea Della Robbia sopra la porta maggiore del Duomo di Pistoia.151TAV. 22: D ettagli della volta del Pinturicchio nella Stanza detta di Eliodoro nel palazzo Vaticano.153TAV. 23: Sguanci di finestre nelle Stanze di Raffaello in Vaticano.155TAV. 24: Angolo e centro della volta nella Sala Ducale del palazzo Vaticano.158TAV. 25-26: Prima faccia del codice serbato nella biblioteca Marciana di Venezia e contenente la traduzione latina del Trattato sull’Architettura di Antonio Filarete, compiuta nell’anno 1488 per Mattia Corvino, re d’Ungheria.160TAV. 27: Attaccapanni, cimasa di mobile e credenza nel R. Museo Artistico-industriale di Berlino. Opere italiane attribuite al Sec. XVI.162TAV. 28: Due cornici e cassapanca nel R. Museo Artistico industriale di Berlino.164TAV. 29: Miniature di Liberale da Verona in un corale della Biblioteca Piccolominea di Siena166TAV. 30: Miniatore di Giovanni e Francesco Boccardi in un corale della Badia di Montecassino.167TAV. 31: Candelieri, campanelli, calamaio e figurette decorative di bronzo nel Museo Civico Cristiano di Brescia.169TAV. 32: Cancello di bronzo nella Cappella della Cintola nel Duomo di Prato.171TAV. 33: Due cornici nel R. Museo Artistico industriale di Berlino.174TAV. 34: Bancone e badalone nel Coro di S. Pietro a Perugia.176TAV. 35: Formelle nella spalliera del Coro di S. Pietro a Perugia, di Stefano di Antoniolo Zambelli da Bergamo.178TAV. 36: Capitelli del palazzo Salina in Bologna.180TAV. 37: Fregi nelle vetrate della Certosa di Pavia.182TAV. 38: Ancona nella chiesa di S. Francesco a Brescia, e dettaglio delle colonne.184TAV. 39: Imposte di porte nel R. Museo Artistico-industriale di Berlino.186TAV. 40: Stipiti e sopraornato della porta nel chiostro piccolo della Certosa Pavia.188TAV. 41: Tavola in legno dorato e decorazione di alcova nel palazzo Corsini, ora Galleria, a Firenze.190TAV. 42: Tavola di legno dorato nel palazzo già Santacroce ora dell’Intendenza di Finanza a Macerata.192TAV. 43: Lavoro di commesso in pietre dure nel paliotto dell'Altare delle Reliquie nella Certosa. di Pavia.194TAV. 44: Volta e lunetta nella Camera sepolcrale antica dei Valeri in via Latina a Roma.196TAV. 45: Volta e lunetta nella Camera sepolcrale antica dei Pancrazi in Via Latina a Roma.198TAV. 46: Ornamenti Geometrici.-Transenne a trafori nella Basilica Ursiana di Ravenna200TAV. 47: Ornamenti Geometrici.- Trafori in pietra nei parapetti della tribuna della Basilica Antoniana in Padova.202TAV. 48: Tavole in legno dorato nella galleria Corsini a Firenze.205TAV. 49-50: Volta nella chiesetta di S. Sigismondo presso la Basilica Ambrosiana in Milano.207TAV. 51: Soffitto e volta nel Castello di Bracciano.209TAV. 52: Cornici italiane del Sec. XVI nel Museo di South Kensington a Londra.211TAV. 53: Stipiti ed architrave in bronzo della porta meridionale nel Battistero di Firenze: opera di Lorenzo e Vittorio Ghilberti.213TAV. 54: Stipiti ed architrave in bronzo della porta meridionale nel Battistero di Firenze: opera di Lorenzo e Vittorio Ghilberti.215TAV. 55: Stipiti ed architrave in bronzo della porta meridionale nel Battistero di Firenze: opera di Lorenzo e Vittorio Ghilberti.217TAV. 56: 1. Fontana del Buontalenti nel giardino Boboli a Firenze.- 2. Fontana attribuita a Donatello nella R. Villa di Castello.- 3. Fontana del Tribolo nella R. Villa della Petraja.219TAV. 57: 1. Fontana di Pietro Tacca in Prato.- 2. Fontana del Tempesta e del Vaccà in Pisa.- 3. Fontana del Tacca in piazza dell'Annunziata a Firenze.221TAV. 58: Fontane di Stoldo Lorenzi e di Giambologna nel giardino Boboli a Firenze.223TAV. 59: Ornamenti di pilastri nella facciata della chiesa dei Miracoli a Brescia.225TAV. 60: Ornamenti di pilastri nella facciata della chiesa dei Miracoli a Brescia.227TAV. 61: Esposizione di arte sacra in Orvieto.- Pace in argento dorato, cesellato e smaltato e in cristallo di rocca del principe Chigi in Siena, già attribuita al Cellini.229TAV. 62: 1. Reliquiario di Pietro Vanini, d'Ascoli. Sec. XIV.- 2. Reliquiario per la testa  di S. Savino, opera senese, del Duomo di Oriveto. Sec. XIV.- 3. Reliquiario di Montalto nelle Marche. Sec. XV.231TAV. 63: 1. Pastorale del Duomo d'oriveto.- 2 e 3. Tabernacolo e turibolo dello stesso Duomo.233TAV. 64: 1. Pastorale di Città di Castello.- 2. Croce di Viterbo.- 3. Ostensorio di Molfetta.235TAV. 65: 1. e 3. Croce di Mongiovino.- 2. Croce di Nocera.237TAV. 66: 1. Croce di Cosenza. - 2. Calice di Veroli.- 3. Croce di Osimo.239TAV. 67: Esposizione di Arte sacra in Orvieto. -1. Stoffa di paliotto appartenente al Municipio di Spoleto.- 2. Stoffa di pianeta della cattedrale di Amalfi.241TAV. 68: 1. Croce di Velletri.- 2. Croce di Grotte di Castro.- 3. Croce di Giovinazzo. 4. Croce della cattedrale di Pistoia.243TAV. 69: 1. Mitra ricamata in oro, del Duomo di Orvieto.- 2. Mitra del Museo universitario in Perugia.- 3. Mitra dei Padri Francescani di Bagnorea.245TAV. 70: 1. Rilegatura di un messale di Casa Barberini in Roma.- 2. Rilegatura di un Evangeliario della cattedrale di Ancona.247TAV. 71: 1. Paliotto ricamato in oro, della metropolitana di Torino.- 2. Paliotto di lamina d'argento, del Duomo di Guastalla. Sec. XVIII.249TAV. 72: 1. e 2. Pianeta di Casa Chigi in Siena.- 3. Pianeta del Museo universitario in Perugia.- 4. Pianeta della cattedrale di Amalfi.Descrizione: AIDI Dettagli 18964Anno V. Dettaglio 1-2 - Croce per l’Altar maggiore del Duomo di Milano composta e modellata del prof. L. Pogliaghi.6Anno V. Dettaglio 3-4 -  Candelabro per l’Altar maggiore del Duomo di Milano composto e modellato dal Prof. L. Pogliaghi.8Anno V. Dettaglio 5 - Tavola della fine del Secolo XVIposseduta dal pittore Ermolao Paoletti di Venezia.10Anno V. Dettaglio 6 - Colonnine a candelabro nel Camino in pietra del principio del Secolo XVI regalato dall'antiquario sig. Favenza alla scuola di S. Giov. Ev. in Venezia.12Anno V. Dettaglio 7 - Trabeazione sul Camino in pietra del principio del Secolo XVI regalato dal sig. Favenza alla scuola di S. Giov. Ev. in Venezia.14Anno V. Dettaglio 8 - Mensole nel Camino in pietra del principio del Secolo XVI regalato dall'antiquario sig. Favenza alla Scuola di S. Giov. Evangelista in Venezia.16Anno V. Dettaglio 9 - Seggiolone eseguito nella officina della Scuola di Disegno per gli Artigiani in Padova.18Anno V. Dettaglio 10 -  Seggiolone eseguito nella officina della Scuola di Disegno per gli Artigiani in Padova.20Anno V. Dettaglio 11 -  Urna scolpita da G. G. Pedoni ora sotto il portico del Duomo di Cremona. Principio del Sec. XVI.22Anno V. Dettaglio 12 - Ornamenti nella chiesa di S . Michele a Murano presso Venezia. - Fine del Sec. XV.24Anno V. Dettaglio 13 -  Ornamenti a bassissimo rilievo nella Cappella del Santo in Padova. Principio del Sec. XVI.26Anno V. Dettaglio 14  - Ornamenti a bassissimo rilievo nella Cappella del Santo in Padova. Principio del Sec XVI.28Anno V. Dettaglio 15 - Piccolo canterano del principio del Secolo XVI posseduto dal prof. E. Paoletti di Venezia.30Anno V. Dettaglio 16 - Piccolo canterano del principio del Secolo XVlI posseduto dal prof E. Paoletti di Venezia.32Anno V. Dettaglio 17 - Formella intarsiata negli armadi della sagrestia di Santa Maria delle Grazie in Milano. - Fine del Sec. XV.34Anno V. Dettaglio 18 - Formella intarsiata negli armadi della sagrestia di Santa Maria delle Grazie in Milano. - Fine del Sec. XV.36Anno V. Dettaglio 19 -  Ornamenti in marmo a bassissimo rilievo nella Cappella di S. Antonio a Padova. - Principio del Sec. XVI.38Anno V. Dettaglio 20  - Ornamenti in marmo a bassissimo rilievo nella Cappella di S. Antonio a Padova. - Principio del Sec. XVI.40Anno V. Dettaglio 21 - Ornamenti scolpiti in legno nelle spalliere della sala del Capitolo nella Certosa di Pavia - Sec. XVI.42Anno V. Dettaglio 22 - Cancello nella Cappella del Palazzo della Signoria a Siena. - Sec. XV.44Anno V. Dettaglio 23 -  Fregi del cancello nella Cappella del Palazzo della Signoria a Siena. - Sec. XV.46Anno V. Dettaglio 24 - Finimenti del cancello nella Cappella del Palazzo della Signoria a Siena. Sec. XV.48Anno V. Dettaglio 25-26 - Fregi nelle vetrate dipinte della Certosa di Pavia - Sec. XV.50Anno V. Dettaglio 27 - Intarsi degli stalli nel Coro della Certosa di Pavia. Fine del Sec. XV.52Anno V. Dettaglio 28 - Tavola nel palazzo ducale di Venezia. Fine del Sec. XVI.54Anno V. Dettaglio 29 - Pilastrelli nel parapetto in marmo della Scala dei Giganti nel Palazzo Ducale di Venezia. Fine del Sec. XV.56Anno V. Dettaglio 30 - Pilastrelli della Scala dei Giganti nel Palazzo Ducale a Venezia. - Fine del Sec. XV.58Anno V. Dettaglio 31  - Ornamenti di Bernardo Parentino nel chiostro di S. Giustina a Padova scoperti recentemente. -Sec. XVI.-60Anno V. Dettaglio 32 -  Ornamenti di Bernardo Parentino nel chiostro di S .Giustina a Padova scoperti recentementre. - Sec. XVI.-62Anno V. Dettaglio 33-34 - Rosone dipinto nella volta della chiesetta di S. Sigismondo presso la Basilica Ambrosiana a Milano - Sec. XV.64Anno V. Dettaglio 35-36 - Rosone dipinto nella volta della chiesetta di S. Sigismondopresso la Basilica Ambrosiana a Milano - Sec. XV.66Anno V. Dettaglio 37-38 - Rosone dipinto nella volta della chiesetta di S. Sigismondo presso la Basilica Ambrosiana a Milano - Sec. XV.68Anno V. Dettaglio 39-40 - Fregi e ornamento di cordone nella volta della chiesetta di S. Sigismondo presso la Basilica Ambrosiana a Milano - Sec. XV.70Anno V. Dettaglio 41-42 - Esposizione di Arte sacra in Orvieto Piviale del Duomo di Fiesole. Sec. XVI.72Anno V. Dettaglio 43-44 - Esposizione di Arte sacra in Orvieto. Piviale del Duomo d’Aosta. Sec. XV.74Anno V. Dettaglio 45-46 - Esposizione di Arte sacra in Orvieto. Piviale del Duomo di Montefiascone. Sec. XVI.76Anno V. Dettaglio 47 - Esposizione di Arte sacra in Orvieto Pianeta di Casa Chigi in Siena. Sec. XVI.78Anno V. Dettaglio 48 - Esposizione di Arte sacra in Orvieto Pianeta di Casa Chigi in Siena. Sec. XVI .
 |